Ė detto anche SOSTANTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

AGGETTIVI DELLA II CLASSE
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Istituzioni di linguistica
Gli articoli determinativi e indeterminativi
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Ripasso di grammatica elementare Il superlativo.
Ripasso di grammatica elementare
Ripasso di grammatica elementare I suffissi.
Ripasso di “Ci siamo perduti” e nomi di genere irregolare
Figure retoriche del significato
Istituzioni di linguistica
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Elementi di morfologia nominale
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Analizzare l’aggettivo
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Come scrivere e studiare all’Università
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ciao Capitolo 17.4 Suffissi con nomi e aggettivi
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.

TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
NOMI AL PLURALE - Particolarità
MORFOLOGIA.
Le parti del discorso.
L’allevatore nutre il cagnolino.
Il Comparativo di maggioranza
L’ Imperfetto.
C’ERA UNA VOLTA IL NOME.
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
IL NUMERO DEI NOMI SINGOLARE E PLURALE.
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Il nome.
IL NOME GENERE E NUMERO.
Frase grammaticale?logica?
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Strazzari La FIABA “Cosa ti fa pensare che ti darò il fuoco?”chiese la Baba Jaga a Vassilissa “Perché ho chiesto”rispose Vassilissa Fiaba russa.
IL NOME.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
Le parole composte Osserva
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
I nomi Femminile A - E Maschile E - I O - I E - I A – I Libro Parola
Gli elementi costitutivi della parola
Filastrocche lunghe e corte
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
La lingua internazionale
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
PARLARE ITALIANO CON LE MANI
Grammatica teorica della lingua italiana
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
IL NOME Individua i nomi collettivi: onda, luce, cucina, lampadario, onda, luce, cucina, lampadario, computer, aula. computer, aula. speranza, ambizione,
Passato prossimo, pronomi diretti
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Transcript della presentazione:

Ė detto anche SOSTANTIVO NOME Il nome è la parte VARIABILE del discorso che contraddistingue ogni essere ANIMATO o INANIMATO. Ė detto anche SOSTANTIVO

In base al suo significato il NOME può essere COMUNE PROPRIO di persona, animale o cosa CONCRETO ASTRATTO INDIVIDUALE COLLETTIVO I NOMI CONCRETI indicano qualcosa di percepibile attraverso i nostri sensi I NOMI ASTRATTI indicano qualcosa di NON percepibile attraverso i sensi, che si può SOLO IMMAGINARE o provare (un’idea, un concetto, un sentimento, una qualità ecc.) I NOMI INDIVIDUALI indicano ELEMENTI SINGOLI (un’ape/delle api) I NOMI COLLETTIVI indicano UNA PLURALITÀ, UN INSIEME DI ELEMENTI (uno sciame/degli sciami)

In base alla sua forma il NOME può essere di genere di numero MASCHILE FEMMINILE INDIPENDENTE PROMISCUO SINGOLARE PLURALE DIFETTIVO INVARIABILE

NOMI INDIPENDENTI E PROMISCUI Nei nomi INDIPENDENTI la forma del maschile e del femminile sono DEL TUTTO DIVERSE uomo donna padre madre bue mucca fuco ape I nomi PROMISCUI sono alcuni nomi di animale che hanno un’unica forma. Bisogna quindi aggiungere maschio o femmina accanto al nome la tigre maschio la tigre femmina il leopardo maschio il leopardo femmina Possono essere PROMISCUI anche alcuni nomi di persona come: PERSONA, TESTIMONE, VITTIMA I nomi di cosa NON POSSONO ESSERE né indipendenti né promiscui!!

NOMI DIFETTIVI I nomi DIFETTIVI hanno o solo il singolare o solo il plurale Le forbici Gli occhiali Le stoviglie Le provviste Le ferie Le nozze Le interiora Ecc. L’ossigeno La pazienza Il sangue Lo scirocco I mesi (agosto, settembre ecc) La felicità Il pepe Il sale Il grano La sete La fame Ecc.

