Le cellule staminali umane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bioetica 1. L’identità dell’embrione umano 2. La fecondazione medicalmente assistita Magistero Catechisti 1.
Advertisements

Referendum abrogativo giugno 2005
Domande del Ministro alla Commissione.
Riproduzione asessuata: La clonazione umana
Le cellule staminali Da Prat Valentina cl. 5^I.
B!OETICA.
La Clonazione.
Animali transgenici Che cosa sono?
Biologia Applicata: S. Beninati La Clonazione. Biologia Applicata: S. Beninati La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
Metodi di clonazione: prima tecnica
Vista la complessità del problema e le specifiche motivazioni esposte, si chiede alle persone che operano negli organismi deputati alla promulgazioni di.
ASPETTO FILOSOFICO Gli studi della biologia sottolineano, lillogicità di tutte quelle teorie che tutelano lembrione a partire da un momento successivo.
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
Il Differenziamento cellulare
Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano.
Cellule staminali Sono le cellule in grado di autorinnovarsi, rimanendo indifferenziate ma creando una specie di cellule specializzate. Esse possono essere.
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
Cellule staminali Tra etica e legge.
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
Cellule staminali Si dicono staminali alcune cellule in grado di auto rinnovarsi , rimanendo indifferenziate ma dando origine a una progenie di cellule.
Le manipolazioni genetiche
Lattacco alla vita I referendum che mirano a stravolgere la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita.
. Ciò che abbiamo imparato studiando dal libro largomento dei tessuti e della loro rigenerazione, prima di aderire al progetto ed esaminare i documenti.
Cellule Staminali
Le cellule staminali cellule in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenziata ma dando origine a una progenie di cellule specializzate.
L’UOMO CON LA TECNICA SI FA PADRONE DELLA VITA
Bioetica della riproduzione umana
Cellule staminali.
Le cellule staminali Che cosa sono?
Le cellule staminali.
LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
Cellule staminali Conoscenze pregresse.
ASPETTI LEGISLATIVI DELLA RICERCA
Cellule staminali.
Cellule Staminali Aspetti legislativi e bioetici
CELLULE STAMINALI Le cellule staminali si dicono staminali perché sono in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenti, ma dando origine.
Liceo Scientifico Statale “A.Nobel” 3^A
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Blascovich Alessandro Hartz Luca Nao Laura
Cellule staminali.
La Clonazione.
CELLULE STAMINALI generalità
Cosa sono le cellule staminali?
Le cellule staminali del midollo osseo.
Cellule Staminali Embrionali
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
LE CELLULE STAMINALI.
CELLULE STAMINALI TERAPIE. CENNI STORICI Le prime cellule staminali sono state descritte negli anni ’50. Dagli anni 50 a oggi numerosi scienziati si dedicarono.
14 MARZO UNISTEM DAY 2014.
Cellule staminali.
Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano2 CH-6942 SAVOSA
Conoscenze pregresse – IV A
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
Etica per biologi Pavia, 13 dicembre 2007
Il DNA.
La questione del saviour sibling
Con la tecnica del TRASFERIMENTO del NUCLEO di CELLULE SOMATICHE (SCNT) si creano dei CLONI In Natura: CLONE  GEMELLI identici in seguito a riproduzione.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Le cellule staminali: Fase 1 – Conoscenze pregresse Gruppo classe III G: Aluffi Valletti Eugenio Cao Tommaso Dellupi Gabriele Mazza Luca Maria Morelli.
CELLULE STAMINALI.
Clonazione Per clonazione si intende la riproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una singola cellula,
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
CLONAZIONE Clonaggio molecolare Clonazione umana.
Transcript della presentazione:

Le cellule staminali umane considerazioni etiche sulla loro produzione e sul loro utilizzo L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2010-11 Prof. M. Calipari

CHE COSA E’ UNA CELLULA STAMINALE? sia in condizioni fisiologiche che a seguito di danni di varia natura, le cellule mature (differenziate) che compongono i tessuti dei vari organi degenerano e devono essere sostituite le cellule staminali svolgono questa funzione di sostituzione cellulare; nell’arco di tutta la vita, esse svolgono quindi una funzione vitale di mantenimento dell’ integrità strutturale e funzionale dei tessuti le cellule staminali (dette somatiche o adulte) risiedono in specifiche “nicchie” negli strati profondi dei vari organi M. Calipari - 2010

