Guida alla stesura degli elaborati Parte I I caratteri generali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHOOL OF ADVANCED STUDIES
Advertisements

A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Corso di Psicologia della Comunicazione
Intervista alla maestra
Corso di Scienza politica
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Prof. Pier Giorgio Ardeni
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
ORGANIZZAZIONE DELL’ESAME - PROGETTO (pallavolo e pallamano) - DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (pallavolo e parte generale)
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Elaborato finale Tesi Tesina
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Sociologia (corso progredito)
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Storia economica e sociale del mondo antico
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
15 maggio:la sfida Esabac
IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte I I caratteri generali.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO scelte, aspettative e prospettive.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Riscatto! Prova speciale.
Abruzzo Traduzioni Traduttori professionisti associati che amano l’arte del tradurre e si dilettano nel far conoscere al mondo le tue idee Traduzioni interlingua.
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Dipartimento di Chimica Tel
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Psicologia della Comunicazione
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Indicazioni per la stesura della tesina
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Linee Guida per la compilazione dei campi in scadenza il 25 settembre 2015 B) ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COMPLETAMENTO DEI QUADRI ACCESSO ALLA SUA: l’accesso.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015 – 2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 7 Novembre.
1 - Il saggio breve.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

Guida alla stesura degli elaborati Parte I I caratteri generali

2 Caratteri generali Nell’anno accademico la stesura dell’elaborato è obbligatoria per tutti gli studenti frequentanti. Deve avere una lunghezza tra i 30 mila e i 45 mila caratteri (dalle 10 alle 15 pagine A4, secondo la formattazione suggerita). –Tali limiti vanno intesi con una certa elasticità, anche in considerazione dell’argomento scelto. Può essere il frutto della collaborazione di piccoli gruppi di 2, 3 o 4 studenti. –La collaborazione è vivamente incoraggiata, ma non tassativamente richiesta: l’elaborato può anche essere frutto del lavoro individuale.

3 Lo scopo finale Lo scopo finale di questa parte del corso è quello di scrivere un nuovo manuale sulla vita privata nel mondo romano. –Quest’opera potrebbe colmare un vuoto piuttosto sensibile ed essere proficuamente usata dagli studenti dei prossimi corsi. –Il lavoro complessivo non deve necessariamente concludersi con l’a.a : alcuni capitoli potranno essere aggiunti dagli studenti dei prossimi corsi.

4 Gli obiettivi immediati dell’elaborato Un primo approccio alla redazione di un saggio nelle discipline storiche, inteso a sviluppare: –Le capacità di lettura e rielaborazione delle informazioni, tratte da una bibliografia specialistica che può essere anche in lingua straniera. –Le capacità di esposizione delle conoscenze in forma scritta. –Le capacità di collaborazione. Solo un primo passo di un percorso che ovviamente sarà molto lungo.

5 Prerequisiti per la redazione dell’elaborato? Nello studio delle Antichità e istituzioni romane, come di tutte le discipline antichistiche, è ovviamente opportuna la conoscenza del latino e del greco, come anche di inglese, francese e tedesco. –Le fonti della storia antica sono redatte in lingue morte, la bibliografia è scritta in tutte le maggiori lingue della comunità scientifica. Ma per la redazione di questo elaborato non sono richieste particolari conoscenze linguistiche: ove necessario e possibile si lavorerà su traduzioni. Si può sempre contare sull’assistenza del docente. Nella formazione dei gruppi da considerare anche le competenze linguistiche dei singoli componenti.

6 Il saggio non è una “tesina”! Il saggio non deve essere il risultato di un accumulo di nozioni, ma deve avere un preciso filo conduttore, in funzione del quale organizzare le proprie argomentazioni. Le argomentazioni del saggio devono trovare solido fondamento nelle fonti primarie e nella bibliografia secondaria. –In un saggio scientifico i riferimenti alle fonti e alla bibliografia vanno puntualmente indicati in nota. –In questo elaborato, che ha piuttosto finalità didattiche, sarà sufficiente ricordare le più importanti fonti nel corpo del saggio e gli studi consultati in una bibliografia finale.

