Documento Finale Messina 2020 Evento Pubblico  per presentare il Documento Finale al sistema città  Tavola rotonda:Messina e Reggio Calabria verso una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE SOCIETARIA E SERVIZI OFFERTI
Advertisements

IDEA-FORZA VALORIZZARE LE RISORSE AGRICOLE, AMBIENTALI E STORICO-CULTURALI DEL TERRITORIO, CONCEPITO ED ORGANIZZATO COME UNA MODERNA “AREA–SISTEMA”, IN.
Schede sintetiche di Progetto
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 30 novembre Linea strategica 5. Territorio e infrastrutture: rete di infrastrutture pubbliche diffuse per.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
Il Quadro Strategico Nazionale proposto dal Ministero
La distribuzione commerciale
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
I canali di distribuzione Maria De Luca
I PIANI STRATEGICI DELLE CITTA' EUROPEE ( ) L'ANTEFATTO L'ANTEFATTO DALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE E LA SUA APPLICAZIONE ALLE CITTA'
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
2012 ETHIC 3 BRAND. Eco ethic brand? 1 1 Eco ethic brand! 1.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
Esposto al Tribunale Regionale Corte dei Conti e Petizione popolare al Comune di Novara Cim EST – verifica rispetto delle regole dettate dal PRG.
Start up, Risorse ed ecosistema sociale in Calabria: strategie e casi di successo Antonello Rispoli Progetto Sud START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO.
Armonizzazione Calendario Eventi
Il percorso con gli Istituti Scolastici Il Piano Strategico ha avviato un percorso di confronto allargato agli Istituti Scolastici Superiori per definire.
Progetto Como In Tempo 2 – Azione Scuole COMO IN TEMPO 2 AZIONE SCUOLE.
La Sicilia.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Quarta Giornata degli Innovatori
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
La Variante di Castel Bolognese
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
L’economia.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
LE LINEE-GUIDA DEL PROGETTO
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
POLITECNICO CALZATURIERO
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Due leggi, due modi di concepire i piani
Individuare settori ed attività prioritarie: il catalogo degli investimenti nelle aree centro occidentali Alleanze strategiche in Cina Università di Macerata.
Indice Intervento 1.Cos’è il Google Marketing 2.Google™ e la Pubblicità 3.Il processo di Google Marketing 4.L’uovo e la gallina 5.Conclusioni 2 Il Google.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
TURISMO TORINO e PROVINCIA - CONVENTION & VISITORS BUREAU I Convention Bureau Italiani: tre modelli a confronto 29 maggio – Villa Chiozza Cervignano.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
LA CRESCITA INTELLIGENTE PER LE CITTA’SOSTENIBILI DONATELLA DIOLAITI Dipartimento di Ingegneria Civile, Università dI FErrara Green Design Lab+
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
Verso il PIANO STRATEGICO di Reggio Calabria Incontro del 20 Dicembre 2007.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

Documento Finale Messina 2020 Evento Pubblico  per presentare il Documento Finale al sistema città  Tavola rotonda:Messina e Reggio Calabria verso una strategia integrata dello stretto

Un Distripark per l’Area dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nell’area S.Filippo - Tremestieri L’iniziativa che prevede l’attivazione di forme di partenariato pubblico/privato, integrata con altre azioni di sviluppo locale, prevede la realizzazione di infrastrutture e servizi rispondenti alle esigenze delle aziende produttrici (in particolare nel settore della distribuzione e trasformazione dei prodotti agricoli e del manifatturiero) e di quelle che si occupano di trasporti e logistica. L’intervento è all’interno della Zona Franca Urbana della Città di Messina

Un Distripark per l’Area dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nell’area S.Filippo - Tremestieri