L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Advertisements

Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Gli aggettivi qualificativi e determinativi
AGGETTIVI QUALIFICATIVO
Aggettivi qualificativi
I COMPLEMENTI INDIRETTI
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Comparativi e superlativi irregolari
Ripasso di grammatica elementare Il superlativo.
Lezioni di analisi logica
Elementi di morfologia nominale
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Il pronome.
Analizzare l’aggettivo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
L'aggettivo L’aggettivo.
AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o
Ripasso di grammatica elementare
NOMI AL PLURALE - Particolarità
Aggettivi qualificativi
Le parti del discorso.
Gli Aggettivi Qualificativi
Ciao capitolo 15.2 il superlativo.
Il Superlativo Relativo si forma usando
Il Comparativo di maggioranza
AGGETTIVO POSSESSIVO mio miei mia mie tuo tuoi tua tue
Topolino e i suoi amici Disney
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO.
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Frase grammaticale?logica?
Superlativo Assoluto Regolare.
AGGETTIVO L’aggettivo è la parte VARIABILE del discorso che ha la funzione di aggiungere una qualità o una determinazione al nome a cui si riferisce.
Ė detto anche SOSTANTIVO
Grammatica italiana per il biennio.
L’articolo.
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Comparativo di uguaglianza
I nomi Femminile A - E Maschile E - I O - I E - I A – I Libro Parola
5. L’attributo e l’apposizione
Italiano per stranieri Livello avanzato
Gli elementi costitutivi della parola
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Un po’ di italiano ….
Filastrocche lunghe e corte
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Italiano per stranieri Livello avanzato
CHE COS’E’ L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO ?
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ATTRIBUTO Presentazione curata dalla classe 1 ªB.
AGGETTIVO E PRONOME. LA FUNZIONE  Aggettivo: parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una caratteristica. Esempio: Quel ragazzo alto è mio fratello.
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
L’AGGETTIVO C’erano una volta venticinque soldatini di stagno, che erano tutti fratelli, perché nati dallo stesso vecchio cucchiaio di stagno. Avevano.
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
L'aggettivo Progetto Vales – Laboratorio Scrittura Creativa
FEMMINILE SINGOLARE Questa è un'auto sportiva.sportiva.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo E’ una parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una particolare qualità o per determinarlo in modo piu’ preciso

QUALIFICATIVI maschile femminile singolare plurale forma maschile femminile singolare plurale nuovo nuova nuovi nuove Concorda in genere e numero con il nome nuove macchine Alcuni sono invariabili: pari

ALTERAZIONI Primitivi: radice + desinenza: bianc-o Derivati: sole => sol-ar-e (nome+suffisso+desinenza) Alterati: furbetto, furbino, furbone, furbacchione, furbastro Composti: due aggettivi: vario + pinto Con valore di avverbio: mangiare piano SOSTANTIVATO: con funzione di nome (i ricchi)

I GRADI Positivo alto di maggioranza: più alto Comparativo di uguaglianza: alto come di minoranza: meno alto Superlativo relativo: il più alto di assoluto: altissimo

DETERMINATIVI POSSESSIVI: il mio libro; DIMOSTRATIVI: questo libro; INDEFINITI: qualche libro; NUMERALI: tre libri; INTERROGATIVI: quale libro? ESCLAMATIVI: quanti libri!