Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Advertisements

Le parti del discorso logico e informatico
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
I MODELLI TESTUALI.
Storia della Filosofia II
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
LIBRO/SPECCHIO elisabetta palandri
Il calendario Pentomino
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
IL LINGUAGGIO GIORNALISTICO
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
COMPLEMENTI INDIRETTI
Il periodo ipotetico.
Teoria dei giochi Università degli Studi di Parma Parma,
Alla ricerca della bellezza
Il futuro comune Forever Young? Youth in Action 2011 La storia ci unisce Dorottya Batik, Erika Kiss, Mária Palóc.
"turismo archeologico e la città contemporanea" Cominciamo.
IL LINGUAGGIO GIORNALISTICO
Elaborato finale Tesi Tesina
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Perché gli scacchi a scuola?
Congiuntivo imperfetto
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Eugenio SCALFARI, Una patria, tre patriottismi
Parola di Vita Ottobre 2012.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
IL PAESAGGIO UNA STORIA FRA NATURA E ARTE. Possiamo definire il paesaggio come lambiente che ci circonda? Parte di territorio che si abbraccia con lo.
G. B. VICO ( ).
A cura del Bieco Individuo
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Linguaggi e Modelli Computazionali.
Educazione linguistica
Cosa fare quando non abbiamo pensato a cosa fare
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Raffaele SIMONE, L’italiano arbitrario
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Marco Cicala, Ultime da Pompei
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Tirrenia 8-9 dicembre 2007 "Fare comunità. Servizi/ministeri: quali? Come esercitarli?" 1 “Il modo di stare insieme nelle CdB” Questionario per il Seminario.
Automatismi Scacchistici
Soggetto trascendentale incondizionato,
Le forme ideali e il mondo sensibile
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Logica F. Orilia.
Immanuel Kant.
Fil Ling Lezioni
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Unimc - sdf - AED (16)1 e giunsero alla conclusione che I SENSI INGANNANO Fin dall’origine (filosofia greca) gli uomini compresero che LA.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Fare esempio con un episodio della vita reale. Luca e paolo fissano una partita di scacchi per le dieci di sera e poi vogliono andare a mangiare un kebab,intanto.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Attributo e apposizione
Sotto l’alberello avrei voluto fare un bel presepio per ricordare la nascita del Bambinello … sarebbe stato molto bello! Ma sono triste: è partita la.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Fermo in Presa!! Schemi di Gioco 4. Quando un pezzo viene minacciato da un Pedone deve ritirarsi o verrà catturato … ?
Basi elementari negli scacchi
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza

Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa dei pezzi ci appare…» «qual di noi può pensare ad un gioco di scacchi…» «attorno ad un suo elemento, poniamo a una sua fibra» «Collaudiamo dunque…»

Racconto sceneggiato Introducendo nella sua argomentazione l’esempio del gioco degli scacchi, Gadda dà concretezza (quasi scenica) ai ragionamenti astratti sul permanere e il divenire della sostanza. «Giocando agli scacchi, si ottengono situazioni logiche continuamente difformi: quel gioco è, in misura tipica, una perenne deformazione logica. L’elemento deformatore ci sembra essere il solo pezzo attualmente mosso, nel mentre la restante massa dei pezzi ci appare il "persistere attuale o provvisorio" del sistema. […] Il pezzo giocato, limitando e quasi eleggendo una serie di situazioni future, conferisce attualmente fisonomia e caratteristiche logiche a una determinata partita, sceverandola da "altre" partite a scacchi. Si dirà quindi il gioco Carlo contro Marco, il gioco Stefano contro Senatore.»

Sintassi Se l’accenno eracliteo […] e gli intoppi scettico-sofistici […] avessero potuto meglio accentuarsi in uno sviluppo → sub 1° grado, ipotetica (protasi), che più sembra divergerne, → sub 2° grado, relativa (incidentale) che decaddero ad espressione banale e fino a grottesche parvenze di malcostume teoretico e pratico, → sub 2° grado, relativa (incidentale?) si sarebbe risparmiato pena e cammino → principale (apodosi) e l’idea di sostanza […] non avrebbe di sé coperto ogni cosa, → coordinata alla principale (apodosi), dissecando sé → sub 1° grado, modale (incidentale) e inaridendo più liete fontane, → sub 1° grado, modale (incidentale) così come la sabbia coprì le città cirenaiche → sub 1° grado, comparativa

Parole usate in senso figurato «grottesche parvenze di malcostume teoretico e pratico» «si sarebbe risparmiato pena e cammino» «l’idea di sostanza, disseccando sé e inaridendo più liete fontane» «rispetto all’elemento tipicamente perturbato, alla fibra corrotta, al pezzo giocato sulla scacchiera»

Sostantivo-aggettivo intoppi scettico-sofistici malcostume teoretico e pratico gramo e malescio persistere gioco di scacchi «cristallizzato» – «sostanziato» – «nucleato» – «archiviato» il nulla scacchistico, l’impensabile scacchistico la rimanente nazione la grama e imperfetta sostanza

Lessico filosofico essere sostanza, nucleo sostanziale eracliteo (intoppi) scettico-sofistici teoretico persistere, permanere, sussistere divenire sistema elemento logica coscienza relazione agente

Riferimenti bibliografici Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier 2006.