Sociologia della cultura Luca Salmieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
Gatto Noemi. Introduzione I Motivi e le cause dellEmigrazione.
La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
La cultura: identità e differenze
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
ETNIE E MIGRAZIONI.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
I diritti dell'uomo e del cittadino
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Come si diventa cittadini in Italia
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
legalità e immigrazione
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Il multiculturalismo: i termini della questione
ESTATE RAGAZZI 2014.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Le parole della geostoria
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Le parole della geostoria
Il Cambiamento demografico
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Libertà e diritti umani
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il ruolo della Comunità:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Cos’è oggi l’Europa ?. Una carta geografica con tanti stati e un solo colore?
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

Sociologia della cultura Luca Salmieri Minoranze, migrazioni, multiculturalismo

Minoranze Le minoranze si sono formate in due modi, o per conquista o per migrazione Gli Stati-nazione hanno proceduto autoritariamente incorporando altri gruppi etnici, altre identità locali, regionali a sé stanti, che hanno dovuto uniformarsi ai dettati del centro egemone obliterando le loro origini e dimenticando le loro differenze Minoranze nazionali le culture minoritarie si sono dimostrate molto più resistenti del previsto. L’unificazione e la modernizzazione non sono riuscite a travolgere le minoranze nazionali nel declino, come si pensava, tanto meno a cancellarle. Anzi recentemente le antiche identità territoriali hanno ritrovato voce e vitalità. Minoranze etniche Sono le minoranze che si formano nei luoghi d’arrivo dell’immigrazione vengono. Le società occidentali siano diventate multietniche Differenza dirimente tra le grandi nazioni cresciute incoraggiando l’immigrazione,– USA, Canada, Australia - – e il continente europeo e all’interno di questo tra gli ex-imperi coloniali e le cosiddette nuove mete dell’immigrazione

Multiculturalismo Le minoranze portano con sé nel paese nel quale vanno le loro differenze di pratiche, di abitudini, di lingua, di religione. La filosofia politica degli Stati occidentali propone alle minoranze una concezione individualistica e liberale della cittadinanza: che tratta con gli individui, non con i gruppi; attribuisce diritti e doveri agli individui, non ai gruppi. Ma l’architrave su cui riposa la concezione individualistica e liberale della cittadinanza, non è sufficiente ad arginare le discriminazioni cui sono sottoposte volta per volta le minoranze. All’inizio le minoranze immigrate nei diversi paesi sembravano subire i programmi di assimilazione e di integrazione che venivano loro proposti, ma in seguito hanno preso coscienza, trovato una voce, esercitato pressioni per esibire apertamente la loro diversità culturale. Fra il principio dell’individualismo e quello del gruppo è sorto un impasse. Oggi è questo uno dei confronti più insidiosi tra le culture dei paesi multietnici, fa parte dei nodi del multiculturalismo La prospettiva del multiculturalismo intende allargare le maglie dell’universalismo illuministico e ampliare lo spazio pubblico per alloggiarvi forme di vita e soggetti espunti dal paradigma originario. Il multiculturalismo fa propria l’esigenza di riconoscere la pari dignità e il rispetto delle espressioni culturali dei gruppi e delle comunità che convivono, con diverse storie e identità, in una società democratica, insieme al loro diritto di scegliere come conservarsi e come cambiare: un solo modello non può imporsi sugli altri; è questa l’eco della protesta contro la monocultura occidentale. La formula multiculturalista passa però sotto silenzio il fatto che la maggioranza è il gruppo più potente, che esistono disuguaglianze di potere.

Multiculturalismo Cultural maintenance: preservazione delle culture L’autorizzazione alle differenze di gruppo – la concessione di conservare la propria identità culturale – trascura il fatto che i contenuti dell’identità vengono definiti da una frazione del gruppo, non dalla sua totalità. Multiculturalismo soft riguarda l’attenzione e l’amore verso gli oggetti esotici come abiti, statuette, stili di vita e cibi. Multiculturalismo hard consiste in un’utopia, capace di rimettere in questione la concezione classica di identità nazionale, arrivando all’estrema necessità di stabilire diversi diritti e diversi doveri secondo l’etnia in questione, e mettendo in forse persino la tradizionale uguaglianza di tutti di fronte alla legge Multiculturalismo quotidiano multiculturalismo così come è, non come dovrebbe essere. L’attenzione si sposta agli usi pratici della differenza nei contesti d’interazione quotidiana ius soli ius sanguinis ius domicilii