UniCoM Lazio Montecatini 16 Maggio 2009. 2007 …Tanto tuonò Che Finalmente piovve ! Finalmente piovve !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
ACCORDO QUADRO PLURIENNALE E ACCORDI ANNUALI
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Cap. 5 I segmenti.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Le potenzialità dei Nuclei di Cure Primarie 22 novembre 2005 ovvero Andata e ritorno dal futuro 22 novembre 2025 by Eugenio Gherardi.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
PROGETTO MEDICINA OGGI
Il funzionamento degli emisferi celebrali
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
Integrazione e territorio
NUCLEI DI CURE PRIMARIE Costituzioni, percorsi ed operatività
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Candidata: Alice Perfetti
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Rete Emergenza -urgenza
Telemedicina: dal dire al fare
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo sito web:
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo Sito web:
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
La diga del Cingino (Italia)
Esame di licenza media Di nome cognome.
Progetto Interattività
La Salute in Italia.
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
PROGETTO STRADA…..FIABANDO IIIIl problema della sicurezza stradale è fortemente avvertito nella nostra società e la scuola rappresenta l’istituzione.
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza della spesa sanitaria su quella corrente Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Transcript della presentazione:

UniCoM Lazio Montecatini 16 Maggio 2009

2007 …Tanto tuonò Che Finalmente piovve ! Finalmente piovve !

16 Maggio Coop. Oltre 400 Medici Per circa di Cittadini\pazienti

… da CIVITAVECCHIA … A Fondi Realtà urbana di ROMA

Perché UniCoM ? - Ricerca di nuove strade da percorrere - Nuovi orizzonti da raggiungere - Ricerca nuovi interlocutori - Nuove alleanze lavorative - Nuova ricerca e gestione di risorse

Perché UniCoM ? …in linguaggio calcistico Meno gioco di rimessa (Catenaccio) Più gioco offensivo (calcio globale o all’Olandese)

Minore distanza della base dai verticiMinore distanza della base dai vertici Maggiore duttilità nella ricerca di interlocutoriMaggiore duttilità nella ricerca di interlocutori Maggiore condivisione dei ProgettiMaggiore condivisione dei Progetti Maggiore visibilitàMaggiore visibilità

RIAPPROPRIAZIONE DELLE PROPRIE SPECIFICITA’ E COMPETENZE Gestione a 360° della Domiciliarità e delle diverse abilità

Delibera regionale del 29 dic Meno Ospedale Più Territorio

Delibera regionale del 29 dic ……..non abbiamo visto molto !!

RICERCA DI NUOVI INTERLOCUTORI SCARSA ATTENZIONE DA PARTE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE

NUOVO ACN QUALE FUTURO PER IL MMG ?

NUOVO ACN MMG SINGLE …. O..COPPIE ALLARGATE?

...Vincoli ……..o sparpagliati ? (Totò)

SITUAZIONE LAZIALE MED. IN ASSOCIAZIONE MED. IN RETE MED. DI GRUPPO COOPERATIVA CONSORZI DI COOPERATIVE

SITUAZIONE LAZIALE COOPERATIVE 75 % SOCIALI 25 % SERVIZI

Forme associative future ?? MEDICINA IN COOPERATIVA MEDICINA IN RETE COOPERATIVA

Integrazione Sociale e sanitaria

INTERLOCUTORI Accordo di collaborazione con UISP

PROGETTI CONCLUSI Percorsi Assistiti OSP. S. CARLO Coop. IPERMEDICA ASL RM E

PROGETTI CONCLUSI Estate Sicura OSP GRASSI – OSTIA 17 giu – 16 sett 2008 ASL RMD ASL RMD

PROGETTI ATTIVI CASA IRIDE Coop. COMETE - ASL RMB

PROGETTI ATTIVI Emergenza Inverno 09 OSP GRASSI – OSTIA 16 gen – 16 mar 2009 Coop. ArvaMed ASL RM D

PROGETTI ATTIVI CODICI B\V OSP GRASSI – OSTIA 17 marzo – 16 sett 2009 ArvaMed ASL RM D

