L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ Paolo Fornelli – 27 Marzo 2015 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Il principio del Bene comune
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.
GRUPPO A: - da Agostino Vanessa a Di Vico Simona GRUPPO B: - da Eramo Anna a Musumeci Maria Carmela GRUPPO C: - da Napolitano Stefania a Zuccarelli Gaetano.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
1 Educazione civica e diritti umani Diritti civili, politici,sociali,culturali Diritti e cittadinanza di uno stato nazionale:diversità culturali-non cittadini.
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
1 LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013.
La tutela dei dati personali
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La responsabilità del fruitore
La politica della formazione nell’UE
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
La salute come diritto Responsabilità collettiva (la salute come investimento collettivo) Finanziamento in proporzione al reddito Universalità nellaccesso.
Zarepta di Sidone Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Associazione di Volontariato Albòre
PAOLO MARCIANO' AVIS NAZIONALE. AVIS MEDAGLIA DORO AL MERITO CIVILE 1998,,,,perché ha gettato il seme del moderno volontariato,,,,,,,perché ha gettato.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
BANDO DI CONCORSO NAZIONALEGIOVANI IDEE CAMBIANO LITALIA INCONTRO INFORMATIVO Comunità Montana Val Pellice Torre Pellice, 1 marzo 2007 a cura di G. Borgarello.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Scuola democratica presenta...
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Costituzione italiana Art. 3
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Il principio del Bene comune
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
responsabilità del medico
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo che ha inizio all’incirca 14 miliardi di anni fa Col big bang inizia una prima quanto.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Diritti, doveri, libertà
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
” Giovanna Cipollari - CVM. MA … il cosmo è un tutto unico Considerato nella sua realtà fisica, concreta … l’universo non può dividere se stesso; ma,
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Transcript della presentazione:

L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ Paolo Fornelli – 27 Marzo

2 FARE PREVISIONI POLITICHE, ECONOMICHE, TECNOLOGICHE È IMPRESA ARDUA… L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ – P. F ORNELLI

3 (Elaborazione dati ISTAT)

4 Il lavoro non ha la pretesa di essere esaustivo: esso deve essere visto piuttosto come una sorta di manifesto programmatico, il cui contributo essenziale consiste nell’ipotizzare pochi principi, ai quali ispirarsi per disegnare il Sistema Sanitario Nazionale che verrà. L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ – P. F ORNELLI

5 La universalità dell’accesso alle cure deve rimanere uno dei capisaldi di qualsiasi sistema sanitario a venire; il diritto alle cure sanitarie è ormai acquisito e consolidato, sarebbe culturalmente impossibile anche solo ridimensionarlo L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ – P. F ORNELLI

6 Il SSN non è un sistema a risorse infinite: fermo restando il principio di solidarietà (a tutela dei soggetti più deboli), dovrà essere perseguita una convergenza ed integrazione delle modalità di finanziamento (fiscalità generale, assicurazioni obbligatorie collettive, assicurazioni integrative individuali)

7 La vera novità da introdurre nel futuro SSN… L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ – P. F ORNELLI

8

9 Il suo pensiero ruotava attorno all'esigenza di fondare una 'morale naturale' che favorisse la convivenza civile tra gli uomini e che fosse incentrata sull'idea della responsabilità individuale (salvati per grazia e liberi di agire nella responsabilità) L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ – P. F ORNELLI

10  La responsabilizzazione dei cittadini/pazienti  La responsabilizzazione dei cittadini/operatori sanitari L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ – P. F ORNELLI

11 Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché non arriva uno sprovveduto che non lo sa, (A. Einstein) L’E RA DELLA R ESPONSABILITÀ – P. F ORNELLI e la inventa…