La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Storia della filosofia contemporanea
Sociologia dell’Europa occidentale
Storia della Filosofia II
STORIA E MEMORIA Storia e ricerca.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Umanesimo e Rinascimento
Aforismi di Papa Wojtyla
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
La costruzione sociale del corpo
La cultura delle Pòleis
Il piacere di fare filosofia
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Saggio sull’intelletto umano
Max Weber ( ).
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Questionario su Immanuel Kant
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Immanuel Kant.
Lezione per la Classe ……. di un Liceo …….
Educatori e Psicologi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Giulio Cesare Vanini IL FILOSOFO ERETICO
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Religione e sistema scolastico cinese.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Hegel e la religione.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore

Lo “scetticismo moderato” di David Hume → la riflessione critica della Ragione su se stessa. La Scienza è solo evidenza razionale oppure è intrisa di credenza e fede? Hume: Ragione e Scienza

- Lo studio delle fonti greche e romane della filosofia in epoca rinascimentale; - Dal Rinascimento, un processo di revisione critica del sapere e di insoddisfazione nei confronti delle autorità politiche, religiose e filosofiche tradizionali; - La Riforma protestante e la scissione della cristianità → vacillano tutte le certezze. Le basi dello scetticismo nell’età moderna

L’accettazione dell’impossibilità di conoscere in modo compiuto e assoluto la realtà. Scetticismo e saggezza si integrano → filosofia come “scienza che ci insegna a vivere”. Il non sapere (in modo definitivo e assoluto) permette al filosofo: - di porsi criticamente di fronte al proprio tempo e alla propria tradizione, - di riconoscere la legittimità delle opinioni differenti. Michel de Montaigne ( )

Montaigne

Pensatori interessati a prendere le distanze dai fanatismi della religione e dai soprusi del potere. In particolare, dopo aver assistito agli orrori prodotti dalle guerre di religione che avevano seminato morte e devastazione in Europa → Guerra dei Trent’Anni. Il libertinismo

La defenestrazione di Praga

Giulio Cesare Vanini ( ) sostiene un’interpretazione naturalistica di fenomeni ritenuti soprannaturali. Fu arso vivo dall’Inquisizione di Tolosa. Pierre Gassendi ( ) recupera il pensiero di Epicuro e contrappone una visione atomistica al continuismo fisico di Cartesio). François de la Mothe Le Vayer ( ) produzione filosofica improntata a uno ‘scetticismo cristiano’, che vuole far piazza pulita dei dogmi insensati generatori di intolleranza e fanatismo. I principali esponenti del libertinismo

Vanini Gassendi de la Mothe Le Vayer

Quando si tratta non di relazioni di idee, ma di materia di fatto, la natura umana segue un percorso imprevisto. Essa, infatti, procede per via di associazioni basate sull’esperienza che non garantiscono la possibilità di previsioni sugli eventi futuri. David Hume – L’essenza della natura umana

David Hume

Una “forza gentile” guida la mente ad associare idee che rielaborano impressioni. L’associazione si sviluppa elaborando idee che appaiono identiche, simili o in una relazione di costante congiungimento. La “forza gentile” che guida la mente

L’abitudine, generata dall’esperienza, tramite la credenza che si ripeta quanto osservato in passato, induce la mente a formare il nesso causale anche nel futuro. Relazione causale e credenza

Per Hume la mente è un “fascio di percezioni” che vengono associate dalla mente per la somiglianza di ciascun istante percettivo che ne compone il flusso. La critica alla nozione di “Io”

O scetticismo di Hume è un “mild scepticism”, uno scetticismo moderato che si accorda con le possibilità della Scienza. La scienza humeana è consapevole dei propri limiti e avvertita circa la possibilità che le esperienze del passato possano non essere normative rispetto al futuro. → Deve mantenersi aperta e disponibile rispetto alla necessità di doversi costantemente riformare e adattare a nuove esperienze. La Scienza

Hume critica la nozione stessa di miracolo: si tratta di un evento malamente testimoniato, che entra in contrasto con leggi di natura le quali invece sono fondate su testimonianze non contraddittorie d’innumerevoli persone di ogni luogo e tempo. Non può essere considerato argomento sufficiente per avvalorare una fede: la presenza di un culto dei miracoli è in ogni religione. La questione dei miracoli

“Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione del giudizio appaiono l'unico risultato della nostra più accurata indagine in proposito. Ma tale è la fragilità della ragione umana, e tale il contagio irresistibile delle opinioni, che non è facile tener fede neppure a questa posizione scettica, se non guardando più lontano e opponendo superstizione a superstizione, in singolar tenzone; intanto, mentre infuria il duello, ripariamoci felicemente nelle regioni della filosofia, oscure ma tranquille.” Dalla Storia naturale della religione

FINE Lezioni d'Autore