Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Intervalli di confidenza
Passo 1: trasformare tutte le percentuali in frequenze (senza sapere la numerosità sulla quale sono state calcolate, non si può fare il confronto tra %)
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Vettori e matrici algebrici
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Analisi della varianza (a una via)
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Corso di biomatematica lezione 7: Test di significatività
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Regressione Logistica
Le distribuzioni campionarie
Uso dei Modelli in Statistica
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
LA VERIFICA DI IPOTESI: TEST BASATI SU UN CAMPIONE
Intervalli di confidenza
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
Correlazione e regressione lineare
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Test dell’ ANOVA L EZIONI III PARTE F ONDAMENTI E METODI PER L ’ ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI A. A
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Transcript della presentazione:

Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ STATISTICA DEL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE Occorre però sempre verificare se la correlazione sia l’effettiva espressione di un’associazione tra le variabili oppure sia frutto della variabilità casuale. Poiché anche il coefficiente di correlazione, come altre statistiche, è soggetto alla fluttuazione di campionamento, è necessario verificare l’ipotesi zero di nessuna correlazione delle due variabili nella popolazione,. Anche per il coefficiente r esistono delle tavole (Tabella 1) che, in rapporto ai gradi di libertà (che per la correlazione sono il numero di coppie meno 2), forniscono il valore critico al desiderato livello di significatività. In mancanza della tabella dei valori critici, è previsto il ricorso alla distribuzione del t di Student, applicando il seguente algoritmo: che permette di definire per ogni valore di r il corrispondente livello di probabilità utilizzando le tabelle del t sempre con n – 2 gradi di libertà. La correlazione, r =+ 0.86, tra azoto ureico e pressione per 13 gradi di libertà (g.l. = 15 – 2) supera il valore critico al livello  = 0.01 e permette il rifiuto dell’ipotesi nulla. A identica conclusione si perviene con la trasformazione t: il valore ottenuto, r = 6.076, supera il valore critico Lo stesso vale per la correlazione tra colesterolo e creatinina (r = – 0.85); non deve trarre in inganno il segno negativo, che riguarda il tipo di correlazione, ma che non influisce sulla significatività, unicamente dipendente dal grado di associazione.

Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Il coefficiente di correlazione ci fornisce ulteriori informazioni: il suo quadrato prende il nome di coefficiente di determinazione, ed equivale alla proporzione di variabilità congiunta. Nel nostro esempio di correlazione tra azoto ureico e pressione, r 2 = = 0.74 indica che il 74% della variazione pressoria è spiegata dall’azoto ureico e viceversa, cioè esiste una variabilità comune del 74%, mentre il rimanente 26% di variabilità è legato ad altri fattori che non si è in grado di spiegare con la sola correlazione. Di seguito si riportano alcuni ulteriori aspetti da sottolineare e da ricordare: se la relazione tra due variabili non è lineare, il coefficiente di correlazione non è una misura appropriata della forza di relazione; il coefficiente di correlazione può essere pesantemente influenzato da osservazioni particolarmente scostate dalle altre; a rigori, la correlazione stimata vale solo per gli intervalli di valori considerati nel calcolo in quanto al di fuori del “range” dei valori sperimentali, la relazione potrebbe essere diversa; l’estrapolazione non dovrebbe mai essere eseguita o quantomeno i risultati dovrebbero essere valutati con estrema cautela.

Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.