INTEGRAZIONE SISTEMA EXPERION / TPS SARAS SpA, Sarroch Dicembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Il Caso O.S.B. Organizzazione Servizi Bancari Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting Snc Società di consulenza per l'informatica e l'e-business.
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Informatica e Telecomunicazioni
Windows Server 2003 Active Directory Diagnostica, Troubleshooting e Ripristino PierGiorgio Malusardi IT Pro – Evangelist Microsoft.
Panoramica della soluzione Microsoft per la Piccola e Media Impresa.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
Sicurezza e Policy in Active Directory
Organizzazione di una rete Windows 2003
Servizio DHCP.
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Architettura Three Tier
INTRODUZIONE AI D C S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Sistemi Operativi Distribuiti: indice
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
E. Ferro / CNAF / 14 febbraio /13 GRID.it servizi di infrastruttura Enrico Ferro INFN-LNL.
Vivaldi RTB nasce come prodotto solo in apparenza semplice ma che invero risolve le reali problematiche del cliente. Questa filosofia si trasforma in.
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
Crystal Reports COPYRIGHT © 2007 BUSINESS OBJECTS SA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. DIAPOSITIVA 2 Positioning statement - IT Crystal Reports 2008 offre.
Norman Endpoint Protection Sicurezza all'avanguardia in tutta facilità!
Calendario eventi sanitari Convocazione tramite SMS
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Sistemi di controllo accessi
Sistemi di controllo dell’illuminazione
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Architettura di storage ad alta affidabilita e bilanciamento di carico per volumi centrali e di esperimento A.Brunengo, M.Corosu INFN Sezione di Genova.
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Un problema importante
13 Giugno – 31 Luglio Stage formativo 13 Giugno – 31 Luglio 2002 Radio Televisione Italiana Information and Communication Technology Attività Upgrade.
NSEC Keepod. Protezione Continua dei Dati
PRESENTAZIONE ARXivar 4.6
Networking Specialist
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
Caratteristiche Essenziali
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Analisi dettagliata e design
Extreme Cluster Administration Toolkit Alberto Crescente, INFN Sez. Padova.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
 Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo  Secondo livello:
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Specialist Security Solutions & Services Soluzioni in “real-time” per la gestione della sicurezza Alberto Dossena Product Marketing Manager.
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
Note: deve essere possibile utilizzare il protocollo BGP sui router per propagare le due reti visibili su internet tale soluzione deve essere concordata.
Security Monitor and Auditing & Event Management Franco Rasello Angelo Bianchi Integra Spa.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
SERVER FARM. Server Farm 800 mq di spazio suddiviso in 10 locali tecnici Sala di controllo per il monitoraggio delle reti e dei sistemi Sale tecniche.
Panoramica generale Dicembre 2007 MKT-NVO-P-002E.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
OpenShift Origin – Cosa è
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
CCR - Roma 15 marzo 2007 Gruppo storage CCR Report sulle attivita’ Alessandro Brunengo.
Alessandro Tirel - Sezione di Trieste Storage servers & TCP Tuning Proposta di studio delle problematiche connesse alla fornitura di servizi di storage.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

INTEGRAZIONE SISTEMA EXPERION / TPS SARAS SpA, Sarroch Dicembre 2011

2 Honeywell Proprietary and Confidential Contenuto VISIONE GENERALE Architettura attuale LCN2 SARAS Architettura transizione LCN2 + Experion PKS con aggiunto nuovo Centro Operativo Architettura finale LCN2 + Experion PKS con solo nuovo Centro Operativo DIGRESSIONE SU LIVORNO Visione installato prima della integrazione Visione architettura ed installato dopo la integrazione. Nuovi Centri Operativi

3 Honeywell Proprietary and Confidential Contenuto MATERIALE E CONFIGURAZIONE PER IL NUOVO CENTRO OPERATIVO Disegno sviluppo Nuovo Centro Operativo Movimento. Dettagli Stazioni Operatore Stazioni Capoturno ed Ingegneristica Servers Experion, Domain Controller ed accessori di rete INTERFACCIA GRAFICA Esempio per 4 schermi Esempio grafico Sommario allarmi Experion PKS

4 Honeywell Proprietary and Confidential Contenuto CARATTERISTICHE E POSSIBILI SVILUPPI Architettura LCN2 + Experion PKS Caratteristiche e funzioni Servers / Stazioni. Tecnologia Fault Tolerance Ethernet FTE Architettura Experion PKS – TPS con altre integrazioni ed espanzioni Sicurezza della rete – Cyber Securities Distribute System Architecture DSA. Interoperabilità sistemi APPENDICE Funzioni generali Servers / Stazioni

