Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Advertisements

Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
Composizione vaccini HPV
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Come ROL favorisce appropriatezza e sostenibilità
Il modello ROL integrato al FSE
Università degli studi di Milano Bicocca
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Il consultorio familiare
Che cosè il tumore della collo dellutero? è un tumore dellapparato genitale femminile a crescita lenta che si presenta più frequentemente nelle donne fra.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi Congresso ECM per medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sanitari.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Come applicare il metodo Leader alla futura programmazione? Il 2005 ha rappresentato un anno ricco di novità in materia di sviluppo rurale. Uno dei cambiamenti.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Alcol : il paradosso francese
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
1 La Giornata Nazionale dellInfertilità in Europa: alcune esperienze Monica Soldano Associazione Madre Provetta o.n.l.u.s II° Convegno sulla Procreazione.
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
Spazi verdi dedicati alla ri-abilitazione nelle strutture socio-sanitarie. Come e perché progettarli. Novara, Per info e iscrizioni: scrivere.
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Dipartimento dei Servizi
2013 Emergenze cardiologiche in Geriatria
Genova – Badia Benedettina della Castagna – ore 9-13
I Bisogni di salute non soddisfatti
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate P.Morganti - AIDM Conclusioni: cosa portare a casa? Patrizia Morganti.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
INFORMAZIONI GENERALI
Servizio attivo dal Gennaio 2008
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
TREVISO 20 giugno 2006 Sala Convegni Ospedale Regionale “Ca’ Foncello” I° CONGRESSO INTERREGIONALE SICCR Veneto - Friuli Venezia Giulia NOVITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Endoscopia digestiva - Cesena
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Consensus conference sugli esami di follow up
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Ente Promotore: CASA DI CURA CHIRURGICA LEONARDO Via P. Groco, 136 – Sovigliana di Vinci (FI) DIRETTORE SANITARIO: Dott. Umberto Marianelli L’ISCRIZIONE.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Tavola Rotonda San Giorgio del Sannio Via Mario Lanzotti Benevento SALA CILINDRO NERO 12 Maggio 2016 ore 9,30 Modelli di gestione delle popolazioni animali.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni ASL Pavia Viale Indipendenza, 3 - Pavia Obiettivi del Convegno Programma L’attenzione alla salute e al benessere femminile sarà al centro del convegno, aperto al pubblico, dove si approfondirà il tema “Vaccinazione anti HPV nelle donne in fascia d’età 12-13 anni ed età adulta”. La vaccinazione nei confronti del Virus HPV, responsabile della stragrande maggioranza dei casi di tumore della cervice uterina (che colpisce circa 3.500 donne in Italia ogni anno), è uno strumento utilissimo per la prevenzione di questa forma di cancro insieme alle regolari visite ginecologiche con esecuzione del Pap-test, che permette la diagnosi precoce di eventuali anomalie. Gli esperti discuteranno sul ruolo della vaccinazione nelle giovani donne, sulla prevenzione di genere e sull’offerta e sulla somministrazione agevolata del vaccino. L’iniziativa si inserisce nella programmazione di Regione Lombardia che sollecita l’attenzione delle strutture del Servizio Sanitario Regionale verso le donne e rappresenta un’importante novità per il 2012. Alessandro Mauri - Direttore Generale A.S.L. Pavia Guido Fontana - Direttore Sanitario A.S.L. Pavia Pasquale Pellino – Direttore Sanitario Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Luigi Camana – A.S.L. Pavia Giancarlo Magenes – A.S.L. Pavia Mirosa Dellagiovanna – A.S.L. Pavia Claudio Cravidi – Pediatra di Famiglia, A.S.L. Pavia Giampiero Ricciardo – Istituto Clinico Beato Matteo Arsenio Spinillo - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Claudio Scarabelli – A.O. Pavia Bruno Carugno – A.S.L. Pavia Paolo Pedrazzoli - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Gianluigi Marseglia - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Gloria Pelizzo - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Luigi Avolio - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Barbara Dal Bello - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Eloisa Arbustini - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Maurizia Grasso - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Rossella Nappi - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Giovanni Belloni – Presidente Ordine dei Medici Pavia Cristina Domimagni – A.S.L. Pavia Margherita Ricci – A.S.L. Pavia Anna Scordino – A.S.L. Pavia Paolo Favini – A.S.L. Pavia Claudio Testuzza – Medico Pubblicista “Il Sole 24Ore” 13.00 Apertura dei lavori Alessandro Mauri, Direttore Generale A.S.L. Pavia 13.10 Saluti Autorità Prima Sessione Moderatori: Guido Fontana, A.S.L. Pavia Pasquale Pellino, Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” 13.20 Vaccino e Vaccinazione HPV; a che punto siamo in Pavia e provincia Luigi Camana, A.S.L. Pavia 13.40 Screening Pap test e Virus HPV. La prevenzione come terapia Giancarlo Magenes, A.S.L. Pavia 14.00 Progetto di farmacovigilanza per la vaccinazione HPV Mirosa Dellagiovanna, A.S.L. Pavia 14.20 Il pediatra e la vaccinazione HPV: il giusto equilibrio Claudio Cravidi, Pediatra di Famiglia – A.S.L. Pavia Seconda Sessione Moderatori: Luigi Camana, A.S.L. Pavia Giampiero Ricciardo, Istituto Clinico Beato Matteo 14.40 Virus HPV e vaccinazione HPV: lo stato dell’arte Arsenio Spinillo, Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” 15.00 Vaccinazione HPV in età fertile: quali indicazioni Claudio Scarabelli, A.O. Pavia Terza Sessione Moderatori: Bruno Carugno A.S.L. Pavia Paolo Pedrazzoli, Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” 15.20 Vaccinazione HPV e vaccinazioni in genere in pazienti allergiche Gianluigi Marseglia, Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” 15.40 Vaccinazione HPV e prevenzione oncologica pediatrica: quali relazioni? Gloria Pellizzo, Luigi Avolio . Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” 16.00 Virus HPV e tipizzazione virale: ceppo 16 e cancro della cervice uterina Barbara Dal Bello, Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” 16.20 Genetica e neoplasie dell’apparato genitale femminile Eloisa Arbustini, Maurizia Grasso - Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Quarta Sessione Moderatore: Giovanni Belloni, Odrine dei Medici Pavia Rossella Nappi, Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” 16.40 Medicina di genere e vaccinazione HPV Cristina Domimagni, A.S.L. Pavia 17.00 Counseling breve motivazionale e vaccinazione HPV Margherita Ricci, Anna Scordino - A.S.L. Pavia 17.20 Vaccinazione HPV: il ruolo del consultorio familiare Paolo Favini, A.S.L. Pavia 17.40 Tavola Rotonda - Discussione Claudio Testuzza, Medico Pubblicista “il Sole 24Ore” 18.00 Test ECM e chiusura dei lavori ISCRIZIONI La partecipazione al Convegno è libera a tutte le parti interessate. L’iscrizione è gratuita. E’ richiesta la preiscrizione con l’apposita scheda disponibile sul sito web dell’ASL di Pavia www.asl.pavia.it. Segreteria organizzativa:  0382.431275 – fax 0382.431228