La scuola di Bauhaus E’ una scuola di architettura, arte e design

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

ARTE FRA LE DUE GUERRE - Architettura e design -
Guglielmo II e l‘arte come „compito dello stato“
La scoperta della cellula
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Ass. Culturale La Bottega dellArte. Storia La Bottega dell'Arte è una associazione culturale nata nella Valle di Primiero nel 1997 grazie all'iniziativa.
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
Giornata delle Consulte LABORATORIO MULTIMEDIALE.
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
LE OPERE DEI GRANDI MAESTRI ARTIGIANI IN MOSTRA AL RICETTO DI CANDELO
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
James Watt Una vita da scienziato in un minuto inserite il ritratto -
Bruno Munari “Lampada Falkland”
Karl Marx «Il Capitale».
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
Liceo artistico statale
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
La storia di adolf hitler
Il Bauhaus.
Il linguaggio dell’architettura
AMSTERDAM.
L’INTERNATIONAL STYLE aspetto gradevole no decorazioni accostamento pochi materiali eterogenei serialità ARCHITETTI-DESIGNERS Frank Lloyd Wright.
L’ARTE DEL NOVECENTO.
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
PERITI PER L’ELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI
dell’istituto Albert Einstein
Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc
Storia e Teoria dei Nuovi Media
Jugendstil Ästhetische Opposition oder bürgerliche Fluchtbewegung.
Facoltà di Architettura, Università degli Studi di FirenzeLABORATORIO di TECNOLOGIA dell’ARCHITETTURA LA “PIASTRA” ABITATA: INTERPRETAZIONI TIPOLOGICHE.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
ESPRESSIONISMO.
L'ESPRESSIONISMO L'Espressionismo si manifestò principalmente in due aree diverse: in Francia nelle opere dei Fauves e in Germania in quelle del gruppo.
Il castello delle favole. Re Ludwig di Baviera alla fine del 1800 fece costruire il castello di Neuschwaustein che significa “Il castello della nuova.
Illustrazioni di Frances Brundage By Angelo.
Antonio D‘Aquino Q3 Storia Freiherr-vom-Stein Schule
Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura
Le parole della geostoria
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
Il novecento: Walter Gropius e la scuola del Bauhaus
Le Corbusier ( ) Charles-Edouard Jeanneret (che più tardi avrebbe assunto, ricordandosi dei suoi avi e anche in assonanza col nome del suo maestro,
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
ESPRESSIONISMO IN GERMANIA
Mies van der Rohe Ludwig Mies van der Rohe è il padre dell'estetica architettonica contemporanea. Se Le Corbusier incarna l'anima più poetica del Movimento.
Le donne nel Medioevo..
Divinitá Egizie gli dei dell'Egitto.
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
Lavoro della classe III C
Creato dalla 2°G 1 1.
Elena Cera, Dario De Cristofaro
Razionalismo in Italia
Movimento moderno o Architettura Razionale
GIAPPONE Il Giappone viene chiamato “ Paese del Sol Levante” e la bandiera ricorda questo nome. Rappresenta un disco rosso su un campo bianco, simbolo.
1)IL SACRO GRECO E L’INDUSTRIA. Il tempio classico e la fabbrica di turbine AEG a Berlino di Peter Behrens a cura di Anna D’Oca PETER BEHRENS Tempio della.
Il Vetro Givrettato La givrettatura è una tipo particolare di decorazione del vetro ottenuta grazie alla proprietà che possiedono alcune colle, usate nell’industria.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
A cura di Maria Grazia Rossi 4) LA CASA POMPEIANA E MIES VAN DER ROHE. Il Padiglione tedesco di Barcellona e il suo rapporto con la casa pompeiana. Ludwig.
- Emma Castelnuovo ha studiato presso l'Istituto di Matematica dell'Università di Roma attualmente intitolato a suo padre, Guido Castelnuovo, importante.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
MIES VAN DER ROHE, PADIGLIONE TEDESCO ALL’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI BARCELLONA,1929.
Louis I. Kahn - La bath house di Trenton
Sperimentazione tra arte e tecnologia
A partire dal 1925 il regime fascista avviò un vasto programma di "nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Nell’ aprile del 1925.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
architettura Walter Gropius
Atelier D’Architettura
Transcript della presentazione:

La scuola di Bauhaus E’ una scuola di architettura, arte e design Fondata nel 1925 a Weimar 1932 a Dessau 1933 a Berlino

I Fondatori Walter Adolph Gropius nato a Berlino il 18 maggio 1883, morto a Boston il 5 luglio 1969 è stato un architetto, designer e urbanista tedesco. E’ uno dei fondatori di Bauhaus, il maggior influente. Assieme a lui hanno contribuito : Alvar Aalto (3/02/1898-11/05/1976) Ludwig Mies van der Rohe (27/03/1886-17/08/1969) Frank Lloyd Wright (8/06/1867-9/04/1959) Le Corbusier (6/10/1887-27/08/1965)

Le donne e la Bauhaus Le donne all’epoca purtroppo potevano entrare nella scuola ma avevano molte restrizioni , non potevano partecipare ai corsi principali forniti dalla scuola , come ad esempio pittura, incisione e design industriale e furono dirottare ai laboratori femminili quali ceramica, tessitura e rilegatura di libri. Tessera di riconoscimento dei laboratori Il problema oggi non si è ancora risolto del tutto.

L’istituto supporta diversi laboratori didattici con insegnanti di diverse nazionalità e perciò molteplici influenze dal punto di vista tecnico artistico .

I corsi principali della scuola di Bauhaus Corso di ceramica (era aperto ad ambo i sessi) Corso di manifattura metallica (aperto solo ai maschi) Corso di falegnameria (aperto solo ai maschi) Corso di Arte Moderna (aperto solo ai maschi)