VISIONE GENERALE

6 Honeywell Proprietary and Confidential Architettura attuale – LCN2

7 Honeywell Proprietary and Confidential Architettura transizione – LCN2 + EPKS

8 Honeywell Proprietary and Confidential Architettura finale – LCN2 + EPKS nuovo CO

DIGRESSIONE SU LIVORNO

10 Honeywell Proprietary and Confidential Sistema esempio ENI Livorno – prima dell’integrazione

11 Honeywell Proprietary and Confidential Sistema esempio ENI Livorno – prima dell’integrazione

12 Honeywell Proprietary and Confidential Sistema esempio ENI Livorno – prima dell’integrazione

13 Honeywell Proprietary and Confidential Sistema esempio ENI Livorno – dopo l’integrazione

14 Honeywell Proprietary and Confidential Sistema esempio ENI Livorno – dopo l’integrazione

15 Honeywell Proprietary and Confidential Sistema esempio ENI Livorno – Architettura attuale

DISEGNO SVILUPPO NUOVO CENTRO OPERATIVO

17 Honeywell Proprietary and Confidential Architettura LCN2 + EPKS nuovo Centro Operativo

18 Honeywell Proprietary and Confidential Nuove stazioni operatore Nuove Stazioni Operatore ES-T ICON CONSOLE 4 Upgrade Kit da US a ES-T + 1 ICON ES-T nuova = 5 stazioni ES-T Le 5 nuove stazioni sono a 4 monitor ciascuna, per ciò con utilizzo dell’Safeview

19 Honeywell Proprietary and Confidential Nuove stazioni Capoturno & Ingegneristica Nuova Stazione Ingegneristica ES-T tipo Desktop 1 Stazione Ingegneristica ES-T Desktop Pacchetto ES-T relativo compresso di software di configurazione La stazione è a monitor singolo, per ciò senza utilizzo dell’Safeview Nuove Stazioni Supervisore ES-T tipo Desktop 2 Stazioni Supervisore ES-T Desktop Pacchetto ES-T relativo privo di software di configurazione * Le 2 stazioni sono a 1 monitor ciascuno, per ciò senza utilizzo dell’Safeview

20 Honeywell Proprietary and Confidential Nuovo armadio Server & Accessori Nuovi Servers Experion PKS ESVT e Domain Controller: 2 Nuovi Experion PKS Servers ESVT Nuovo armadio per il posizionamento dei Servers ESVT e Domain Controller 1 Server Domain Controller Nuova apparecchiatura di rete FTE ed altri: Switches FTE CISCO Media converter NE-EMC001: 1 100T port to 1 100FX* port

INTERFACCIA GRAFICA

22 Honeywell Proprietary and Confidential Esempio interfaccia grafica a 4 schermi HMI Web Displays con database TPS e Experion PKS (Dati, Allarmi & Eventi) Faceplates per Experion & Native Window. Sommario Allarme Experion Supporto completo della Native Window per funzioni ingegneristiche e dettagli punti TPS

23 Honeywell Proprietary and Confidential Esempio grafico –ambiente HMIWeb

24 Honeywell Proprietary and Confidential Modifiche del Safeview in una ES-T Command Zone Alarm Line & Status Bar 10.5% 5%

25 Honeywell Proprietary and Confidential Sommario allarmi Personalizazzioni di commenti delle allarme Informazione dettagliata del’allarme creazione e salvataggio della visualizazzione di aree, filtri, e classifiche Un-click per classifica e filtri allarme

CARATTERISTICHE E POSSIBILI SVILUPPI

27 Honeywell Proprietary and Confidential Architettura LCN2 + EPKS nuovo Centro Operativo

28 Honeywell Proprietary and Confidential Console Station con caratteristiche TPS Può visualizzare tutti gli schematici Universal Station Sommario allarme Experion Trends Experion Reports tipo Experion Schematici e/o displays HMIWeb Incorpora Operational Effectiveness Solutions Abilita l’integrazione con sistemi terzi (dati & allarme) via Experion Server OPC DA e A&E ES-T “TPS Stations” FTE PM Family CB PIU NIM HG Dynamic Cache Dynamic Cache Stazione Experion TPS – ES-T LCN

