Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Advertisements

Attività di Laboratorio di
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Particelle elementari
Neutrino.
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Danilo Domenici Rivelatori di Particelle. I rivelatori di particelle sono strumenti che producono un segnale osservabile quando vengono colpiti da una.
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti Esperimento proposto da: F. Happacher, M. Martini, M. Santoni Realizzazione di un rivelatore di particelle.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
Università degli Studi di Torino
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Lezione 8 Perdita di energia di e±
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Università di Roma “La Sapienza”
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Lo spessore dellatmosfera terrestre e` pari a circa 10 lunghezze di interazione per i protoni le particelle che.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Progetto E.E.E. Relatore: Giacomo Stefanelli
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Parma, 19 novembre 2011.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Rivelatori di Particelle
Acceleratori e rivelatori di particelle
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Rivelatori di Particelle
Rivelatori basati su scintillatori
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Sorgenti di radiazione
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Misure di correlazione gamma-gamma
Rivelazione di particelle
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
Il Microscopio elettronico a scansione
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Acceleratori e rivelatori di particelle
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Transcript della presentazione:

Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina Cenciarelli, Fabrizio Pallante (L.S. Guglielmo Marconi, Colleferro), Fabrizio Avallone, Alessandro Toscano (L.S. Ascanio Landi, Velletri) Tutori: Marco Mirazita, Aldo Orlandi, Angelo Viticchié

Sommario 1.Raggi cosmici 2.Principi fisici dei rivelatori Scintillatori Cerenkov 3.Elettronica Fotomoltiplicatore Moduli di acquisizione ADC 4.Software di acquisizione e raccolta dati 5.Analisi dati 6.Conclusioni

I raggi cosmici Radiazione primaria –Prodotta dallo spazio esterno –Composta da p e α Radiazione secondaria –Prodotta dall’interazione della radiazione primaria con l’atmosfera –Composta da sciami e.m. e adronici Radiazione al livello del mare –Composti da muoni e neutrini –E  = 4 GeV –Flusso= 200 m -2 s -1

Rivelatori di particelle Come funzionano: sfruttano l’interazione delle particelle da rivelare con la materia che li compone. Durante l’attività sperimentale sono stati utilizzati due tipi di rivelatori: Scintillatori Vetri al piombo

Scintillatori Sono stumenti capaci di rivelare le particelle attraverso un processo di ionizzazione che ha come risultato l’emissione di luce. La luce è isotropa e proporzionale all’energia persa dalla particella. Si suddividono in due categorie: Scintillatori organici: ~1000 pe/MeV Molto veloci (tempo di emissione<10ns) Più facili da lavorare Scintillatori inorganici: ~40000 pe/MeV, piuttosto lenti (tempo di emissione ~100ns), molto sensibili alla temperatura.

Vetro al Piombo Sfrutta l’effetto Čerenkov, ossia l’emissione coerente di luce da parte di particelle cariche che si muovono con velocita’ maggiore di quella della luce La luce emessa : è parallela alla direzione di moto della particella è proporzionale all’energia persa della particella È minore di quella emessa da uno scintillatore (<100pe/MeV)

Fotomoltiplicatore (PMT) Il fotomoltiplicatore è racchiuso in un’ampolla di vetro che contiene: Fotocatodo che emette elettroni quando viene colpito dalla luce; Ottica d’ingresso per convogliare gli elettroni emessi dal fotocatodo sul primo dinodo; Dinodi, una serie di elettrodi in grado di aumentare il numero di elettroni Anodo, l’ultimo elettrodo che raccoglie tutti gli elettroni Fotone finestra dinodi anodo alimentatore corrente in uscita elettrodo fotocatodo partitore PMT (PhotoMultiplier Tube) = Fotomoltiplicatore Il segnale è amplificato di un fattore ~10 6 di modo che sia misurabile.

Vetro al Pb Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 Scintillatore 34 Scintillatore 36 Amplificatore × 10 Fan in / fan out Delay DiscriminatoreCoincidenza ADC Ch1 Ch2 Ch3 Ch ns ns ns ns Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 Gate Soglia 50mV Catena di acquisizione dati Ch1 1200V Ch2 1255V Ch3 1300V Ch4 1450V Alimentatore Vetro al Pb 09926

Alimentatore Amplificatore Fan in / fan out Discriminatore Ritardo Coincidenza

ADC(Analog-to-Digital Converter) Lo strumento viene utilizzato per misurare la quantità di carica prodotta dal PMT. La conversione in numero digitale avviene con una risoluzione di 0.25pC Il segnale viene acquisito solo in coincidenza con il gate (trigger) di: -ampiezza fissa (800mV) -durata variabile (scelta in base alla durata dei segnali da misurare; Range 10ns – 200ns) ADC Out in1 in2 Gate

Software di acquisizione ADC 0ADC 1ADC 2 ADC 3ADC 4

Prima acquisizione Scintillatore 34 Vetro al piombo Vetro al piombo Scintillatore 36

Scintillatore 34 Risultati del primo run (run7) Vetro al piombo Vetro al piombo Scintillatore 36

Rivelatore HVσ Picco Piedistallo Picco meno piedistallo Scintillatore V 14.3± ± ±0.2 Scintillatore V 18.0± ± ±0.3 Vetro al piombo V 18.7± ± ±0.3 Vetro al piombo V 12.8± ± ±0.2 Run 7

Misura in funzione della distanza dal PMT 6 cm Run cm Run cm Run 13

Spostamento del picco in funzione della distanza dal PMT La risposta del vetro al piombo è stabile entro qualche %

Conclusioni Abbiamo utilizzato i raggi cosmici per lo studio di due scintillatori e di due vetri al piombo. Abbiamo costruito la catena di acquisizione per registrare i segnali dei rivelatori. Abbiamo effettuato una serie di run di acquisizione. Abbiamo ottenuto i seguenti risultati: - Uno dei due vetri al piombo ha una buona risposta stabile entro il 3-4%; - L’ altro ha mostrato una risposta molto scadente.