Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTTI I SANTI 1º novembre.
Advertisements

Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Celebrazione della Prima Confessione
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
5 quar C.
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
QUELLE DUE.
Verso le altezze della mistica paolina
CORRI INCONTRO a CRISTO
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Esistevano milioni di stelle nel cielo
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Domenica prima dopo Pentecoste
La Bibbia che ognuno può leggere
Parrocchia di San Francesco
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
PENSIERO.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Ss. Corpo e Sangue di Cristo
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
La Musica silenziosa di Mompou invita al silenzio davanti al trono di Dio La Musica silenziosa di Mompou invita al silenzio davanti al trono di Dio Monges.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
S U L L A C R O C E P E R V O L A R E ! B E L L A N O T I Z I A
Pregare...? Io pregare?.
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
Pensieri tratti da una pagellina.
Segni del tuo amore Mille e mille grani nelle spighe d'oro mandano fragranza e danno gioia al cuore, quando, macinati, fanno un pane solo: pane quotidiano,
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Friedrich Wilhelm Nietzsche
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
Le mani di Dio.
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Dio ha posto la sua dimora…
Parrocchie Massa e Lizzano
Signore, aspettami ! Un monaco della Chiesa d'Oriente.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Veglia Pasquale.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
III° Domenica di Avvento
Ogni mattina la vita ricomincia....
Ciao, il mio nome è Felicità…
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
8 luglio 2012 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Le 7 opere di misericordia corporale
Parrocchia San Paolo apostolo
preghiamo Gesù di prepararci alla sua venuta
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
presso Dio, avrai un figlio, Egli sarà grande e Dio lo chiamerà
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
III domenica di avvento - A
Ho fiducia in Dio … Perché Lui è mio Padre
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Quando mi corico la sera
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Anno B 5 luglio 2009 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico di Alessandria.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Dialogo sulla fede in Gesù “ Eh sì, come no! Però più tardi perché adesso non ho tempo...” “ CREDI NEL SIGNORE GESU’ CRISTO E SARAI SALVO TU E LA TUA.
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 19,1-10.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
PROGETTOEXTRACURRICULAREPROGETTOEXTRACURRICULARE ‘Lingua & Linguaggi’ I.C.Martellotta a.s. 2015/2016 5^C.
Transcript della presentazione:

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, I, Le tre metamorfosi “Tre metamorfosi io vi nomino dello spirito: come lo spirito diventa CAMMELLO, e il cammello LEONE, e infine il leone FANCIULLO” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it “Che cos’è gravoso? Domanda lo spirito e piega le ginocchia, come il CAMMELLO, e vuol essere ben caricato” “Molte cose pesanti vi sono per lo spirito, lo spirito forte e paziente nel quale abita la venerazione: la sua forza anela verso le cose pesanti, più difficili a portare” “Qual è la cosa più gravosa da portare? Affinché io la prenda su di me e possa rallegrarmi della mia robustezza” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it I pesi del CAMMELLO “Umiliarsi per far male alla propria alterigia – far rilucere la propria follia per deridere la propria saggezza” “Separarsi dalla propria causa quando essa celebra la sua vittoria” “Essere ammalato e mandare a casa coloro che vogliono consolarti, e invece fare amicizia coi sordi, che mai odono ciò che tu vuoi” “Amare quelli che ci disprezzano e porgere la mano allo spettro quando ci vuol fare paura” “Scendere nell’acqua sporca, purché sia l’acqua della verità, senza respingere rane fredde o caldi rospi” “Nutrirsi delle ghiande e dell’erba della conoscenza e a causa della verità soffrire la fame dell’anima” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it “Tutte queste cose, le più gravose da portare, lo spirito paziente le prende su di sé: come il CAMMELLO che corre in fretta nel deserto sotto il suo carico, così corre anche lui nel deserto” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it “Ma là dove il deserto è più solitario avviene la seconda metamorfosi: qui lo spirito diventa LEONE, egli vuol come la preda la sua libertà ed essere signore nel proprio deserto” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it “Qui cerca il suo ultimo signore: il nemico di lui e del suo ultimo dio vuol egli diventare, con il grande DRAGO vuol egli combattere per la vittoria” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

“Tu devi” si chiama il grande DRAGO “Chi è il grande DRAGO, che lo spirito non vuol più chiamare signore e dio?” “Tu devi” si chiama il grande DRAGO Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it “Tu devi” (du sollst) Un rettile dalle squame scintillanti come l’oro, e su ogni squama splende a lettere d’oro “tu devi” Valori millenari rilucono su queste squame e così parla il più possente dei draghi: “tutti i valori delle cose – risplendono su di me” Tutti i valori sono già stati creati, e io sono – ogni valore creato. in verità non ha da essere più alcun “io voglio”! Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Lo spirito del LEONE dice: “Io voglio” “Io voglio” (ich will) Lo spirito del LEONE dice: “Io voglio” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it DOMANDA “Fratelli, perché il LEONE è necessario allo spirito? perché non basta la bestia da soma, che a tutto rinuncia ed è piena di venerazione?” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it “La potenza del LEONE è capace di crearsi la libertà per una nuova creazione. Crearsi la libertà e un no sacro anche verso il dovere: per questo, fratelli, è necessario il LEONE. Prendersi il diritto per valori nuovi. Questo è il compito di una bestia da preda” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

“Creare nuovi valori – di ciò il LEONE non è ancora capace” Limite del LEONE “Creare nuovi valori – di ciò il LEONE non è ancora capace” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it DOMANDA “Ma ditemi, fratelli, che cosa sa fare il FANCIULLO, che neppure il LEONE era in grado di fare? perché il leone rapace deve anche diventare un FANCIULLO?” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it FANCIULLO Innocenza Oblio Nuovo inizio Gioco Ruota ruotante da sola Primo moto Sacro dire di sì Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

“Per il gioco della creazione, fratelli, occorre un sacro dire di sì” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Innocenza (Unschuld) “Incolpevolezza” Oblio (Vergessen) “Dimenticanza” Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Oblio – “dimenticanza” (Vergessen) “Il BAMBINO non ha ancora nessun passato da rinnegare e gioca in beatissima cecità fra le siepi del passato e del futuro. E tuttavia il suo gioco deve essere disturbato: anche troppo presto egli si risveglia dal suo oblio (Vergessen)”. (F. Nietzsche, Considerazione Inattuale II, Sull’utilità e il danno della storia per la vita) Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Innocenza – “incolpevolezza” (Unschuld) “Su tutte quante le cose sta il cielo caso, il cielo innocenza (Unschuld). “Per caso” – questa è la più antica nobiltà del mondo, che io ho restituito a tutte le cose, io le ho redente dall’asservimento allo scopo. In ogni cosa questo è impossibile: razionalità! In tutte le cose io ho trovato questa certezza beata: che esse, sui piedi del caso, preferiscono – danzare. Oh cielo! Questa è per me la tua purezza, che non ci sia un ragno eterno e ragnatele eterne: che tu sia per me la pista da ballo di casi divini, che tu sia per me il tavolo degli dei per dadi divini e per divini giocatori!” (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, III, Prima che il sole ascenda) Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it