b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Operazioni della matematica
IL RINASCIMENTO.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
La struttura del testo narrativo
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
IL NATURALISMO FRANCESE
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Fondamenti di comunicazione sociale
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Lo psicodramma.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
La mente nel corpo I Giacomo Romano
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
Elementi di narratologia
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Suggestioni psicoanalitiche nellUlisse di Joyce Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per.
La rilevanza della psicoanalisi ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo
La teoria delle rappresentazioni sociali
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Narratologia – I personaggi
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
La Costituzione Italia
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Archimede A cura di: Aldo Rossi Bianca Neri Scuola: ITIS Volta Como Classe: 2°B.
Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Italo Calvino «Sta attento, Lettore, qui tutto è diverso da come sembra, tutto è a doppia faccia»
I colori degli amici Gli amici sono "colori", ognuno con la sua sfumatura, e un modo di essere sempre molto accentuato.
La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
La comunicazione della scienza corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 La “Vision” da la scienza e la comunicazione a la.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Il racconto d’avventura
I PERSONAGGI p Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.
Avete studiato durante le vacanze??????
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Il racconto d’avventura
Il Narratore Il narratore è un dispositivo, un meccanismo, un insieme di tecniche di organizzazione del racconto e di regolazione del flusso delle informazioni.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A1. Le tipologie di occupazioni: l’esagono di Holland
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Elementi di narratologia
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
presso l'Università di Salerno
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Che cosa significa esporre?
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

La caratterizzazione di Sherlock Holmes nei primi due capitoli del romanzo Uno studio in rosso.

b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes Per quale motivo? Nel primo e nel secondo capitolo Holmes a)viene presentato da un personaggio (Stamford) b)si presenta da sé c)Viene presentato dal narratore interno. d)viene presentato indirettamente: alcuni importanti elementi della caratterizzazione si possono ricavare osservando le azioni del personaggio, prestando attenzione ai suoi atteggiamenti, alle sue reazioni e alle sue parole.

Le funzioni dei primi due capitoli 1.Presentare al lettore il personaggio centrale del romanzo (e di una serie di romanzi e di racconti di cui è protagonista). 2. Mettere subito in evidenza la complessità di Sherlock Holmes: non è un investigatore “convenzionale”, è una persona fuori dal comune.

Sulla base degli elementi presenti nei primi due capitoli tracciamo un ritratto / caratterizzazione di Sherlock Holmes

1.Aspetto fisico Alto e magro, gli occhi acuti e penetranti, il naso adunco, il mento quadrato e pronunciato; straordinaria delicatezza di tatto. Questa caratterizzazione fisica non è fine a se stessa, ma rivela qualcosa del carattere del personaggio. Cosa?

2.Aspetto psicologico/carattere È eccentrico, studia senza metodo, non è sistematico nel lavoro, è una persona a modo, ama la conversazione. È amabile, ma i suoi atteggiamenti sono spesso incomprensibili. È dotato di acume e grande spirito di osservazione. Ha un’alta considerazione di sé sia come scienziato che come musicisita. 3.Aspetto sociale Investigatore-consulente 4.Aspetto culturale È appassionato di scienza e di esperimenti scientifici; il suo metodo investigativo è fondato su presupposti scientifici. Ha idee un po’ strane: è convinto che non tutte le nozioni siano utili. Alle straordinarie e profonde conoscenze in campo medico e scientifico, che non derivano però da un percorso di studi istituzionale e finalizzato all’esercizio di una professione, si contrappone la totale ignoranza in fatto di filosofia e di politica. L’altro aspetto sorprendente è che, nonostante la sua cultura scientifica, egli ignori le teorie di Copernico e la struttura del sistema solare. È un esperto di cronaca nera (letteratura sensazionale).