Prog. applicazioni Web- 1 - Processo di sviluppo: Visione d’insieme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Advertisements

MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
1 Presentazione di InemarWiki Trento 30 settembre 2008 Ing. Antognazza Federico.
Specifiche Algebriche
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Analisi.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Utilizzo file.htaccess generale Consente di impostare laccesso ad una specifica pagina web solo a tutti gli utenti AFS ENEA (protetta da login)
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
Cos’è un CMS? Content Management System
Viste. Cosè una vista? è possibile creare un subset logico di dati o una combinazione di dati una vista è una tabella logica basata su una tabella o su.
Creazione e manipolazione tabelle. TABELLE una tabella può essere creata in qualsiasi momento,anche quando gli utenti stanno usando il database la struttura.
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Elementi di Informatica
Gestione sito Dario Zucchini 29/02/2012.
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
La progettazione di un sistema informatico
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
May 2011 Davide Maccarone The information contained in this document is to be considered strictly confidential.Any retaining, dissemination, distribution.
Project Review Località Sciistica Novembrer 17th, 2011.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Architettura di applicazioni enterprise Michele Aponte - DotNetCampania Team.
EBSCOhost Collection Manager Account selezionatore Tutorial.
Fabrizio Grossi Verifica delle attività. L'operato degli amministratori di sistema deve essere oggetto, con cadenza almeno annuale, di un'attività
Printserver2.pg.infn.it (VM Xen in esecuzione su redhat cluster)
Un problema importante
Project Review Località Sciistica 5 Dicembre 2011.
Project Review Località Sciistica Novembrer 17th, 2011.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Obiettivi di Design Rappresentano, in un prodotto software, le basi del successivo sviluppo del prodotto, perché, su di esse, si fondano le scelte prese.
User stories Claudio Maccari Mail:
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
Progettazione concettuale di SI basati su Web
G.ADORNI, M.COCCOLI, G.VERCELLI, G.VIVANET E-LEARNING & KNOWLEDGE MANAGEMENT LAB. UNIVERSITÀ DI GENOVA Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government:
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
Prog. applicazioni Web- 1 - Progettazione di applicazioni Web prof. V. De Antonellis Dipartimento di Elettronica per l’Automazione Università di Brescia.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Diagramma delle Classi
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROG Progettazione di dati e ipertesto. PROG Progettazione dei dati IN: dizionario dei dati, mappa del sito, requisiti funzionali, requisiti degli.
Analisi dettagliata e design
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
Distribuzione controllata del software con Systems Management Server 2003 Fabrizio Grossi.
Oggi è lunedì il sei maggio!
Extension pack per IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
1 GVTS Global Virtual TupleSpace Nicola Zanella. 2 Fornire un’astrazione di spazio di tuple condiviso Concetto di gruppo Presence awareness e gestione.
E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Document Library how to use Windows SharePoint Services.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
Project Review Località Sciistica Novembrer 17th, 2011.
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
La progettazione di un sito web
Edit the text with your own short phrases. To change the sample image, select the picture and delete it. Now click the Pictures icon in the placeholder.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
1Z0-960 Dumps-Oracle Business Financials Management Exam.
how to use Windows SharePoint Services
PI2S2 Regional Operation Centre Sistema di Supporto Sistema di Monitoring Rita Ricceri Consorzio Cometa Tutorial per Site Administrator Messina,
X. Specifications (IV).
Transcript della presentazione:

Prog. applicazioni Web- 1 - Processo di sviluppo: Visione d’insieme

Raccolta e Analisi dei Requisiti Prog. applicazioni Web- 2 -

Prog. applicazioni Web- 3 - Specifica dei Requisiti IN: requisiti di business OUT: specifiche semi-formali, con un buon livello di precisione, ma facili da comprendere anche dal cliente Due sotto-attività principali: 1. Raccolta dei requisiti 2. Analisi dei requisiti

Prog. applicazioni Web- 4 - Raccolta dei requisiti Attività poco strutturata, mirata a collezionare le seguenti informazioni: Utenti e gruppi di utenti Requisiti funzionali Requisiti sui dati Requisiti di personalizzazione Requisiti sui dispositivi Requisiti non funzionali: usabilità, prestazioni, disponibilità, scalabilità, sicurezza, manutenibilità

Prog. applicazioni Web- 5 - Analisi dei Requisiti Revisione e formalizzazione dei requisiti raccolti e produzione di un insieme di specifiche semi-formali

Prog. applicazioni Web- 6 - Specifica dei Gruppi l Gerarchia dei gruppi Product News.Objects - content mgmt mode: Product and Product News.Objects - read mode: “Login”, “Add a news item”, “Modify a news item”, “Delete a news item”, “Add a news category”, “Modify a news category”, “Delete a news category”, "Modify profile data". Relevant use cases: Sub-groups: Super-group: First name, last name, , office address.Profile data: marketing and communication personnel inserting, modifying, and deleting news. Description: Mar-Com ManagerGroup name: Descrizione dei gruppi

Prog. applicazioni Web- 7 - Use case: descrizione formale di un’unità di interazione con l’applicazione da parte di utenti che appartengono ad un certo gruppo (tramite tabelle o diagrammi UML) Specifica di Use Case 1.Diagramma di Use case per l’utente Mar-Com Manager

Prog. applicazioni Web- 8 - Dizionario dei dati Elenco degli oggetti informativi principali, individuati durante la raccolta dei requisiti dei dati Per ogni elemento nel dizionario è possibile specificare: Nome Sinonimi Descrizione Istanze di esempio Proprietà Relazioni Componenti Super-concetti Sotto-concetti NewsItem Piece of news A corporate or product piece of news TravelMate 610 launched, 20th June 01 Title, Body, Image, Date, … NewsToProduct None Highlighted news

Prog. applicazioni Web- 9 - Specifica delle Site view (mappa del sito) IN: gruppi di utenti, use case, dizionario dei dati OUT: lista delle site view necessarie, specificate tramite: Nome Descrizione Gruppi di utenti a cui sono rivolte Use case coinvolti Mappa della site view: una tabella che illustri le aree che compongono la site view. Ogni area è specificata per mezzo di : Nome Descrizione Oggetti con accesso in lettura/Scrittura Livello di priorità

Prog. applicazioni Web HighNewsCategory NewsItem In the default page, the user accesses the list of countries for which he is content manager and selects a country to administer. In the News Category page, the user accesses the list of news categories for the selected country. Here, the user can perform content management functions over news categories, according to the use cases “Add a news category”, “Edit a news category”, “Remove a news category”. Otherwise, he can select one category, and access the list of the available news items in the selected category. In the News page, the user can perform content management functions over a selected news item according to the use cases “Add a news item”, “Edit a news item”, “Remove a news item”. News Content Management PriorityObjectsArea DescriptionArea Name Site View Map “Login”, “Add a news category”, “Edit a news category”, “Remove a news category”, “Add a news item”, “Edit a news item”, “Remove a news item”. Use Cases Mar-Com ManagerUser Groups Includes the pages through which the Mar-Com Manager will access content management functions, for inserting or updating content about news categories and news items. Description News Content ManagementSite View