LA PIATTAFORMA t4A Una piattaforma aperta e multifunzionale al servizio di un modello di innovazione sociale in favore di famiglie con bambini autistici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
Progetto Sperimentale Home Care
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
TABULA CLINICA® Finalmente una cartella clinica elettronica in corsia!
Lassociazione Dschola La rete delle scuole per le scuole Alfonso Lupo Presidente Associazione Dschola.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
1 Claudio Distefano CNIPA – Ottobre 2006 Area Governo e Monitoraggio delle Forniture ICT Kickoff Monitoraggio E-Democracy Claudio Distefano 24 e 25 Ottobre.
E-learning e tecnologia dei learning object:
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
I social network e la privacy
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
iDoctorPad – The Doctor’s Companion
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
UN SOFTWARE PER LACQUISIZIONE E LA FRUIZIONE DEI DATI La Carta della salute dellagricoltore.
ITI Majorana – Grugliasco Scuola 2.0
Scelte per la Biblioteca Digitale del Politecnico di Torino Maria Vittoria Savio Direttore del Sistema Bibliotecario.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Un "adempimento" che si trasforma in opportunità Pronti per il ?
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Nuove modalità di valutazione ProjecTiAmo e ValuTiAmo: «PSO e PSD» Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione.
EVOLUZIONE DELL’INDICE SBN MUSICA Roma 16 ottobre 2002 Relatore: Gisella De Caro Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PIATTAFORMA MAESTRA.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Le “nuvole informatiche”
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Livinglabs.regione.puglia.it IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ DELLE CURE TRAMITE ASSISTENZA.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Presentazione Living Lab di Genova
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle La collaborazione tra Consorzio.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
SANITA’ DIGITALE – Progetto VITALSAFE. 2 …. abbiamo osservato e raccolto il disagio di alcune tra le categorie di cittadini più fragili quando sono al.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Carlo Visentin – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Firenze, 21 novembre 2014 A SPETTI INNOVATIVI E IMPATTO AMMINISTRATIVO DELL ’ USO DELLE S.
Governare la tecnologia in sanità
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

LA PIATTAFORMA t4A Una piattaforma aperta e multifunzionale al servizio di un modello di innovazione sociale in favore di famiglie con bambini autistici Prospettive e opportunità di evoluzione della piattaforma touch for autism Sergio Duretti – Direttore generale CSP Torino, 2 aprile 2015

3 IL PROFILO NON-PROFIT ORGANISATION EXPERIMENTAL ICT R&D PROFITS REINVESTED IN RESEARCH NO PREFERENTIAL ACCESS TO RESULTS FOR SHAREHOLDERS

4 LE ATTIVITÀ

LA PIATTAFORMA

Obiettivi della piattaforma  Pianificare e creare programmi individualizzati  Essere indipendente da una specifica tecnologia  Offrire un sistema di monitoraggio per consentire nuove programmazioni sulla base delle valutazioni in itinere  Fornire una cornice di coerenza, continuità e integrazione degli interventi condotti dai diversi operatori 6 Attività Monitoraggio Pianificazione

Piattaforma t4A Architettura generale 7 Registrazione Pianificazione Controllo Monitoraggio Internet Applicazioni Operatori sanitari Famiglie & Care Givers Pazienti

Registrazione: Esempio 8

Gestione/consultazione catalogo

Pianificazione: esempio 10 Permette di mantenere una scheda di attività per ogni utente

Monitoraggio: Esempio 11

Ambiente aperto API (Application Programming Interface) Possibilità di sviluppo di nuove applicazione grazie a una funzione fornita attraverso un web service a cui accedono direttamente le applicazioni attraverso una API (Application Programming Interface) Possibilità di creare applicazioni per qualsiasi dispositivo (tablet, smartphone, tavolo multitouch, LIM, PC, ecc..) Possibilità di verificare svolgimento ed esito delle attività tramite interfaccia web 12 Possibilità di sviluppo nuove app

Considerazioni finali Ambiente utilizzabile e replicabile in un contesto più amopio rispetto a quello del progetto t4A Tecnologia “piegata” sui bisogni espressi nel corso del progetto e in ragione dei diversi strumenti da integrare Processo di innovazione sociale praticando un modello di Living Lab che mette insieme attori della comunità locale Last ma not least: è ora di incubare una nuova impresa sociale? 13

MISURABILE FLESSIBILE STRUTTURATA AGGREGANTE CONDIVISIBILE INFORMATIVA

15 Headquarters Via Nizza n. 150 – Turin - Italy JointLabs c/o BRC - Cittadella Politecnica Via Pier Carlo Boggio Turin - Italy