Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Advertisements

Democrazia, comunismo, fascismi
Istituzioni di diritto pubblico Giuseppe G. De Cesare
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Come nasce la democrazia
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Regimi non democratici
Parlamenti e rappresentanza
Il passaggio alla modernità
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
La fondazione teoretica dello stato moderno
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Cittadinanza e Costituzione
LO STATO LEZIONE 3.
Lo Stato.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Lezione 2 La rivoluzione francese
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Lezione 4 La Restaurazione
Costituzione Maurizio Fioravanti.
CAP.IV I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
La borghesia secondo Marx
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Età moderna” o “Antico regime”?
Lezione del 27/1 Pubblico/privato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza )
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
s. Agostino ( ) Vita e opere.
Istituzioni di Diritto Pubblico
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
1 Definizione di politica: un problema antico Aristotele [IV secolo a.C.] Cicerone [I secolo a.C.] Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.] Hobbes [ ]
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Parlamenti e rappresentanza
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Evoluzione storica Stato assoluto
IV° Tema: regimi non democratici
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
LO STATO E LA SOCIETA’.
STATO E COSTITUZIONE.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma

Forme storiche Stato feudale. Frantumazione del potere. Accumulazione delle funzioni in capo alle stesse persone. Stato di ceti. Assemblee di individui aventi lo stesso status sociale. 2 o 3 assemblee. Istituzionalizzazione dei rapporti personali e contrapposizione di poteri. Stato assoluto: concentrazione e accentramento dei poteri. Stato rappresentativo. Inghilterra, Europa continentale. Non rappresentanza per categorie ma rappresentanza di individui singoli in quanto portatori di diritti naturali. L’allargamento del suffragio. I partiti. Contrattazione.

Altre forme di Stato Dittature militari. Democrazie di facciata. Lo Stato socialista. Ampliamento della burocrazia. Monopartitismo.

Stato e non-Stato Aristotele. Hobbes. Hegel. Assorbimento della sfera religiosa e di quella economica nello Stato totalitario. Primato dello Stato. Cristianesimo. Stato e Chiesa. Primato del non-Stato, lo Stato cristiano. La società civile, primato del non-Stato.

Stato massimo e Stato minimo Nella sfera religiosa. Stato confessionale e Stato laico. Nella sfera economica. Stato interventista e Stato astensionista. Stato eudemonologico e Stato liberale. Percorsi contemporanei: Stati teocratici e Stati sociali. Neoliberismo.