Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
L’Europa e le Competenze
Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
1 Generazione 2020: il Portafoglio Europass alla luce della rinnovata strategia europea Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Prospettive future e innovazioni dei programmi europei dopo 2006 Obiettivo: dare seguito alle decisioni prese dal CoE a Lisbona 2000, Bologna e Copenhagen,
Qualifications Framework: le prospettive in Europa ed in Italia Marzia Foroni Bologna Expert Bologna, 27 e 28 maggio 2009.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Qualcosa cambia nella scuola ?
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
PERCHE???? COME???? PER CHI???? 1Roberto Pettenello - settembre AICA Salerno.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali : le iniziative dellUnione Europea 29 Settembre 2006 Martina Ní Cheallaigh, DG.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
e delle Politiche Sociali
1 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Accademia Nazionale di Danza 18 dicembre 2009.
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
11 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Università di Genova 20 novembre 2009.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
2. Qualifiche e offerta formativa: riflessioni IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 2. Qualifiche e offerta formativa: riflessioni Azioni di assistenza.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
Transcript della presentazione:

Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano

Schema  Esigenza di effettuare il Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso (Recognition of Prior Learning -RPL)  Prospettiva del sistema  Prospettiva degli studenti  RPL nel processo di Bologna  RPL e i Quadri dei Titoli  Richieste fondamentali ai sistemi di RPL

Perchè Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso? Composizione sociale del corpo studentesco Source: EUROSTUDENT 2005

Perchè Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso? Percorsi non tradizionali di ingresso nell‘Istruzione superiore Source: EUROSTUDENT 2005

Perchè Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso? Esperienze lavorative prima dell‘ingresso nell‘istruzione superiore Source: EUROSTUDENT 2005

Perchè Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso?  Bassa partecipazione all‘istruzione superiore di studenti provenienti da famiglie senza titoli di studio  Basso tasso di ingresso nell‘istruzione superiore con un percorso non-tradizionale  Esperienze lavorative precedenti significativamente più alte per gli studenti provenientii da famiglie senza titoli di studio  RPL può dare a gruppi socialmente o economicamente svantaggiati una possibilità di ingresso nell‘istruzione superiore

Perchè Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso? Prospettiva individuale:  Nessuno vuole fare le cose due volte  Possibilità di progettare percorsi individuali di apprendimento e di vita  Le persone vogliono vedere apprezzate le loro attività e competenze, ad es., le loro esperienze di lavoro  Gli studenti non vedono la necessità di barriere invalicabili tra i diversi settori dell‘istruzione

RPL nel Processo di Bologna Comunicato di Bergen (2005):  „Noi […] rinnoviamo il notro impegno a rendere un‘istruzione superiore di qualità ugualmente accessibile a tutti“  „Noi lavoreremo con le istituzioni di istruzione superiore ed altre istituzioni per migliorare il riconoscimento dell‘apprendimento pregresso, incluso laddove possibile l‘apprendimento non formale ed informale, sia per l‘accesso ai corsi di studio nell‘ambito dell‘istruzione superiore che come componente degli stessi.“  „In particolare, intendiamo verificare i progressi fatti: […] nella creazione di opportunità di percorsi formativi flessibili nell‘istruzione superiore, comprese le procedure per il riconoscimento dell‘apprendimento pregresso.“ (Stocktaking)

RPL e il Quadro dei Titoli e delle Qualifiche  Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche per l‘Apprendimento lungo tutto l‘arco della vita (LLL) (EQF-LLL):  8 livelli  Tutti i tipi di istruzione e formazione: Istruzione superiore, Istruzione e Formazione professionale …  Risultati dell‘apprendimento  Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso (RPL):  Strumento di supporto all‘EQF-LLL  Pieno successo dell‘EQF-LLL solo con RPL

Richieste fondamentali ai sistemi di RPL  Siano non burocratici e facilmente accessibili  Consentano la domanda in varie lingue  Prevedano la presentazione della domanda e/o dei materiali di supporto per via elettronica  Non esagerino con le tasse  Prevedano RPL a tutti i livelli  Applichino alle procedure di RPL adeguati meccanismi di assicurazione della Qualità  Consentano una possibilità di appello contro le loro decisioni  Garantiscano parità tra RPL ed i titoli tradizionali

Grazie Per la vostra attenzione!