Esistono anche i NOMI SOVRABBONDANTI ovvero quei nomi che presentano 2 FORME DI PLURALE 2 FORME DI SINGOLARE I GINOCCHI/LE GINOCCHIA I SOPRACCIGLI/LE SOPRACCIGLIA GLI OSSI (degli animali) LE OSSA (dell’uomo) I CIGLI (della strada) LE CIGLIA (dell’occhio) I GESTI (i movimenti) LE GESTA (le imprese) I MURI (della casa) LE MURA (di una città) PRESEPE/PRESEPIO SCUDIERE/SCUDIERO FRUTTO (singolo) FRUTTA (l’insieme)

NOMI INVARIABILI I nomi INVARIABILI hanno la STESSA FORMA per il singolare e per il plurale. Essi sono: I nomi MONOSILLABI: il re/i re, la gru/le gru Le parole TRONCHE: il caffè/i caffè, l’età/le età I nomi di origine straniera: il bar/i bar, il film/i film I nomi che terminano in –i: il brindisi/i brindisi, l’oasi/le oasi Il nome euro: l’euro/gli euro Alcuni nomi femminili in –o: foto, radio, auto, moto (fa eccezione MANO/MANI) Alcuni nomi maschili in –a: cobra, sosia, cinema, delta, boia, panda, puma ecc. I nomi femminili in –ie: serie, specie (fanno eccezione MOGLIE/MOGLI, SUPERFICIE/SUPERFICI, EFFIGIE/EFFIGI)

In base alla struttura i NOMI possono essere PRIMITIVI PESC-E DERIVATI PESC-ATORE ALTERATI PESC-IOLINO COMPOSTI PESCE-CANE

NOMI PRIMITIVI E DERIVATI I nomi che non derivano da nessun altro nome si chiamano NOMI PRIMITIVI I nomi che derivano da altre parole, aggiungendo alla radice un elemento modificante si chiamano DERIVATI PRIMITIVI DERIVATI LATTE LATTICINO TAVOLO TAVOLATA MALE MALEFICIO LIBRO LIBRERIA MANO MANOPOLA MUSICA MUSICOLOGO

NOMI ALTERATI I nomi che aggiungono particolari suffissi alla parola primitiva da cui derivano, dandone una sfumatura di significato riguardante DIMENSIONE O VALUTAZIONE si definiscono ALTERATI SCATOL-INA Piccola scatola (DIMINUTIVO) Scatola piccola e graziosa (VEZZEGGIATIVO) SCATOL-ETTA SCATOL-A Grande scatola (ACCRESCITIVO) SCATOL-ONA Scatola brutta e rovinata (PEGGIORATIVO) SCATOL-ACCIA

NOMI COMPOSTI I NOMI COMPOSTI sono nomi formati dall’unione di due o più parole CASSAPANCA (nome + nome) CASSAFORTE (nome + aggettivo) ALTOPIANO (aggettivo + nome) PIANOFORTE (aggettivo + aggettivo) TOSAERBA (verbo + nome) SEMPREVERDE (avverbio + aggettivo) BENESTARE (avverbio + verbo) LASCIAPASSARE (verbo + verbo)

ANALISI GRAMMATICALE Ricordati di indicare: a) Gli aspetti del significato: COMUNE/PROPRIO (di personale, animale o cosa), CONCRETO/ASTRATTO, INDIVIDUALE/COLLETTIVO b) Il genere: MASCHILE/FEMMINILE e se è INDIPENDENTE o PROMISCUO c) Il numero: SINGOLARE/PLURALE e se è DIFETTIVO o INVARIABILE d) Le caratteristiche della struttura: PRIMITIVO, DERIVATO, ALTERATO, COMPOSTO Mamma ha acquistato una casetta nella tranquillità di una pineta, lontana dalla città. Mamma = n. com. di pers., concr., indiv, femm. indip., sing., prim. Casetta = n. com. di cosa, concr., indiv., femm., sing., alterato (vezzeggiativo) Tranquillità = n. com. di cosa, astr., indiv., femm., sing difett., deriv. Pineta = n. com. di cosa, concr., collett., femm., sing., deriv. Città = n. com. di cosa, concr., indiv., femm., sing inv., prim.