CHE COSA E’ UNA CELLULA STAMINALE? sono cellule con caratteristiche primitive: dotate di una elevata capacità di moltiplicarsi, producendo un numero enorme di cellule mature del tessuto in cui risiedono allo stesso tempo riproducono copie fedeli di se stesse in modo che vi sia sempre una “ scorta” di cellule staminali nel tessuto durante tutta la vita M. Calipari - 2010

Es.: l’epidermide In condizioni normali le CS generano tante cell. mature quante ne vengono distrutte nello strato corneo, mantenendo l’integrità tissutale In seguito ad un danno le CS aumentano la produzione di cell. mature per riparare la lesione e ripristinare l’integrità tissutale M. Calipari - 2010

… in prospettiva terapeutica … il danno che avviene in un tessuto può essere troppo esteso perché possa essere riparato dalle cellule staminali adulte. perciò, il trapianto di nuove cellule derivate da cellule staminali di diverso tipo è una delle prospettive terapeutiche più promettenti per la cura di malattie non aggredibili con le terapie convenzionali. dalla fine del 1998: evidenza sperimentale della possibilità che CS estratte da embrioni umani siano isolate, coltivate in laboratorio, indotte a differenziarsi in diversi tipi cellulari (ove le condizioni di coltura siano idonee) M. Calipari - 2010

Diversa capacità di differenziazione (1) CS totipotenti possono dare origine ad un nuovo embrione CS pluripotenti possono dare origine a tutti i tipi cellulari, ma non ad un embrione M. Calipari - 2010

Tipi di cellule staminali Le cellule staminali vengono classificate in quattro tipi: Totipotenti da queste cellule può svilupparsi un organismo completo. E’ il caso dei blastomeri Pluripotenti possono dare vita a tutti i tipi di cellule dei tessuti di un individuo adulto, ma non a cellule che compongono i tessuti extra-embrionali. E’ il caso delle iPs. Multipotenti possono specializzarsi in diversi tipi di tessuto, ma non in tutti. Unipotenti possono specializzarsi in un solo tipo di cellula. M. Calipari - 2010

Diversa capacità di differenziazione (2) potenziale di differenziazione specificità CS somatiche adulte unipotenti (tessuto specifiche) CSEm totipotenti CS fetali multipotenti (multitessuto specifiche) M. Calipari - 2010

Sorgenti di cellule staminali sinora identificate la massa cellulare interna dell’embrione allo stadio di blastocisti (5 giorni – 150/200 cell.) i tessuti embrionali (dalla 4a sett.) e fetali (fegato, midollo osseo e cervello) il sangue del cordone ombelicale al parto alcuni tessuti nell’adulto (es. sangue periferico) fonti alternative (liquido amniotico, placenta, ecc.) tutte queste sono cellule staminali “naturali”, cioè soltanto prelevate e coltivate in vitro M. Calipari - 2010

Dalla blastocisti (Massa Cell. Interna) M. Calipari - 2010

Dai tessuti fetali (vari stadi di sviluppo) M. Calipari - 2010

Dal cordone ombelicale M. Calipari - 2010

Dal soggetto adulto (diversi distretti tissutali) midollo osseo, tessuti epiteliali, sistema nervoso, fegato, pancreas. le cellule staminali provenienti da tessuti di adulti sono più facili e sicure da manipolare e innestare, poiché non tendono a differenziarsi spontaneamente e incontrollatamente come quelle embrionali, che potrebbero anche sviluppare in vivo dei teratomi (focolai tumorali costituiti da cellule eterogenee) M. Calipari - 2010

Ottenimento di SC con patrimonio genetico preordinato o modificato Tecnica del Nuclear Transfer per superare il problema del rigetto negli alloinnesti M. Calipari - 2010

Processo completo di Nuclear Transfer M. Calipari - 2010

…altre prospettive per il prelievo delle cellule staminali… Non manca chi auspica l’utilizzo degli embrioni congelati (residui dalle FIVET) M. Calipari - 2010

…altre prospettive per il prelievo delle cellule staminali… C’è anche chi pensa di produrre appositamente degli embrioni umani per tale scopo… M. Calipari - 2010