ALCUNI RISULTATI CODICI B\V OSP GRASSI – OSTIA Coop. ArvaMed 17 gen – 23 marzo visite

ALCUNI RISULTATI 663 verdi -> 651 congrui - > t. attesa 81’ -> t perm. 190’ 229 bianchi -> 223 congrui -> t. attesa 86’ -> t. perm. 201’ 3 non ass -> 3 congrui -> t. attesa 100’ -> t. perm 224’

ALCUNI RISULTATI 76PAZ. ASS. CHIAMATA 43LOMBALGIA 32DOL. ADDOMINALE IMPRECISATO 31NON ASSEGNATO 25COLICA RENALE 21STATO D’ANSIA NON SPECIFICATO 19CONGIUNTIVITE NON SPECIFICATA 19GASTRALGIA 17SCIATALGIA 17EPISTASSI 17OTALGIA 15 DOLORE TORACICO NON SPECIFICATO 15 ASTENIA. ALTRI STATI DI AFFATICAMENTO 12DERMATITE DNDD 11CEFALEA 11ARTRALGIA DEL GINOCCHIO

ESITI 9RICOVERATI 5TRASFERITI 792 RINVIATI AL PROPRIO DOMICILIO 3RIFIUTA RICOVERO 78NON RISPONDE 7 TRASFERITO AL PS PER RIV. TRIAGE 7PAZIENTE SI ALLONTANA

ENCOMIO SOLENNE DELLA DIREZIONE DELLA ASL

PROGETTI ATTIVI Appalto per insegnamento Centri Anziani Municipio XV – Roma “Informati per essere In.. Forma” Coop. ArvaMed

PROGETTI FUTURIBILI CODICI B\V OSP S. ANDREA Coop. FUTURMEDICA ASL RM F

ArvaMed COMMERCITY

COMMERCITY

PROGETTI FUTURIBILI NCP (UCCP ?) in ogni distretto di tutte le ASL Laziali

PROGETTI FUTURIBILI Gestione di Ospedali di Comunità per cronici Gestione RSA Gestione Hospice Ecc….

Futuro prossimo Aumentata attenzione per il settore Privato

Creazione di circuito di assistenza personalizzato Integrazione del SSN con assistenza privata autogestita Low Cost

RICERCA DI “FORZE”SINERGICHE INFERMIERI,FISIOTERAPISTI, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE, ECC. INFERMIERI,FISIOTERAPISTI, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE, ECC. Chiusura del cerchio OPERATORI DEL SOCIALE, VOLONTARIATO,ECC. UniCoM

Sinergie Non Antagonismo

- Assistenza Sanitaria Integrativa - Diagnostica - Servizi alla Persona - Servizi Sociali - Mutualità Privata ? - Altro

CONCENTRARE LE FORZE GIOCO DI SQUADRA

Correre veloci e…. Andare a meta !! Occorre uscire dalla mischia

PRONTI A PARTIRE ???

NORMA FINALE 19 - ACN Qualora gli accordi regionali di cui all'art 26 ter prevedano da parte dei medici coinvolti nelle unità complesse delle cure primarie l'utilizzo delle società di servizio, anche cooperative, queste,così come stabilito dalla lettera b, comma 3 dell'art. 54, non possono in ogni caso fornire prestazioni sanitarie, né possono intrattenere rapporti contrattuali a nessun titolo con le aziende NORMA FINALE 19 - ACN Qualora gli accordi regionali di cui all'art 26 ter prevedano da parte dei medici coinvolti nelle unità complesse delle cure primarie l'utilizzo delle società di servizio, anche cooperative, queste,così come stabilito dalla lettera b, comma 3 dell'art. 54, non possono in ogni caso fornire prestazioni sanitarie, né possono intrattenere rapporti contrattuali a nessun titolo con le aziende

… et maintenant … que vais-je faire..... ???? … et maintenant … que vais-je faire..... ????

UniCoM Lazio Grazie Dr. Luigi de Lucia llll uuuu iiii gggg iiii.... dddd eeee llll uuuu cccc iiii aaaa aaaa rrrr vvvv aaaa mmmm eeee dddd.... oooo rrrr