La Rivelazione di Onde Gravitazionali II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dinamica del manipolatore
Advertisements

Misura Analitica RUMORE
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Luce ed onde elettromagnetiche
Appunti di inferenza per farmacisti
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Gli spettrografi.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Interferometro di Michelson
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Il rumore termico, definizione
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Laboratorio di Ottica Quantistica
Gli stati squeezed del campo elettro ― magnetico
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Scattering in Meccanica Classica
Unita’ Naturali.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Le basi della teoria quantistica
SCIENZA E POESIA DELL’UNIVERSO MONDO: LA MUSICA DEL COSMO
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
…….. Sottrazione del NN: strategia Segnale IF Canali aus. Segnale IF “migliorato” I canali ausiliari devono essere correlati col rumore presente sul canale.
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, dateh.
Studio delle onde gravitazionali
Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico che si trovi.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Sensori di Pressione Integrati
Sintesi ed analisi di suoni
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2.
Le Onde Gravitazionali: Introduzione Sperimentale
Rivelatori interferometrici di onde gravitazionali Emanuele Pomante Università La Sapienza - Roma Gravitazione Sperimentale Prof. Fulvio Ricci.
Acquisizione e controllo del punto di lavoro
Acquisizione e controllo del punto di lavoro in un interferometro per la rivelazione delle onde gravitazionali (elementi) E. Majorana - I.N.F.N. Roma.
LE ONDE.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La Rivelazione di Onde Gravitazionali
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
La teoria della relatività
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Rivelatori di onde gravitazionali La back – action nelle antenne risonanti Antenne interferometriche (II parte) Rumori intrinseci delle test mass Rumori.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Le antenne gravitazionali Antenne risonanti Antenne interferometriche.
Antenne interferometriche (I parte) Principi di rivelazione interferometrica Le tecniche ottiche di misura (Michelson, Fabry-Perot, Power Recycling) Rumori.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Collaborazione INFN Firenze LISA PF PENDOLO ROTOTRASLAZIONALE Ruggero Stanga Lorenzo Marconi.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

La Rivelazione di Onde Gravitazionali II TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2 La Rivelazione di Onde Gravitazionali II

Contenuto della Lezione Antenne interferometriche

Rivelazione Interferometrica di OG L-DL L+DL t = 0 t = T /4 t = T/2 t = 3T /4 t = T L ~ 103 m Measure DL ~ 10-18 m Target h ~ 10-21 (NS/NS @15 Mpc)

Un semplice rivelatore

Un semplice rivelatore Molte sorgenti di rumore possono intervenire nel limitare la sensinbilità richiesta (Rumori di spostamento e di fase)

Un semplice rivelatore Massima variazione di Potenza al variare della differenza di cammino ottico dei due bracci si ha a Pout = Pin/2

Delay Lines o cavità Fabry-Perot per aumentare l’effetto Delay-Lines possono essere utilizzate per incrementare il cammino ottico della luce nei 2 bracci dell’interferometro. Storage time Cavità Fabry-Perot

Trattazione delle cavità FP (I) Mirror 2 Mirror 1 l Stata stazionario: Onda Riflessa: Onda Transmessa: v7

Trattazione delle cavità FP (II) Ampiezza dell’onda: se The light resonates into the cavity if its phase is increased by exactly 2p each two reflections v7

Trattazione delle cavità FP (III) Main cavity features Free Spectral Range: where Finesse: full width @ half max Storage time note Round trip number: Cavity cut-off: Recycling factor : v7

Trattazione delle cavità FP (IV) Lunghezza Ottica della cavità (si noti che dipende dalla frequenza) In un interferometro con cavità FP il rumore originariamente a spettro bianco nel sistema (ad esempio lo shot noise) risulta deformato e dipende dalla frequenza di cut-off c. FP-+Michelson ITF Il formalismo per calcolare il campo e.m. d’uscita del Michelson+FP è analogo a quello usato nel caso del Michelson semplice, in cui però la riflettività degli specchi è stata sostituita con quella delle cavità FP: (exercise!) v7

FP+Michelson ITF, amplificazione del segnale ( sintesi) Cavità Fabry-Perot : amplifica la trasduzione lunghezza -fase Finesse alta  df/dL più grande Aspetto negativo: linterferometro funziona solo se le FP sono in risonanza v7

è indipendente dall’epoca in cui essa viene effettuata. Cos’è il rumore Il rumore si manifesta nella variazione casuale di grandezze fisiche Non esiste una legge oraria che lo determini  Caratterizzabile solo attraverso variabili statistiche Un processo si dice STAZIONARIO se la misura delle sue proprietà statistiche è indipendente dall’epoca in cui essa viene effettuata. Media Varianza Potenza Spettrale [X2 Hz-1] Densità Spettrale Lineare [X Hz-1/2] Auto Correlazione

