Lic. Classico”D. A: Azuni”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Advertisements

Proprietà fisiche e chimice degli alcani
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Bilanciare le equazioni chimiche
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Chimica del Restauro - AA
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Unità didattica di Chimica
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Le gomme e gli adesivi Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
LE MATERIE PLASTICHE STORIA APPROFONDIMENTI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
Uscita di studio Catania 18 ottobre 2012
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il ciclo vitale dei materiali
Le caratteristiche dei viventi
La chimica nella vita quotidiana
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
LA MATERIA LA MATERIA.
Cibo e nutrienti.
Logica.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
La funzione degli alimenti
Storia e classificazione
Monomero Ogni piccola molecola che subisce una reazione di incorporazione in una grande molecola fatte da unità molto simili. Monomeri comuni acetato di.
Benzene e derivati BENZENE C6H6
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Principi nutritivi energetici
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Che cosa vuol dire essere vivi ?
Le Macromolecole biologiche
D. UN CHIMICO CURIOSO, MA ALLE PRIME ARMI Così viene descritto da colleghi ed amici Mario Palmieri, trovato morto l'altro ieri al Museo delle Scienze.
GLI ALIMENTI BIOLOGICI
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
Le fibre Taglialavore jessica.
I RIFIUTI.
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
Laboratorio sul metodo di studio
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Proprietà dei materiali
Materie prime e materiali ORIGINE
La chimica del carbonio
Chimica, industria chimica e percorsi formativi. La chimica: un’industria basata sulla scienza.
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Corso di: Chimica Organica
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
7.3 I lipidi.
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

Lic. Classico”D. A: Azuni” CHIMICA ORGANICA Prof. Paolo Abis Lic. Classico”D. A: Azuni” Sassari

CONSIGLI PER STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA

Come è strutturata la conoscenza della Chimica Organica materia mancante si costruisce come una piramide bilanciata su un punto.

Se manca qualcosa ….. L’intera struttura collassa !!!

IN QUESTO CORSO LA MATERIA È CUMULATIVA STUDIARE PER CAPIRE LA MATERIA La materia poggia su se stessa. QUALSIASI ARGOMENTO CHE NON SI DOMINA TORNERÀ A FAR CAPOLINO IN SEGUITO Non tralasciare nulla. I NUOVI ARGOMENTI POGGIANO SULLE CONOSCENZE PRECEDENTI

RISOLVETE IL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI PROBLEMI (esercizi) SE NON SI COMPRENDE QUALCOSA ….. PROVVEDERE PRIMA POSSIBILE RISOLVETE IL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI PROBLEMI (esercizi) L’apprendimento attivo è più efficace di quello passivo. Risolvere problemi cementa l’apprendimento perché richiede l’applicazione pratica di ciò che si impara. GLI ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE SONO I PIÙ IMPORTANTI

STRANO MA VERO Noi riteniamo: 90% di ciò che diciamo mentre facciamo una cosa ATTIVO 70% di ciò che diciamo mentre parliamo 50% di ciò che vediamo e udiamo 30% di ciò che vediamo 20% di ciò che udiamo 10% di ciò che leggiamo PASSIVO

NON RESTARE INDIETRO !!!! Sebbene la materia inizialmente sia facile, o sembri una semplice revisione, il difficile viene rapidamente.

CHIMICA ORGANICA

CHIMICA ORGANICA “LA CHIMICA DELLA VITA” (PRIMA DEL 1828) ORIGINARIAMENTE : LA CHIMICA DEI COMPOSTI DERIVATI DA ANIMALI E PIANTE (“ORGANICI”) “LA CHIMICA DELLA VITA”

VITALISMO SOSTANZE ORGANICHE SOSTANZE INORGANICHE (idea prevalente del 1700) Era la convinzione che certe sostanze chimiche potessero essere prodotte solo da organismi viventi. SOSTANZE ORGANICHE SOSTANZE INORGANICHE Si trovavano principalmente in depositi minerari ma potevano anche essere preparati dall’uomo.

Friedrich Wöhler (1800 – 1882)

Friedrich Wöhler, 1828 …….esperimento fondamentale Sintetizzò dell’urea (sostanza organica) dall’ammonio cianato (inorganico) inorganico organico ….. sconfisse l’idea del Vitalismo

Chimica del carbonio A questa sintesi ne seguirono numerose altre ed il numero di composti organici di origine non biologica divenne così elevato che il termine chimica organica assunse un diverso significato: CHIMICA DEL CARBONIO Infatti, composti organici sono caratterizzati dalla presenza del carbonio.

H C LA CHIMICA ORGANICA OGGI N O F P S Cl Br I Si B LA CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO (H B N O Si P S F Cl Br I ) COMBINATO CON POCHI ALTRI ELEMENTI

PERCHÉ IL CARBONIO? Perché è il carbonio l’elemento di elezione sul quale si basano i sistemi viventi?

UNICITÀ DEL CARBONIO C C-C-C-C-C-C-C-C-C C C-C-C C-C C-C-C C-C Il carbonio è TETRAVALENTE C Il carbonio è uno dei pochi elementi che possono formare catene C-C-C-C-C-C-C-C-C Il carbonio può anche formare catene ramificate ed anelli C C-C-C C-C C-C-C C-C

LA DIVERSITÀ DEL CARBONIO Proprio grazie alla possibilità di concatenarsi e di formare ramificazioni, il carbonio può dare origine ad un numero praticamente infinito di composti e infatti sono noti MILIONI di composti organici. La grande diversità dei composti del carbonio fa del carbonio l’elemento sul quale si basano complicati sistemi viventi per codificare le informazioni. “LA CHIMICA DELLA VITA” TROVEREMO INFATTI CHE LA CHIMICA ORGANICA È PRESENTE IN OGNI ASPETTO DELLA NOSTRA VITA.

BIOCHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA ORGANICA CHIMICA FARMACEUTICA

Vi sfido a trovare un solo oggetto in questa sala, nella vostra casa, nella vostra automobile……. ….. che non abbia subito l’intervento di un chimico organico - pitture, vernici, cere, coperture (acrilici, lattice, siliconi) - plastiche (formica, vinili, polistirene, poliuretani, PVC) - adesivi (cementi da contatto, resine epossidiche, cianoacrilati) - fibre (nylon, acetati, sintetici, colori, sbiancanti) - tappeti sintetici, stuoie - cibi (impacco, colori, conservanti) - medicine, vitamine, prodotti farmaceutici - benzina, oli, lubrificanti, solventi - carta, cartoni - gomma, pneumatici, elastomeri

CHIMICA ORGANICA STRUTTURA REATTIVITÀ La CHIMICA ORGANICA è la disciplina che studia la relazione tra struttura e reattività delle molecole organiche