Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book: unesperienza Gino Roncaglia Università della Tuscia.
Advertisements

CEI-Bib: partecipazione e servizi
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Modulo 5 - posta elettronica
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Seminario di aggiornamento
Web Services.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
E-learning e tecnologia dei learning object:
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Daniele De Re - Diego Toninelli
Open Archives Initiative e Metadata harvesting ICCU Seminario nazionale sui Metadati Roma 3 aprile 2001 Dr. Valdo Pasqui Università di Firenze.
I PROFILI DI APPLICAZIONE (Susanna Peruginelli) ICCU Seminario nazionale sui METADATI Roma, 3 Aprile 2001.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Informatica per medici
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
S.I.C.C. - Sistema Informativo Call Center
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEL CUD GESTIONE DEGLI.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Soluzioni efficaci per snellire le operazioni di archiviazione e ricerca di materiale cartaceo e fotografico.
Lo sviluppo del progetto informatico
PORTABLE DOCUMENT FORMAT PDF. /14 Il Formato Descrive documenti che contengono testo e/o immagini in qualsiasi risoluzione Formato aperto Chiunque può
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
A cura di Saverio Cantone
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Protocolli clinici: come scriverli
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Metadati per la ricerca e la gestione degli oggetti digitali e tipologie di documenti presenti nelle collezioni italiane di architettura e urbanistica.
 Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo  Secondo livello:
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le basi di dati.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Catalogazione La catalogazione si occupa
DRM Digital Rights Management La gestione dei diritti digitali Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
Transcript della presentazione:

Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele

E-BOOK E FORMATI Un FORMATO DI FILE è la convenzione che viene usata per leggere, scrivere e interpretare i contenuti di un file. I vari formati di eBook possono essere suddivisi in TRE diverse categorie: 1) FORMATI TESTUALI Il tipo di formato più utilizzato per la realizzazione di eBook. 2) FORMATI DI IMMAGINI BMP, DjVu, JPG 3) FORMATI AUDIO DTB (Digital Talking Book)

FORMATI Gli e-book vengono realizzati e pubblicati in diversi formati. Il mercato ha indirizzato le scelte dell'industria editoriale verso formati di e-book protetti, leggibili con software proprietario Proprietario: ogni formato, o più in generale ogni tecnologia, legata agli strumenti software e hardware di un singolo produttore I più diffusi formati proprietari per la realizzazione di e-book sono: lit di Microsoft, tk3 di Night Kitchen, pdb della Peanut Press e pdf di Adobe.

FORMATI TESTUALI - FORMATI APPOSITAMENTE IDEATI PER GLI E-BOOK DesktopAuthor LIT Mobipocket OeB Palm Digital Media PDF - FORMATI NON APPOSITAMENTE IDEATI PER GLI E-BOOK ASCII CHM HTML Ms Word (.doc) PostScript RTF TeX

METADATA Metadata sono dati su altri dati o oggetti digitali. Sono usati per identificare e descrivere risorse digitali e non, localizzate in un sistema distribuito di rete. Un esempio immediato di metadata è il catalogo di una biblioteca: gli elementi contenuti nella descrizione di un libro sono il titolo, l'autore, la localizzazione ed altre informazioni. Lo scopo del catalogo è quello di identificare il libro nella collezione e consentirne l'accesso. Essi rivestono un ruolo fondamentale in qualsiasi biblioteca digitale in quanto, senza di essi, non si potrebbero eseguire operazioni di vitale importanza: dal recupero di documentazione significativa alla gestione amministrativa della medesima.

TIPODEFINIZIONEESEMPI AmministrativoMetadata usato nella gestione e l ’ amministrazione delle risorse d ’ informazione Informazioni d ’ acquisto Diritti delle riproduzioni Richieste di documentazioni di accessi legali Informazioni di localizzazioni Criteri di selezioni per le digitalizzazioni Versioni di controllo e di differenziazione tra oggetti informativi simili Tracce audio create da sistemi di archiviazione DescrittivoMetadata usati per descrivere o identificare delle risorse informative Le registrazioni dei cataloghi Ricerca di risorse Indici specializzati Relazioni di iper connessioni tra le risorse Annotazioni degli utenti Metadata per sistemi di archiviazione generati da creatori di registrazioni Conservazione Metadata in relazione alla conservazione della gestione delle risorse informative Documentazione di azioni prese per conservare le versioni fisiche e digitali delle risorse. ES: il rinnovamento e lo spostamento dei dati Documentazioni delle condizioni fisiche delle risorse Tecnici Metadata relazionati al funzionamento di un sistema o al comportamento di un metadata Documentazione dell ’ hardware e del software Informazioni sulla digitalizzazione. Per esempio: il formato, i rapporti di compressione di grandezza Tracce dei sistemi dei tempi di risposta Dati d ’ autentificazione e di sicurezza. Ad esempio: chiavi criptate e password Utilizzo Metadata in relazione al livello e al tipo di uso delle risorse informative Esibizione dei dati Utilizzo e utilizzatori delle tracce Riutilizzo del contenuto e informazioni multiversione

