Il sistema sanitario, il patto per la salute, le indicazioni normative... Davide Croce Direttore CREMS Centro di ricerche in economia e management in sanità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Le reti italiane degli Ospedali
La cooperazione tra medici di medicina generale
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Come si vive nelle carceri italiane
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il mercato digitale in Italia nel 2015
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Transcript della presentazione:

Il sistema sanitario, il patto per la salute, le indicazioni normative... Davide Croce Direttore CREMS Centro di ricerche in economia e management in sanità e nel sociale Università C. Cattaneo - LIUC

Il finanziamento Il passato recente

Il finanziamento Ieri

La domanda Lombardia: Numero assistiti 2012: Cronici identificati per comportamento di utilizzo del SSR (2012) ,8 % della popolazione che consuma il 79,6 % delle risorse per: Fonte: RL

Ogni anno crescono in numero gli assistiti cronici (e.g. diabetici, infarti, HIV); il finanziamento è costante (isorisorse) In assenza di cambio dell’organizzazione (del suo modello) dovrei essere in grado di risparmiare tanto quanto cresce la spesa per nuovi cronici e per le nuove tecnologie Sprechi?

Patto per la Salute

Comitato per la trasparenza degli appalti e sulla sicurezza dei cantieri - relazione sulle attività svolte nei mesi da giugno a dicembre 2014 e piano di lavoro per l’anno 2015 DGR 3067 del 23/01/2015

Patto per la Salute

Fonte Lombardia Informatica, rielaborazione per il consiglio regionale

La crisi e la popolazione

Protesica ed Ausili, secondo le regioni milioni

Efficientare il servizio È sufficiente? Soprattutto è sostenibile nel breve medio periodo?

DECORSO EPATITE C Competizione tra azioni (e.g. HCV)

Territorio La presa in carico “attiva” della fragilità e della cronicità richiede un’organizzazione multidimensionale e di team dell’assistenza, che affronti in modo integrato ed “olistico” il bisogno di salute degli individui, la proattività degli interventi (promozione della salute, educazione sanitaria, prevenzione, follow-up con sistemi automatici di allerta e di richiamo), l’adozione di linee guida, percorsi diagnostici terapeutici assistenziali e protocolli basate sull’EBM, il rafforzamento dei sistemi informativi a supporto del team e non da ultimo lo sviluppo di condizioni sociali favorevoli, attraverso l’alleanza con le associazioni di cittadini e gruppi di volontariato, il potenziamento di gruppi di auto-mutuo aiuto. Relazione Tavolo Tecnico Progetto di Legge “Evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo”, Rete Ospedale/Territorio ed Integrazione SocioSanitaria e relazione Commissione sviluppo sanità, RL

PATOLOGIA ACUTAPATOLOGIA CRONICA EsordioRapidoProgressivo Percorso di malattiaNon programmabilePrevedibile e programmabile DurataBreveIndeterminata Esito Risolve in genere con la guarigione Raramente esita in guarigione CuraRichiede alta specializzazioneRichiede continua assistenza AtteggiamentoAnsia per la guarigione Calo di attenzione e difficoltà di aderenza alle indicazioni sanitarie Focus clinicoMalattiaMalato Coinvolgimento pazienteConsenso informatoPartecipazione Atteggiamento clinicoFare tutto il possibileRagionare sul lungo periodo Attività principaleProceduraProcesso Sviluppo conoscenzeRicercaRicerca organizzativa Rielaborazione su diapositiva di M. Agnello

UCCP Professioni mature per il salto qualitativo? Coordinatore medico (MMG) e Coordinatore di cura (appartenente alle professioni sanitarie nelle 4 aree): il primo ha in carico l’assistito e redige in collaborazione il PAI, incaricando il coordinatore di cura (figura professionale diversa a seconda delle esigenze evidenziate nel PAI) delle attività per la tutela del livello di salute dell’assistito; CRONICI Relazione Tavolo Tecnico Progetto di Legge “Evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo”, Rete Ospedale/Territorio ed Integrazione SocioSanitaria

Considerazioni conclusive In un momento difficile occorre affrontare la sostenibilità del sistema con strumenti più incisivi rispetto a quelli usati fino ad oggi per «efficientare» il servizio sanitario; Occorre affrontare l’assistenza ai pazienti cronici anche con modelli di rimborso diverso dal rimborso a prestazione per modificare il paradigma della moltiplicazioni delle azioni (e.g. CReG, ACG, Adjusted Clinical Groups); Riorganizzare il sistema degli acquisti non con soli modelli di centralizzazione della committenza ma usando gli strumenti del codice dei contratti e la logica gestionale (specifici, indifferenziati) e l’aggregazione delle centrali ai fini di programmazione e del personale;

Considerazioni conclusive Infine il personale e il blocco del turn over

19 Distribuzione della popolazione per fasce di età in riferimento alla popolazione 2010 e alla proiezione della popolazione italiana al 2020 e al 2030 BABY BOOM del dopoguerra Fonte: Rielaborazioni CREMS su dati Istat

Anzianità di laurea dei medici di medicina generale, per Regione - Anno 2011 Min Sal RegioneDa 0 a 6 anniDa 6 a 13 anniDa 13 a 20 anniDa 20 a 27 anniOltre 27 anniTotale Piemonte Valle d`Aosta Lombardia Prov. Auton. Bolzano Prov.Auton. Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA

Nei prossimi 10 anni Oltre il 50 % del personale andrà in pensione; Con un tasso di sostituzione pari al 50% avremmo circa il 25 % del personale in meno; Affrontiamolo responsabilmente.

22 Grazie per l’attenzione