Ipotesi alternative? ipotesi recenti, con l'uso di varie tecniche, per ottenere ESc senza distruggere embrioni: separazione di blastomeri ANT/OAR Altered Nuclear Transfer/Oocyte Assisted Reprogramming induzione del processo di partenogenesi iPS: riprogrammazione nucleare (la più recente ed interessante) M. Calipari - 2010

iPS (Inducted Pluripotent Stemcells) M. Calipari - 2010

Aspetti etici: le ESC umane inquadramento del problema etico: scienze sperimentali ed antropologia: autonomia ma non autosufficienza l'essere umano concreto, misura e riferimento del valore della scienza sostegno e valorizzazione della scienza a servizio dell'uomo, con gratitudine nessun limite di principio all'acquisizione di nuove conoscenze umane attenzione e solidarietà fattiva alla sofferenza dei malati nessuna difficoltà a riconoscere l'utilità scientifica (presente o futura) di sperimentare sulle ESC dunque, in linea di principio, nella misura della loro utilità, sostegno alla ricerca sulle cellule staminali, anche umane, ma necessità di valutare le circostanze concrete in cui essa si realizza valutazione etica delle circostanze specifiche della produzione e impiego delle ESC umane (su quelle animali non sorgono particolari problemi etici se non quelli generici relativi all'uso degli animali per la ricerca) raccolta e produzione uso per fini di ricerca e/o "terapeutici" M. Calipari - 2010

Aspetti etici: le ESC umane circa la raccolta: premessa: l'embrione è un essere umano e come tale va rispettato; mai può essere offeso nella sua integrità e dignità; è moralmente accettabile solo un'azione che miri al suo bene proprio (poiché non può dare alcun consenso) non sono accettabili le tecniche di raccolta di ESC che comportino la distruzione (o danni significativi) di embrioni umani già esistenti non è eticamente accettabile produrre embrioni allo scopo di usarli come fonte di raccolta di ESC non è moralmente lecito usare embrioni cosiddetti soprannumerari (freschi o crioconservati) per le medesime finalità uso di linee cellulari già esistenti in commercio: problema della cooperazione al male M. Calipari - 2010

Aspetti etici: SC adulte nessuna obiezione etica particolare alla ricerca ed all’uso delle cellule staminali "adulte" poiché il loro prelievo non reca danno al soggetto donatore sono maggiormente controllabili nella induzione differenziativa e nella moltiplicazione al momento, sono le uniche che hanno dato risultati concreti in applicazioni terapeutiche M. Calipari - 2010

Aspetti etici E’ moralmente lecito utilizzare le ESc, e le cellule differenziate da queste ottenute, eventualmente fornite da altri ricercatori o reperibili in commercio? al di là della condivisione formale o meno dell’intenzione moralmente negativa dell’agente principale, c’è comunque una cooperazione materiale prossima (illecita) da parte del produttore o fornitore M. Calipari - 2010

Comitato Nazionale per la Bioetica Parere sull’impiego terapeutico delle CS (27/10/2000) impiego CS coltivate in laboratorio: linea di ricerca di notevole interesse terapeutico obiettivo ottimale della ricerca: giungere a riprogrammare cellule somatiche adulte CSE: attualmente quelle con maggiori potenzialità di riproduzione e differenziazione eticamente lecita la derivazione di CS da feti abortiti (spontaneamente o volontariamente, a determinate condizioni) (una parte dei componenti): divieto di creare embrioni umani al solo scopo di utilizzarli per la ricerca scientifica (CDUBM art. 18, c. 2) (una parte dei componenti): lecita derivazione di CS dagli embrioni soprannumerari non più in grado di essere impiantati auspicio per un dialogo sociale più ampio ed una corretta informazione POSTILLA: illecita l’estrazione delle CS da embrioni umani, poiché così si causa la loro distruzione M. Calipari - 2010

elementi scientifici e riflessioni etiche La clonazione elementi scientifici e riflessioni etiche

Cosa è la clonazione? Il termine “clonazione” significa: "riproduzione di individui geneticamente uguali all’individuo adulto fornitore del patrimonio genetico nucleare". - Deriva dal greco ‘Klon’ (germoglio) si tratta di una forma di riproduzione a-sessuale e a-gamica 2 sono le tecniche utilizzate: embryo-splitting (scissione gemellare) nuclear transfer (trasferimento di nucleo) M. Calipari - 2010

E’ il tipico processo di formazione dei gemelli monozigoti ! ‘Embryo - splitting’ E’ il tipico processo di formazione dei gemelli monozigoti ! M. Calipari - 2010

‘Nuclear transfer’ E’ la tecnica utilizzata per la pecora Dolly ! M. Calipari - 2010