Numero di fotoni al fotodiodo in un tempo t Lo Shot-Noise Numero di fotoni al fotodiodo in un tempo t La fluttuazione di potenza si manifesta come un errore sulla misura del segnale Shot-Noise

L’interferometro riciclato SPECIFICHE 1) Si usano laser ad alta potenza (20 W) 2) La luce viene “ricircolata” nell’interferometro per aumentare la potenza del fascio 20 W  1 kW

Fluttuazioni della pressione di radiazione Si riduce lo Shot-Noise ma si incrementano le fluttuazioni della pressione di Radiazione sugli specchi Potenza ottimale alla frequenza f Quantum Limit I bracci devono essere lunghi in ogni caso

Fluttuazioni della pressione di radiazione Si riduce lo Shot-Noise ma si incrementano le fluttuazioni della pressione di Radiazione sugli specchi Potenza ottimale alla frequenza f m = 10 kg f = 100 Hz l = 0.545 mm

Std readout: meter/mechanics: back-action Densità spettrale di rumore di spostamento dovuto alla Pressione di Radiazione sugli specchi sospesi M = massa sospesa dello specchio; F e P non possono crescere senza indurre un’azione meccanica M può esser scelto in modo da ridurre l’effetto tuning F,P,L,m thermal noise SQL è oggi ancora lontano ma, se si riesce ad alzare P ed il thermal noise è basso come è possibile ottimizzare… v8

Quantum Limit

Quantum Limit

Quantum Limit

Rumore Sismico Specchi sospesi Uso di multipendoli Abbassare le frequenze caratteristiche Realizzare un isolamento su 6 d.o.f.

Rumore Termico Teorema di fluttuazione e dissipazione: Rumore Termico: specchi, fili, penduli Possibile cura: redurre le dissipazioni o raffreddare gli specchi sospesi

Rumore indotto dalle fluttuazioni in frequenza del laser 1) Tecniche per rendere stabile la frequenza del laser 2) Si cerca di rendere il cammino ottico della luce il più uguale possibile (metri) PRECAUZIONI Abbiamo tutti gli ingredienti per comprendere le ragioni del disegno di un’antenna interferometrica

Schema di un’antenna interferometrica Isolamento Sismico bassa dissipazione Fabry-Perot Recycling Vuoto Stabilità di Frequenza

Virgo Diagram Angular Alignment Matrix Laser Ref.Cav. Freq. Stab. 0-2Hz Δυ=10-4Hz1/2 Common mode Freq. Stab. 2-10000Hz Δυ=10-6Hz1/2 F=30

La sensibilità di un’antenna

Il Network di antenne interferometriche 3 km 600 m TAMA 4 & 2 km 300 m AIGO

Materiale Didattico Testi utile P.R.Saulson: Fundamentals of Interferometric Gravitational Wave Detection (Cap.5,6,7). D.G.Blair: The detection of gravitational waves (1992) G Pizzella: Fisica sperimentale del campo gravitazionale, La Nuova Italia scientifica (1993) TESINE POSSIBILI a)Rassegna sui segnali gravitazionali attesi in relazione alle sensibilità degli apparati b) Tesina sulla descrizione dell’effetto nei vari sistemi di riferimento

Sintesi della lezione 1) La derivazione formale delle OG nell’ambito di RG) 2) Discussione critica degli ordini di grandezza in gioco 3) rassegna della sorgenti di OG (senza entrare in complicati dettagli astrofisici) 4) Il principio di funzionamento dei rivelatori

Assegnazione Tesine 1) Bilancia di Torsione (Dicke-Brajinsy) 2) Test della legge Quadratica Inversa: Rassegne su una o più tecniche 3) Esperimenti di Quinta Forza 4) Misure della costante della Gravitazione Universale 5) Le verifiche della LLI (e, più in generale, della Relatività Speciale) (http://math.ucr.edu/home/baez/physics/Relativity/SR/experiments.html) 6) Le verifiche della LPI 7) I 3 test standard della Relatività Generale: problematiche sperimentali e limiti sui PPN 8) Approfondire il quadro Generale sui limiti per i vari parametri post-Newtoniani 9) L’Esperimento di Pound-Rebka: tecnica e significati 10) Rassegna sui segnali gravitazionali attesi in relazione alle sensibilità degli apparati 11) Tesina sulla descrizione dell’effetto nei vari sistemi di riferimento 12) La misura sulla Pulsar 1913 + 16 13) Rassegna sulle sorgenti di OG e sulle possibilità di rivelazione 14) I rivelatori a barra 15) I Rivelatori interferometrici di OG (anche un problema specifico) 16) L’esperimento LISA