ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
Biella 10 marzo 2010 COMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, D.L. N. 7 del 2007
La partita doppia e i modelli contabili
Il Sistema Informativo Contabile
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il controllo di gestione
Il sistema informativo
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Via Garibaldi Torino - Tel. 011/ Fax 011/ mail: - Convegno del Il progetto Comunicazione Unica.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO INAIL DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE
Creazione di impresa: l abc degli strumenti di base amministrazione e controllo Palazzo di Vetro SME Via Punta di Ferro, 2 – Forlì Roberto Bonanni Maria.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
La gestione automatica delle forniture telematiche
PresenzeWeb: breve guida
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Demma Dario Cliccare qui per entrare Studio Commerciale Demma Dario
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
LA GESTIONE di Napolitano Annalisa. LA GESTIONE E l insieme delle operazioni che serve a raggiungere il fine stabilito dal soggetto economico,cioè il.
I SERVIZI TELEMATICI. SERVIZI DISPONIBILI AI CONTRIBUENTI Di seguito si elencano i Servizi disponibili sia su Entratel che su Internet; i contribuenti.
Ragioneria generale a.a. 2008/09
DOLCI SICILIANI PRODOTTI LOCALI.
Imprenditore e azienda
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
presentazione creata da: D'Oca Laura Elenco per la navigazione.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Caratteristiche Specifiche Prezzi Primanota Elettronica Il programma Primanota Elettronica è stato creato per poter archiviare dei movimenti contabili.
MosaicoXP MXP S.r.l. sede com.le - V. Lazzaretto, Milano (MI) Italia - Tel Fax REA P IVA URL:
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
I cicli gestionali e i motori contabili
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
Corso di " Contabilità Elementare Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
Presentazione Informazioni Servizi offerti Dove Siamo Moduli Notizie utili INDICE.
ELENCO DELLA NAVIGAZIONE Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli Informazioni utili esci.
Elenco per la navigazione Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Contatti Moduli Informazioni utili.
In... “La contabilità come supporto decisionale” Progetto formazione risorse amministrative Modulo S.r.l. Sede: Aula Training della Genesys Software -
Vi sono scritture contabili rilevanti:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Azienda Pernice S.r.L.. Indice Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli.
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
L’Amministrazione Finanziaria
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
La richiesta di autorizzazione per iniziare attività in materia di oggetti preziosi
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
Progetto Centro raccolta
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
La contabilità.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
Istituto Comprensivo di CASELETTE Strada Contessa, 90 – 10040Caselette (TO) tel. 011/ – fax 011/ Codice.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
Transcript della presentazione:

ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni utili Informazioni utili

PRESENTAZIONE Benvenuti. Questo è lo studio commerciale e amministrativo del ragioniere Buccheri Francesco. Lo studio ha sede a Palermo, piazza di Spagna Siamo attrezzati per la trasmissioni telematica delle dichiarazioni fiscali. Il sito Web dello studio Commercialista Buccheri Francesco si pone l’obbiettivo di fornire un servizio sfruttando la rete internet, per i propri clienti, ed offrire servizi nuovi quali la consulenza on- line, tramite il seguente sito nel quale poter trovare in modo semplice e veloce l’oggetto desiderato all’interno della rete mondiale. Come altri servizi vari, che possono soddisfare le vostre esigenze. MENU

INFORMAZIONI Lo studio nasce nel 1976 a sede a Palermo. Provvede alla tenuta delle scritture contabili, alla redazione delle denunce fiscali, aggiornandosi costantemente sull’evoluzione delle normative vigenti. E’ situato in via: PIAZZA DI SPAGNA 45, Palermo Giorni: LUNEDI al VENERDI Orario:MATTINA: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 POMERIGGIO: dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Telefono: Fax: MENU

VI OFFRIAMO Trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali; Assistenza fiscale relativa all’imposizione diretta, indiretta e sostitutiva(IRPEG,IRAP,IRPEF,IVA); Formazione di bilanci secondo le norme del codice civile; Contabilità fiscale; Consulenza contrattuale; Consulenza amministrativa del personale; Consulenza del lavoro; Elaborazione dati. E da altri sevizi; per ulteriori informazioni consultare il sito MENU

SEZIONE MODULISTICA Ministero delle finanze: presente sul sito dell’agenzia delle entrate; Camera del commercio: presente sul sito internet della camera di commercio di Firenze; Modulistica Inps: presente sul sito internet dell’Inps; Modulistica Inail: presente sul sito internet nell’Inail; Comune di Firenze: per le attività commerciali presente; sul sito internet nel comune di Firenze; Curriculum MS Word: Modello per la creazione di un curriculum personale (versione Microsoft Word); Curriculum PDF: Modello per la creazione di un curriculum personale ( versione pdf ).

Informazioni Utili Piano dei conti Prima nota Libro giornale Libro mastro

Piano dei conti: Il piano dei conti è l’elenco sistematico ed organico dei conti in modo da renderli idonei al perseguire gli obiettivi attribuiti alla contabilità generale. Esso è costituito: Quadro dei conti, che è l’elenco delle regole Note illustrative, che è l’ elenco delle regole. Il quadro dei conti si articola in diversi livelli: -CLASSI-GRUPPI-CONTI DI MASTRO- CONTI ANALITICI

Prima nota E’ una scrittura cronologica, cioè in ordine di data. Non esiste una forma tipica della prima nota, ne particolari formalità da rispettare. Nelle aziende per ripartire meglio il lavoro si predispongono due prime note: La nota di cassa, che elenca le operazioni che comportano entrate e uscite di cassa La nota di corrispondenza,che elenca tutte le operazioni comportate da documenti ricevuti o spediti per corrispondenza.

Libro giornale E’ il libro contabile nel quale vengono riportate giorno per giorno relative all’ esercizio dell’ impresa rilevate con il metodo della partita doppia. Deve essere obbligatoriamente tenuto ai sensi dell’art.2214 del c/c dall’imprenditore che eserciti un’ attività commerciale

Libro mastro E’ l’insieme dei conti registrati utilizzati e conseguiti da un’ azienda per la rilevazione contabile delle operazioni che possono essere: Economiche Finanziarie

Realizzato da Francesco Buccheri 5^c