… nella realtà ! Denucleizzazione dell’ovocita Introduzione della cellula somatica nell’ovocita M. Calipari - 2010

Procedura tecnica della clonazione M. Calipari - 2010

Alcune considerazioni generali sulla clonazione si ottengono individui la cui struttura genetica è quasi identica (possibili mutazioni genetiche e influsso fattori epigenetici); nel caso del NT, la somiglianza è col donatore del DNA nucleare nell’ipotesi di clonazione della specie umana: struttura corporea molto simile ma non “identità” della persona (né ontologica, né psicologica) esempio dei gemelli monozigoti scenari di clonazione ‘fantascientifici’ es. esercito di copie conformi proposte di clonazione ritenute realistiche e ‘ragionevoli’ clonaz. a fini “riproduttivi” (patologie, vedovanza, ecc.) clonaz. a fini “terapeutici” (tessuti o organi di ricambio) M. Calipari - 2010

Problemi etici (1) nel caso della clonaz. “riproduttiva” sostituzione totale della procreazione umana violazione della relazionalità e complementarietà costitutive della sessualità umana logica di ‘produzione’ e conseguente ‘controllo’ della qualità del prodotto imposizione di una “schiavitù” biologica, dalla quale è impossibile affrancarsi inevitabile arbitrarietà dei criteri di selezione si può immaginare la radicale sofferenza psicologica di chi sapesse di dovere le sue caratteristiche solo alle ‘buone’ qualità di un altro stravolgimento delle relazioni fondamentali della persona (filiazione, consanguineità, parentela, genitorialità) una donna potrebbe essere contemporaneamente gemella di sua madre, non avere il padre biologico ed essere figlia di suo nonno ! M. Calipari - 2010

Problemi etici (2) nel caso della clonaz. “terapeutica” offesa della dignità della persona clonata è generata per essere ‘copia’ di un altro; è voluta non per se stessa, ma come mezzo per il raggiungimento di un altro fine si passa necessariamente dalla clonaz. “riproduttiva” (con i problemi già esposti), in più pianificando la distruzione dell’essere umano che inizia ad esistere, per utilizzare le sue SC sperimentazione su embrioni e feti (trattati come cavie) la loro soppressione = uccisione di una vita umana innocente ed indifesa M. Calipari - 2010

Comitato Nazionale per la Bioetica Parere del 21/3/1997 la clonazione di individui umani è da condannare per le finalità per cui venga posta in essere, e cioè: in quanto costituisce un attentato alla unicità biologica del soggetto umano generato tramite clonazione. in quanto lede il diritto di ciascun essere umano alla propria dignità, nella misura in cui può essere messo in crisi il diritto di autodeterminazione. per le modalità con cui può manifestarsi, qualora queste modalità implichino manipolazione e/o commercializzazione del corpo umano o di sue parti, o commistione di geni di specie diverse … per il rischio che tale pratica possa mettere in crisi gli equilibri fondati sulla diversità biologica Condanna clonaz. “riproduttiva” (Parere su Impiego Cell. Stam. 27/10/2000, n.30) Docum. Gennaio 2003 (su richiesta del Min. Salute) condanna per tutte le forme di clonazione di individui umani un gruppo (minoritario) di componenti ha firmato una nota in cui si limita la condanna alla sola clonazione per fini riproduttivi M. Calipari - 2010

Organismi Internazionali Parlamento europeo Risoluzione del 12/3/1997 violazione dei principi di parità e di non discriminazione Risoluzione del 7/9/2000 no alla “clonazione terapeutica” e richiesta di norme che “vietino tutte le forme di ricerca su qualsiasi tipo di clonazione umana” impulso alla ricerca sulle cell. staminali somatiche (da adulto) no alla produzione di embrioni sovrannumerari nelle tecniche di fecondazione artificiale Consiglio d’Europa Protocollo aggiuntivo (n. 168) alla Convenzione di Oviedo sul divieto di clonazione di esseri umani del 12/1/1998 “la deliberata creazione di esseri umani geneticamente identici è contraria alla dignità umana e costituisce un abuso della biologia e della medicina”(prem.) “sono vietati tutti gli interventi che mirano a creare un essere umano geneticamente identico ad un altro essere umano vivente o morto”(art.1,1) l’Italia lo ha già ratificato ma non ha ancora depositato lo strumento giuridico M. Calipari - 2010