29 Honeywell Proprietary and Confidential Server Experion TPS – ESVT Server Experion con caratteristiche TPS Funzioni –Configurazione dei componenti Stazione TPS, Console, etc –Storia continua ed Event Journals –Servizi di repots –Script Server (applicazioni scripts) –Display dei servizi per Flex Station (ES-F) –Integrazione con sistemi terzi –Acquisizione dei punti SCADA –Integrazione delle reti TPN tra diversi Clusters Experion, con utilizzo del DSA –Contiene una cache dinamica che consente di eliminare richiesta di dati duplicati nei subsystemi (cluster locale e DSA) –OPC DA, A&E Server e Client per subsistemi esterni –Opzione ridondanza Experion Server - TPS ESVT FTE PM Family CB PIU NIM HG LCN

30 Honeywell Proprietary and Confidential Tecnologia FTE Switches ridondati, rete doppia, per ogni connessione ad ogni nodo Percorsi di connessioni con cavi A e cavi B per ogni nodo, il cavo incrociato provede la multiplicità delle connessioni A->B ; B->A Può tolerare singoli e multipli faults in ogni cavo Apparecchiatura standard ethernet di rete, adattatori ed altri, qualificati da Honeywell Devices No-FTE sono supportati se con utilizzo di cavo singolo Switches A treeB tree C200 C300 Control Firewalls C200 ACE Server Switches Station A to AA to BB to B B to A Crossover C300

31 Honeywell Proprietary and Confidential Integrazione TDC3000 / TPS Server – TPS provvede un database comune per Experion e TDC Integra il database Experion e TDC per le allarme, eventi, storico e configurazione ingegneristica Provede storicizazzione operativa e Event Journal per lo storico continuo Supporto alle stazioni– Flex con system wide acknowledgement delle allarme Provvede un software di configurazione Scada Soluzioni di interconessioni di CCR via DSA 5 Servers per LCN con opzione di ridondanza NIM HGHM HPM CB AM TDC 3000 LCN Station - TPS ACE Server Station Fiber Optic Isolation Fiber Optic Isolation ControlNet C200/C300 HART FTE Asset Management e-Server DSA FTE Server - TPS History Module is still required!

32 Honeywell Proprietary and Confidential Architettura Experion completa

33 Honeywell Proprietary and Confidential Sicurezza della rete FTE Alta sicurezza nella architettura di rete Rete divisa in due livelli Controlla il traffico di rete tra I diversi livelli Difesa di intrusione all’controllo

34 Honeywell Proprietary and Confidential Distributed Server Architecture DSA FTE Server Central Control Room ExperionPKS Station - TPS NIM HGHM HPM CB AM TDC 3000 Server FTE LCN NIM HGHM HPM CB TPS Server FTE LCN APP ES-TGUS Console C200 Controllers Servers Station FTE ACE …….……. Console Extensions Console HART ExperionPKS Expansion DSA DSA DSA DSA e-Server Business Information Fire Wall DSA

APPENDICE

36 Honeywell Proprietary and Confidential Funzionalità generali Servers - Stazioni Sempre disponibile in una ES-CRichiede un ServerRisiede solo nel’Server Controllo diretto ai Tags (es. SP di un controllore PID appatenente ad un C200/C300) Assegnazione storicaArchiviazione storica ed eventi Riceve le notifiche direttamente dai “Data Providers” Visualizazzione e Display del’archivio storico Event Journal Modifiche dei ruoli operatori e utenzeAssegnazione dei TrendsDatabase process; Engineering Repository Database (ERDB) per C200 e C300 Storico in tempo realeAssegnazione dei GruppoRidondanza dei Serevrs Event journal (relativi alla propria Console Station) Note that events can not be viewed on the Console Station when the Server is unavailable Sommario di Eventi e SOEServizi DSA Gruppi allarme ed altre agregazioniVisualizazzione delle strategie di controllo per C200/C300 (le cosi dette charts) Interfaccie SCADA System Status DisplayReportsServers OPC Backup and Restore (Database della ES-C)Visualizazzione e controllo dei punti e allarme dei controllori connessi a un Server (sistema SCADA) Servizi di Report Visualizazzione degli schematici con dati provenienti delle “Data Sources” Visualizazzione e controllo dei punti e allarme di un’altro cluster (DSA) Server Applications e opzioni Funzioni di stampa tipo snapshotModifiche configurativeBackup e Restore del database Server/Process (Server Database e ERDB) Accesso dati dai cosi detti Data SourcesUtilizzo generale del Control Builder, in casi C200/C300/ACE Supporto link al’DVM Note operative Stampa di allarme ed eventi Stampa reports