DEFINIZIONE DI POLIURIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
Advertisements

RACCOLTE CAVITARIE Edemi (essudati e trasudati) Analisi chimica:
NEUROMODULAZIONE SACRALE
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
Omeostasi idro-elettrolitica
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
L’ACQUA.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Sindrome di Cushing e ipocorticosurrenalismo
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
EQULIBRIO IDRO-SALINO
LE COMPLICANZE DIABETICHE ACUTE
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
La microalbuminuria.
DIABETE E SCUOLA Dott. F. Bontempi AUDITORIUM BAM 06/10/2005.
Panipopituitarismo Quadro clinico conseguente a ridotta o assente secrezione di tutti gli ormoni adenoipofisari Di solito la sintomatologia progredisce.
IL MICROCLIMA.
Definizione di DISPEPSIA
Quali i Sintomi di Esordio del Diabete Mellito tipo 1 (accenno tipo 2)
la diagnosi di diabete di tipo 1
PROTEINE ED AMMINOACIDI
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
SEMEIOTICA NEFROLOGICA
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. DISIDRATAZIONE In alcune.
L’ipertensione arteriosa
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
Complicanza acute del diabete IL COMA
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
Clinica Urologica ed Andrologica Università degli Studi di Perugia
IPONATREMIE E SINDROME DA INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH
Edema non infiammatorio
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
Stabilizzatori del tono dell’umore
ASMA.
ELIMINAZIONE URINARIA
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli AUTISMO INFANTILE. Dott.ssa Elisabetta Muccioli DEFINIZIONE Disturbo pervasivo dello sviluppo, che esordisce prima dei 30.
I DISTURBI SOMATOFORMI
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Università degli Studi di Pavia
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
Diabete mellito Stato di deficit assoluto o relativo di insulina che conduce ad un’elevazione cronica della glicemia.
Seminario all’Ospedale dei Bambini. La Dieta in Nefrologia Pediatrica.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
BAMBINO CHE NON MANGIA E NON CRESCE PROTOCOLLO DI GESTIONE l. DEFINIZIONE FASCE D’ ETA': 6 ‑ 12mesi - 12 ‑ 36 mesi ‑ > 3 ANNI CHI E': (fino a 36 mesi)
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON POLIURIA. POLIURIA Esame urine glicosuria peso specifico urinario si iperglicemia si Diabete mellito no Diabete renale no.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
SISTEMA ENDOCRINO – SISTEMA NERVOSO
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Biologiche STATO NUTRIZIONALE IODICO NELLE DONNE IN GRAVIDANZA DELLA CITTA’
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONE DI POLIURIA Poliuria: >2 Litri di urina/m2/die Adulti e bambini > 40 ml/kg/die lattanti (0-2 aa) > 100 ml/kg/die

La diagnosi può essere difficile Quando sospettare poliuria/polidipsia nei bambini più piccoli Suzione vigorosa e vomito Febbre senza causa apparente Stipsi ostinata Pannolino eccessivamente bagnato di urine Primi segni da non sottovalutare nel lattante La diagnosi può essere difficile a causa della aspecificità dei sintomi ATTENZIONE! Difficoltà all’alimentazione Mancato accrescimento Irritabilità Nicturia Sazietà legata a sola introduzione di liquidi Ridotto apporto calorico Disidratazione borderline

Rischio elevato di disidratazione se non viene mantenuto il bilancio idrico in pareggio fra entrate e uscite di liquidi il lattante viene alimentato dalla madre che può non aver riconosciuto la poliuria può presentare vomito ripetuto può essere letargico Complicanze gravi della disidratazione e diselettrolitemia: Convulsioni da severa ipernatremia e disidratazione iperosmolare. Ritardo mentale (danno cerebrale da iperosmolarità, convulsioni e ipossia) Exitus per shock ipovolemico o convulsione ipernatriemica Il bambino più grande (con senso della sete conservato) Chiede insistentemente di bere Se non vi è restrizione di liquidi può bilanciare le perdite urinarie

Obiettività clinica: Lattante irritabile pannolino bagnato di urine segni di disidratazione quali: Secchezza delle mucose diminuito turgore cutaneo ( spesso assente nella disidratazione ipernatriemica nonostante la disdratazione significativa) ridotta lacrimazione Tachicardia Fecaliti in addome Shock ipovolemico

Quali accertamenti? bilancio idrico con raccolta urine delle 24 ore (osmolarità, elettroliti urinari) prelievo ematico per osmolarità, glicemia e elettroliti

Se confermata poliuria? PS urine del mattino <1002 osmolarità Urine 24h < 300 mOsm/kg acqua osmolarità Plasma >290 mOsm/kg se disidratazione Na+ plasma: >144 mmol/l Diabete insipido (DI) Iperglicemia e glicosuria Diabete mellito Difetto di concentrazione renale secondario Ipokaliemia e ipercalcemia

Conferma di diabete insipido nei casi dubbi Test dell’assetamento Restrizione idrica per 7 ore (4 ore per i lattanti) e valutazione di: Na, K, Osmolarità plasmatica, ADH di base e ogni ora PS urinario ogni 2 ore peso del bambino ogni 2 ore per limitare la disidratazione al 2-5% interrompere il test se PS urinario ≥1014 o sete intollerabile o disidratazione >5% Se persiste poliuria si somministra DDAVP intranasale e si reintegra l’apporto di liquidi e dopo 4 ore (2 ore nel lattante) si valuta l’osmolarità su siero e urine

RISULTATO TEST DELL’ASSETAMENTO disidratazione Disidratazione + poliuria 4-7 ore + DDAVP normale DI psicogeno Osmolarità urinaria > 450 mOsm/kg osmolarità urine/siero ≥1,5 incremento di osmolarità urine/siero di 1.0 o più DI centrale Osmolarità urinaria < 300 mOsm/kg osmolarità urine/siero <1,5 poliuria DI nefrogenico

Il diabete insipido centrale può essere segno di patologia neoplastica o infiammatoria intracranica (p.e. istiocitosi X), anticiparne l’esordio o esserne sequela diretta o secondaria a suo trattamento (p.e. post ablazione chirurgica di craniofaringioma) La diagnosi di DI centrale deve essere completata con lo studio RMN dell’encefalo ed in particolare della regione ipotalamo ipofisaria

Enuresi ♂ > 6 anni ♀ > 5 anni Minzione completa durante il sonno oltre l’età in cui il controllo vescicale viene raggiunto ♂ > 6 anni ♀ > 5 anni

Prevalenza nella popolazione Enuresi Prevalenza nella popolazione 0,5 % 1 %

Enuresi Follow-up e percentuali di risoluzione Mesi

Enuresi Fisiopatologia Capacità vescicale funzionale notturna Produzione notturna di urina Turbe dell’addormentamento/risveglio

Quando iniziare il trattamento Enuresi Quando iniziare il trattamento Età > 6 anni (8-9 anni) Peso del disturbo in famiglia e nella vita sociale Grado di accettazione del disturbo da parte dei genitori

Enuresi Modalità di trattamento Farmacologico Ormonale Anticolinergici Antidepressivi triciclici Comportamentale-motivazionale Allarme sonoro Training minzionale Tecniche non convenzionali Ipnosi Agopuntura Riflessoterapia Omeoterapia