AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Seminario Progetto F.A.R.O. – Palermo 14 novembre 2005
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Per una pedagogia delle competenze
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. PREMESSA 1 “La Scuola deve migliorare. E’ necessario un cambiamento del sistema (nuove leggi, nuove norme, nuovi.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
RETE MUSA – Polo Qualità di Napoli
Il profilo di salute della scuola
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna. Secondo incontro di formazione dei docenti referenti S.N.V. «L’individuazione delle priorità e dei traguardi di miglioramento.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
RAV/Piano di miglioramento
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Antonella Fatai SISUS Priorità strategiche, strumenti e modalità della valutazione e dell’ autovalutazione Liceo“Ariosto” Ferrara.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
IL Nucleo di Autovalutazione
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Il Piano di Miglioramento
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
RAV. Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO Stresa – Convegno S.A.P.E.R.I. AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO Mario Castoldi febbraio 2015

PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO LA «RATIO» DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE CONDIZIONI DI ESERCIZIO E INDICAZIONI OPERATIVE

L’AUTOVALUTAZIONE NEL DPR 80/2013: PROCEDIMENTO VALUTATIVO analisi critica servizio formativo piano di miglioramento AZIONI DI MIGLIORAMENTO VALUTAZIONE ESTERNA validazione esiti autovalutazione revisione piano di miglioramento RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA «RATIO» DEL rav: MODELLO DI SCUOLA CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE E RISORSE Popolazione scolastica Territorio e capitale sociale PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE ESITI FORMATIVI ED EDUCATIVI Risultati scolastici Risultati nelle prove INVALSI Ambiente di apprendi-mento Continuità e orientamento Competenze chiave di cittadinanza Risultati a distanza Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Orientamento strategico e organizzazione della scuola Inclusione e differenziazione Curricolo, progettazione e valutazione Risorse economiche e materiali Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Risorse professionali

LA «RATIO» DEL rav: SGUARDO RETROATTIVO INDICATORI DI COMPARAZIONE SIGNIFICATO GENERALE INDICATORI DI COMPARAZIONE DOMANDE GUIDA PLUS E MINUS

LA «RATIO» DEL rav: SGUARDO RETROATTIVO CRITERI DI QUALITA’ partecipazione equità differenziazione qualità RUBRICA VALUTATIVA completezza accuratezza qualità dell’analisi MOTIVAZIONE DEL GIUDIZIO

LA «RATIO» DEL rav: SGUARDO PROATTIVO DISTINZIONE CONCETTUALE E OPERATIVA DISTINZIONE LOGICA E CRONOLOGICA

CRITERI DI QUALITA’ PER LA VALUTAZIONE DI UN SERVIZIO FORMATIVO CONDIZIONI DI ESERCIZIO E INDICAZIONI OPERATIVE CRITERI DI QUALITA’ PER LA VALUTAZIONE DI UN SERVIZIO FORMATIVO SITUATA PLURALE PARTECIPATA FORMATVA

CONDIZIONI DI ESERCIZIO E INDICAZIONI OPERATIVE FOCALIZZARE ANALIZZARE L’IDEA DI SCUOLA DECIDERE DESCRIVERE LEGITTIMARE IL PROCESSO DEFINIRE GLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO RACCOGLIERE DATI E INFORMAZIONI VALUTARE IL PROCESSO INTERPRETARE LEGGERE I DATI RACCOLTI “se volete capire come funziona qualcosa provate a cambiarla” (K. Lewin)

LEGITTIMARE IL PROCESSO CONDIZIONI CULTURALI CONDIZIONI ORGANIZZATIVE chiarire il senso del processo autovalutativo rendere riconoscibile l’utilità condividere le scelte chiave evidenziare la logica formativa Costituire un gruppo di autovalutazione rappresentativo Affidare un mandato chiaro e trasparente Raccordare gruppo AV e scuola Confrontarsi con l’esterno

QUALI SONO I FATTORI DI QUALITA’ DI UNA BUONA SCUOLA? focalizzare QUALI SONO I FATTORI DI QUALITA’ DI UNA BUONA SCUOLA? ELEMENTI EMERSI RICONDUCIBILI ALLE AREE RAV MODELLO DI SCUOLA PROPOSTO DAL RAV ELEMENTI EMERSI AGGIUNTIVI RISPETTO ALLE AREE RAV ESITI  Successo scolastico Proseguimento scolare Risultati scolastici Risultati nelle prove INVALSI Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza  Inclusione sociale PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE Personalizzazione dell’insegnamento Valutazione formativa Continuità tra i gradi scolastici Metodologie didattiche innovative Laboratori attrezzati Progettazione condivisa Valorizzazione delle eccellenze Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Contrattualità formativa Scambi con l’estero Progetti integrati con soggetti esterni  

