Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con ABILIS si realizzano:
Advertisements

Tecnologie Internet di comunicazione
Voice over IP e Voice over WLAN
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Informatica e Telecomunicazioni
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
LE RETI INFORMATICHE.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
SKYPE Telefonare gratis su Internet
ADSL VOIP Voice Over IP.
Corso di abilità informatiche
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
TERRAMATICA TLC S.r.l. TERRAMATICA TLC S.r.l. La tua Agenzia ATLANET al servizio del Collegio Periti Italiani La tua Agenzia ATLANET al servizio del Collegio.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
tel linkedin.timenet.it twitter.timenet.it
ECDL Patente europea del computer
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
© 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Città Digitali: lo stato dell'arte e le prospettive future Ing. Paolo.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Divisione Sicurezza Aziendale e Privata. SOLUZIONI Siamo in grado di soddisfare qualunque esigenza, dall’installazione di una soluzione di videosorveglianza.
Elementi Base di rete fissa e internet.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
 Acronimo di Internet Protocol Television  Sistema di teleradiodiffusione per la trasmissione di contenuti televisivi su un'infrastruttura di rete basata.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
Digicom S.p.A. Fondata nel 1977 Società a capitale privato (S.p.A.)
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Sistema di centralizzazione multiprotocollo / multi brand
Gli standard digitali per le reti pubbliche ISDN DSL ADSL ADSL2 ADSL2+ VDSL HDSL.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Transcript della presentazione:

Progetto No-Wire

Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine di garantire all’utente finale, privato o pubblico, dalla semplice navigazione in internet su banda larga (nelle zone non ancora servite) all’accesso a un più ampio spettro di servizi dedicati.

Navigare su banda larga: ovunque e senza linee telefoniche La rete wireless consente di navigare in internet con prestazioni equiparabili ad una connessione adsl/hdsl, con la possibilità però di personalizzare, sulle specifiche esigenze del cliente, la banda a disposizione ed i minimi di banda. La connessione avviene esclusivamente via radio, eliminando così la dipendenza da linee telefoniche e da canoni aggiuntivi. Unica necessità è l’allaccio ad una fonte di alimentazione per le apparecchiature, che in caso di zone remote è facilmente ottenibile attraverso l’istallazione di sistemi fotovoltaici. La diffusione di tale tipologia di connettività contribuisce all’abbattimento del fenomeno “digital divide”: le zone non servite dall’adsl sono discriminate nell’informazione e nel business, con conseguente allontanamento delle realtà produttive e commerciali dalle zone rurali o periferiche.

Video-sorveglianza e tele- controllo È possibile istallare telecamere in qualunque luogo geografico coperto dal segnale radio. Questo può essere utile alla sorveglianza di zone anche remote (proprietà private, parchi naturali, aree protette, beni artistici, centri abitati, vie di comunicazione, zone rurali e boschive, canali fluviali ecc.). Un software specifico abilita inoltre il controllo remoto della posizione e dello zoom della telecamera, offrendo un più vasto campo visivo. Sempre attraverso la rete può avvenire il tele-controllo a distanza di quelle apparecchiature compatibili con il protocollo tcp/ip (antifurti, impianti di irrigazione, azionamenti idraulici, tele-lettura dati delle presenze presso un ufficio remoto), e la connessione ad un computer remoto come se si fosse seduti davanti allo stesso (es. possibilità di tele- lavoro dalla propria abitazione).

Servizi al cittadino e promozione turistica L’istallazione di hotspots in diversi punti di un centro abitato consente una connessione mobile di cittadini e turisti, gratuita e/o con carte prepagate. Gli hotspots possono dare informazioni turistiche e commerciali (cultura, arte, intrattenimenti, ristoranti, hotel ecc.) sulla città o riferibili alla zona specifica in cui l’utente si trova a passare. Come avviene in famose località turistiche, l’istallazione di telecamere consente ad un utente internet di controllare in tempo reale, da tutto il mondo, le condizioni meteorologiche del luogo prescelto per le vacanze od osservare le attrattive di altre possibili mete di viaggio.

Telefonare via internet L’attuale tecnologia voip (voice over internet protocol) è implementabile in una struttura di questo tipo. È possibile dunque possedere un numero telefonico con prefisso locale e ricevere e chiamare a tariffe agevolate.

Tutela dell’ambiente Le apparecchiature da installare hanno un minimo impatto ambientale e sono conformi alle direttive Ministeriali/Europee in materia di inquinamento elettromagnetico. È possibile inoltre la condivisione di un’apparecchiatura da parte di più utenti presenti nello stesso edificio (es. condomini)