7 Il plagio Diversi episodi di plagio di opere a stampa o in formato digitale negli anni passati. Un comportamento disonesto: –Il plagio è un reato per la legislazione italiana; nelle università straniere è punito anche con l’espulsione dal corso, nel nostro corso comporterà il passaggio alla sessione di esami successiva. –Poiché lo scopo ultimo è la pubblicazione di questi lavori, la possibilità di ricevere rimostranze da parte dei plagiati non è puramente teorica, come negli anni passati! Un comportamento inutile: –La redazione del saggio è finalizzata a sviluppare le capacità esposte alla diapositiva 4: e senza il possesso di concrete capacità il nostro titolo di studio è privo di valore. Lo scopo ultimo non è quello di presentare un saggio di valore assoluto, ma quello di apprendere delle capacità: meglio dunque un lavoro modesto, ma onesto!

8 Come evitare le insidie del plagio Evitare il plagio non significare proporre lavori di assoluta originalità: una pretesa illogica da studenti di livello triennale, tanto più in un lavoro con finalità didattiche. I saggi riprenderanno ovviamente idee già formulate da altri studiosi, avendo cura di: –Evitare il più possibile la ripresa alla lettera dei testi consultati e proporre piuttosto parafrasi e sintesi. –Ricordare nella bibliografia finale tutti i contributi che sono stati consultati. –Segnalare chiaramente brevi citazioni letterali attraverso l’uso delle virgolette. Davanti ad ogni problema e difficoltà, prima di cadere nella tentazione del plagio, non esitate a contattare il docente!

9 La consegna degli elaborati Gli elaborati dovranno essere consegnati almeno una settimana prima dell’appello. –Una consegna più tempestiva consentirà di avere più tempo per correzioni e miglioramenti. –Anche dopo la valutazione potrà essere richiesto qualche picco aggiustamento all’elaborato, in vista della sua pubblicazione. Gli elaborati potranno essere consegnati: –In formato cartaceo negli orari di ricevimento o nella cassetta postale del docente, al cubo 28D, I piano. –In formato digitale, come allegati di un messaggio di a Non è necessario che tutti i componenti del gruppo sostengano l’esame nello stesso appello o nella stessa sessione.

I temi Un indice ancora provvisorio, che al momento contiene una cinquantina di temi: altri potranno essere aggiunti, mentre i temi ora proposti potranno essere meglio definiti o sdoppiati. Sono organizzati in alcune ampie sezioni, anche queste suscettibili di aggiustamenti. Le scelte dei vari gruppi potranno essere comunicate: –via mail al consueto indirizzo –Alle conclusione delle lezioni delle 17 o negli orari di ricevimento, nel mio studio (non mentre sto montando/smontando il proiettore!). 10

Sezione I: il tempo 1.Il calendario: gli anni, le stagioni, i mesi, i giorni. 2.La giornata e la sua divisione; i sistemi per calcolare l’ora 11

Sezione II: lo spazio del privato 1.Gli appartamenti delle insulae 2.La domus 3.Le fattorie 4.Le villae 5.I giardini 6.L’arredamento 12

Sezione III: la vita religiosa 1.I culti domestici 2.La magia 13

Sezione IV: L’alimentazione 1.La base dell’alimentazione: cereali, ortaggi, frutta. 2.Le carni e i pesci. 3.Le bevande. 4.Mercati e negozi di alimentari 5.Il banchetto 6.Mangiare fuori casa: tavole calde e bar 14

Sezione V: L’abbigliamento 1.I materiali e i tessuti 2.L’abbigliamento maschile 3.L’abbigliamento femminile 4.I gioielli 15

Sezione VI: La cura del corpo 1.Il trucco 2.Le acconciature 3.I profumi 4.Le pratiche mediche 16

Sezione VII; le stagioni della vita 1.La nascita 2.L’infanzia 3.I giocattoli dei bambini 4.La scuola 5.Il fidanzamento 6.Il matrimonio 7.Gli anziani 8.La morte e i suoi riti 9.Il sepolcro 17

Sezione VIII: Le relazioni 1.Genitori e figli 2.Mogli e mariti 3.Schiavi e padroni 4.Clienti e patroni 5.L’amore 6.L’amicizia 18

Sezione IX: Le attività del tempo libero 1.La musica 2.La danza 3.I giochi degli adulti 4.Le terme 5.I giochi dell’anfiteatro 6.I giochi del circo 7.Il teatro 8.La pratica dello sport 19

Sezione X: Il viaggio 1.Le ragioni e le mete dei viaggi 2.I viaggi via terra 3.Le vie dell’Impero 4.I viaggi via mare 5.I porti 20