PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
I presupposti di una alleanza efficace
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Le organizzazioni come…
Significati dell’esperienza lavorativa
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Educazione adulti.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
dalle abilità alle competenze
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia della formazione anno accademico 2012/2013 Prof. Barbara Pojaghi
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
La cura del processo educativo
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché le TIC nella Didattica
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia

Premessa: Anni ‘90: crisi della formazione Formazione/Sviluppo Rapporti della Banca Mondiale Rapporto commissione comunità europea (Libro bianco Delors) Legame tra gli investimenti nelle risorse umane e la crescita della produttività del lavoro e del benessere economico Realizzazione delle “politiche attive del lavoro”: istruzione e formazione per tutto l’arco della vita Obiettivo: influenzare la produttività incrementando l’educazione Obiettivi: nuove conoscenze riavvicinare scuola e impresa lottare contro l’esclusione conoscenza di lingua straniere comunitarie

NUOVA CONCEZIONE DELLA FORMAZIONE TENDENZE DI FONDO: Crescere della complessità delle interazioni fra le persone, i gruppi e le istituzioni Importanza dell’innovazione Sconfitta delle concezioni meccanicistiche Accresciuto desiderio di libertà degli individui RICERCA DI RISULTATI: Creare connessioni tra dimensioni quali “qualità della vita, creatività, estetica, etica, progettualità” Necessità di intraprendere nuovi percorsi Cercare oltre i modelli razionalistici

La formazione: definizioni degli studenti Conoscenza**, apprendimento**, preparazione, capire, gavetta Stimolante, istruttiva,orientativa, innovativa* Crescita*,migliorarsi,sviluppo** Adeguata,interessante**,crescente,appagante Essenziale, aggiornamento,mirata,personalizzata Ampliamento degli orizzonti,costruttiva,riflessiva,illuminante, creativa* Doverosa,indispensabile*,necessaria Utile*, migliorativa, Libera,importante,aperta*,cultura Positiva,solida,competenza,percorso Troppo pressante,totalitaria,invasiva,lunga,a volte inutile Investimento,preparazione, Scoperta,impegno Strutturante,qualificante,distintiva, rinvigorente

LIBERE ASSOCIAZIONI: interpretazioni… Esiste una conoscenza sulla formazione che si innesta nell’esperienza di ciascuno DEFINIZIONI RICORRENTI Conoscenza, apprendimento, sviluppo, interessante, innovativa, creativa, indispensabile, utile, aperta Idea di azione Idea di qualità capire, gavetta,preparazione, migliorarsi/migliorativa, crescente, aggiornamento, ampliamento degli orizzonti, cultura, percorso, investimento, scoperta, impegno, strutturante, qualificante, rinvigorente, troppo pressante, invasiva stimolante, istruttiva, adeguata, appagante, essenziale, mirata, personalizzata, illuminante, lunga, costruttiva, riflessiva, doverosa, necessaria, libera, importante, positiva, solida, competente, distintiva, lunga, a volte inutile, totalitaria

FORMAZIONE è una dimensionedimensione attinente ai processi di crescita ed evoluzione di competenze e profili professionali degli individui nei loro diversi contesti organizzativi

Formazione come dimensione Prodotto Potenziale Strumento Punto di partenza fatto di domande Processo in cui il tempo, l’esperienza e la conoscenza trovano senso

Coordinate di riferimento: costruire dimensioni di ricerca con apertura maggiore al confronto tra approcci e pratiche diverse apprendere dall’esperienza valorizzando contesti e situazioni operative assumere un’ottica costruttivista (conoscenza come processo interattivo, conversazionale e negoziale) coltivare spazi condivisi

ADOZIONE DELLA PROSPETTIVA NARRATIVA La formazione è una storia che procede per cicli e ritmi e produce eventi di trasformazione (di saperi, di conoscenza, di soggetti) che hanno bisogno di parole e di narrazioni per avventurarsi in nuovi percorsi

ORIENTAMENTO TEORICO CONCETTUALE Adozione della prospettiva narrativa per: analizzare in profondità eventi e problemi (specificità e specializzazione) sapersi collocare all’interno di processi più generali e complessi Adozione di un’ottica costruttivista e conversazionale per coniugare la dimensione formativa e quella narrativa

LA FORMAZIONE CREA: Con-testi Pre-testi Testi Processi orientati a cogliere il modo in cui si generano percorsi di significazione ed interpretazione Set formativo spazio di narrazione aperta

formazione costruire/costruirsi epistemologia eventi sapere/saperi CONOSCERE rito/rituale NARRARE metafore storia personale memoria passaggi apprendimento avventura

INTERCONNESSIONE TRA APPROCCIO FORMATIVO E NARRATIVO sollecitazioni: PSICOLOGIA CULTURALE PSICOSOCIOLOGIA ELEMENTI DI CONDIVISIONE Contesti specifici di azione Soggetti impegnati in processi di attribuzione di senso

PSICOLOGIA CULTURALE Studio del ruolo della cultura nella vita mentale degli esseri umani Prospettiva costruttivista, situazionale e sociale del sapere Carattere processuale e relazionale Negoziazione di significati

PSICOSOCIOLOGIA Dimensione microsociale per la ricerca e l’individuazione dei problemi Riconoscimento di coesione e legame tra individui e realtà organizzative Apprendere dall’esperienza condividendo percorsi di lettura, interpretazioni

ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE Formazione funzionale alla conoscenza del sociale Ricerca di nessi tra esperienza formativa e pratica lavorativa quotidiana Promozione di esperienze di apprendimento Interpretazione della realtà Attivazione di un pensiero complesso

PSICOLOGIA CULTURALE PSICOSOCIOLOGIA FORMAZIONE Processo di ricerca e di costruzione di senso e di significato per le persone AZIONE FORMATIVA Narrazione (lavoro di costruzione di possibili significati )

ERMENEUTICA FORMATIVA Creare occasioni conversazionali Valorizzare i processi di interpretazione Individuare e comprendere vie d’uscita a situazioni problematiche Creare sintonia tra i diversi registri affettivi Aprire spazi di confronto e ascolto reciproco Cooperare Accogliere il conflitto dei vari punti di vista Sviluppare processi di negozialità