LA NOVELLA E IL RACCONTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

ITALO CALVINO.
La struttura del testo narrativo
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
La letteratura italiana
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Primi esempi di romanzo in Europa
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Elementi di narratologia
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
Il linguaggio del fumetto
Il fumetto Un’introduzione.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
IL ROMANZO Il romanzo è una narrazione in prosa più ampia e complessa rispetto a mito, favola, fiaba, novella e racconto. La narrazione è in genere suddivisa.
I generi letterari e elementi di narratologia
Progetto PON 2010/2011- CLASSE 3^ C SULLE ALI DELLA LETTURA
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Verifica di Letteratura
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
IL GENERE FANTASY.
L'AUTOBIOGRAFIA.
I diversi generi letterari
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Il Vangelo secondo MARCO.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La letteratura italiana
Il racconto d’avventura
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
La novella e il racconto
La letteratura italiana
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il racconto d’avventura
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
1 Il discorso narrativo: definizioni e problemi di base  Discorso: “Piano dell’espressione del racconto in contrapposizione al piano dei contenuti o storia;
Il romanzo.
La novella e il racconto
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
La favola.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
Mgr Marta Trajer Zakład Lingwistyki Tekstu Instytutu Języków Romańskich i Translatoryki Uniwersytet Śląski Corso di lingua scritta per il Primo anno di.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Presentazione del libro
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Transcript della presentazione:

LA NOVELLA E IL RACCONTO Che cos’è? Narrazione breve, di solito in prosa Contiene vicende reali o immaginarie Nacque per il piacere di raccontare All’inizio ORALE, solo più tardi scritta Più realistica della fiaba, è sempre VEROSIMILE, vuole rappresentare i fatti accaduti come se fossero realmente successi. A volte mette in scena personaggi realmente esistiti

La narrazione breve viene indicata con 2 termini: NOVELLA: dall’aggettivi latino novellus, nuovo, notizia riferita come novità RACCONTO: sottolinea il rapporto tra un narratore e un pubblico di ascoltatori Oggi sinonimi, ma di solito novella si usa per i testi più antichi, racconto per quelli moderni (ma anche Verga e Pirandello usano il termine novella): la novella sarebbe più basata sulla storia, il racconto più sulle riflessioni portate dai fatti narrati

BREVE STORIA DEL GENERE Non sappiamo quando nacque la NOVELLA, ma contemporaneamente in diverse culture e regioni geografiche: Zona egizia e babilonese India Diffusa anche in epoca classica, inserita nelle opere di scrittori latini; per alcuni studiosi nascerebbero dal genere epico, che contiene sia una componente descrittiva che una fantastica

Si diffuse in Europa anche grazie ai contatti con l’Oriente: navigatori, commercianti e soldati riportavano in Europa i racconti sentiti in paesi lontani Nel Medioevo la novella divenne un genere vero e proprio e distinta in diversi sottogeneri, tra i quali: Fantastico-avventurosa Comico-giocosa Didattico-morale

In Italia si diffuse dalla metà del XIII secolo, mentre si formava la società italiana dei Comuni, un pubblico nuovo e più vasto, fatto di borghesi-mercanti, desiderosi di racconti più divertenti che didattici o morali, poco attratti dal soprannaturale e più attenti alla realtà: prima raccolta è Il Novellino, di autore anonimo, della fine del 1200. Protagonisti delle sue 100 novelle sono borghesi, cortigiani, donne… A metà del 1300 il Decameron di Boccaccio, modello per le opere successive.

Tra 1600 e 1700 scarsa diffusione Nel 1800 nacque il RACCONTO, che si sviluppa insieme al romanzo. Abbiamo racconti fantastici o d’avventura, del terrore e polizieschi Nel 1900 il racconto si concentra sull’analisi degli stati d’animo più che sulla storia, assume una connotazione meditativa

CARATTERISTICHE: Vicenda breve e in sé conclusa La lunghezza del testo garantisce la possibilità di raccontarla in una sola volta, senza interruzioni L’intreccio è lineare, si concentra su un nucleo narrativo e su un breve periodo di tempo Preciso contesto storico-geografico

Pochi personaggi, ma spesso dotati di spessore psicologico Ha grande importanza il finale, spesso sorprendente Unico scopo è l’intrattenimento del pubblico, non vuole educare, celebrare o dare insegnamenti religiosi Un narratore visibile e un pubblico di ascoltatori