SELEZIONARE I DATI A DISPOSIZIONE descrivere SELEZIONARE I DATI A DISPOSIZIONE DATI ED INFORMAZIONI STRUTTURATE DATI DISPONIBILI A LIVELLO DI SCUOLA STRUMENTI DI PERCEZIONE QUESTIONARIO SCUOLA DATI INVALSI FASCICOLO SCUOLA Evidenze empiriche con indici di comparazione Informazioni fornite da DS con indici di comparazione Dati ed informazioni quali-quantitative Opinioni delle varie componenti

RACCOLTA DATI GUIDATA (CON INDICI DI COMPARAZIONE) Dati di riferimento descrivere RACCOLTA DATI GUIDATA (CON INDICI DI COMPARAZIONE) Dati di riferimento Indici sintetici RACCOLTA DATI AUTONOMA Indicatori metrici % insegnanti con esperienze di formazione a colleghi Indicatori nominali Grado scolastico di provenienza del Dirigente scolastico Dati qualitativi Esperienze professionali all’estero degli insegnanti

PROFILO DI AUTOVALUTAZIONE interpretare PROFILO DI AUTOVALUTAZIONE   Come vediamo il nostro Istituto? Quanto è importante per la qualità della scuola? AREE di valutazione ++ - --     Risultati scolastici Risultati nelle prove INVALSI Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo Progettazione Valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione Differenziazione Continuità Orientamento Orientamento strategico Organizzazione della scuola Sviluppo delle risorse umane Valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio Rapporti con le famiglie …………………………………………… ……………………………………………..

Quale profilo del nostro Istituto emerge dall’autovalutazione? interpretare DIAGRAMMA SWOT Quale profilo del nostro Istituto emerge dall’autovalutazione?   + - Guardando indietro FORZE DEBOLEZZE Guardando avanti OPPORTUNITA’ RISCHI

Priorità strategiche: DIAGRAMMA FATTIBILITA’/INTERESSE decidere Priorità strategiche: DIAGRAMMA FATTIBILITA’/INTERESSE   Interesse massimo Fattibilità minima IPOTESI DA APPROFONDIRE IPOTESI DA ATTUARE Fattibilità massima IPOTESI DA SCARTARE Interesse minimo

DEFINIRE I TRAGUARDI DI ESITO decidere DEFINIRE I TRAGUARDI DI ESITO PRIORITA’ STRATEGICHE identificano le linee di lavoro ritenute cruciali per lo sviluppo a medio termine dell’Istituto su cui orientare il piano di miglioramento Diminuzione dell’abbandono scolastico Riduzione della variabilità tra classi nei risultati INVALSI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO costituiscono una declinazione di tali priorità in risultati attesi ben definiti e temporalmente riconducibili allo sviluppo del progetto di miglioramento Riduzione della quota di studenti che abbandonano gli studi nel biennio Attenuazione della varianza tra le classi quinte in matematica TARGET mirano a definire in termini controllabili, osservabili e/o misurabili, gli obiettivi di miglioramento, in modo da favorire la valutazione del piano stesso. Diminuzione del 20% degli studenti che non si reiscrivono alla fine del I anno rispetto all’’a.s. 2013/14 Riduzione della varianza tra classi quinte in matematica di 3 punti nel triennio di riferimento

Obiettivi di processo: CAMPO DI FORZE decidere Obiettivi di processo: CAMPO DI FORZE PRIORITA’ STRATEGICA: DIMINUZIONE DELL’ABBANDONO SCOLASTICO   CHE COSA FACILITA IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PRIORITA’? CHE COSA OSTACOLA IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PRIORITA’? Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

CRITERI DI QUALITA’ DI UN PROCESSO AUTOVALUTATIVO Valutare il processo CRITERI DI QUALITA’ DI UN PROCESSO AUTOVALUTATIVO accuratezza LIVELLO TECNICO fattibilità impiega procedure rigorose? fornisce dati validi e attendibili? utilizza fonti di dati plurime? tiene conto delle risorse e di vincoli? E’ BEN FATTA? condivisione LIVELLO SOCIALE correttezza coinvolge attivamente i soggetti? rispetta i diritti dei diversi soggetti? i ruoli sono chiari e definiti? le scelte sono partecipate? E’ CONDIVISA? utilità LIVELLO STRATEGICO tempestività i risultati sono chiari e tempestivi? sono usati a scopo migliorativo? l’impatto della valutazione è significativo? le persone coinvolte hanno appreso? E’ UTILE?

PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO “L’organizzazione dipinge il proprio scenario, lo osserva con il binocolo e cerca di trovare un sentiero nel paesaggio” (K. Weick, Senso e significato nell’organizzazione, Milano, Cortina Editore, 1997)