METADATA Lo sviluppo dei metadata bibliotecari è servito principalmente e innanzitutto a fornire un accesso fisico e intellettuale al contenuto. In breve, i metadata hanno la funzione di facilitare il raggiungimento dei seguenti obbiettivi:

- SEARCHING, ovvero individuare l’esistenza di un documento; (Identificazione) - LOCATION, ovvero recuperare (Localizazzione) una particolare manifestazione del documento - SELECTION, ovvero analizzare, valutare e filtrare (Selezione) una serie di documenti; - SEMANTIC INTEROPERABILITY, ovvero permettere la ricerca in ambiti (Interoperabilità) disciplinari diversi; - AVAILABILITY, ovvero ottenere informazioni sulla effettiva disponibilità (Disponibilità) del documento; OBIETTIVI

MODELLO OAI Il modello OAI può essere descritto a due livelli: MODELLO FUNZIONALE: ha due componenti 1) Data Provide 2) Service provider MODELLO TECNICO o "Harvesting di metadati": I service provider interrogano i data provider da cui prelevano i METADATI tramite il protocollo OAI-PMH, ("Protocol for Metadata Harvesting")OAI-PMH e confezionano servizi di valore aggiunto, ponendosi più vicino all' utente finale perché ne facilitano la ricerca, l'individuazione e la localizzazione di oggetti digitali in rete.

L’OAI SI BASA SU TRE LIVELLI Dati: sono i “digit”, vengono chiamati anche documenti o oggetti digitali. Il modello del documento prevede che: 1. Ogni documento deve avere dei metadata (Dublin Core) che lo descrivono perché essi devono essere catalogati. 2. Ogni documento deve avere un codice univoco ed identificativo. 3. Ogni documento deve essere strutturato secondo un determinato lay- out perché il documento è granulare (insieme di pezzi collegati) e questa sua caratteristica è espressa dallo standard XML.XML Metadata: quelli inseriti nei documenti vengono estratti dai motori di ricerca e possono essere utilizzati indipendentemente dai data provider. Su di essi si applica la diffusione della pubblicazione e pertanto c’è bisogno di un grande lavoro di standardizzazione. Interfaccia: ha a che fare con l’utente.

DUBLIN CORE L’obiettivo del progetto Dublin Core è la definizione di uno standard che permetta la descrizione di ogni risorsa disponibile in Rete da parte degli autori stessi, in modo, 1) sia da garantire un livello minimo di autocatalogazione per ciascun documento 2) sia di costituire la premessa necessaria per realizzare eventuali indicizzazioni successive più sofisticate, con sistemi automatici o con catalogatori professionisti.

DUBLIN CORE L'ultima versione del Dublin Core Metadata Element Set rilasciata dalla Dublin Core Metadata Initiative (DCMI) si è caratterizzata per: semplicità d'uso - può essere impiegata anche dai non specialisti della catalogazione interoperabilità semantica - i dati sono descritti per significato e valore flessibilità - integra e sviluppa la struttura dei dati con significati semantici diversi, è indipendente dall'applicazione software o hardware in uso e può descrivere oggetti differenti per tipologia e supporto.

CONCLUSIONI UN’ESIGENZA LEGATA ALLO SVILUPPO DELLE COLLEZIONI DIGITALI E’ QUELLA DI OTTENERE UN ACCESSO INTEGRATO ALLE DIVERSE RISORSE DELLA BIBLIOTECA. LE BIBLIOTECHE DIGITALI FIN QUI REALIZZATE SONO COSTRUITE SULLA BASE DI COLLEZIONI, CHE NON HANNO ALCUN SIGNIFICATO FACILMENTE INTUIBILE PER GLI UTENTI, MENTRE LA LORO ORGANIZZAZIONE PARE BASARSI SU REGOLE CASUALI. SERVE DUNQUE, DAL PUNTO DI VISTA DELLE BIBLIOTECHE, UN SISTEMA DI GESTIONE DELLE RISORSE DIGITALI CHE FACILITI L’ACCESSO AI SERVIZI A ESSE COLLEGATE.

RINGRAZIAMO PER LA CORTESE ATTENZIONE Gianluca Maestri Serena Dal soglio Laura Conforti Enrico Dazzi Matteo Vicini Daniele Cavicchia