Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

IV H Liceo Scientifico G. Aselli
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Fisica 1 Gravitazione.
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
Gravitazione Universale
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il prodotto vettoriale
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Il Movimento e le sue cause
“Il governo del moto planetario”
I movimenti dei pianeti
GRAVITAZIONE.
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
IL MOTO DEI PIANETI.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Entrata ed uscita dai porti, ancoraggio e precedenze; uomo a mare.
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
origine, struttura e movimenti
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010 Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona.
Il nostro Sistema Solare
LA LUNA.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Dal moto circolare al moto nei cieli
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Struttura interna del Sole
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Transcript della presentazione:

Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni

Capitolo 3 Il moto dei pianeti intorno al Sole S’è trovato chi ci ha detto: «Sbagliate a credere che un pianeta arresti il suo corso e muti direzione. Se un giorno si fermassero, quei corpi [...] precipiterebbero gli uni sugli altri». Qual è allora il motivo per cui qualcuno sembra tornare indietro? Seneca

Capitolo 3 Il moto dei pianeti intorno al Sole Lezione 8 La teoria della gravitazione § 3.4 Keplero e le sue leggi § 3.5 Il sistema Sole-Terra-Luna § 3.6 Le maree

La prima legge di Keplero § 3.4 Keplero e le sue leggi La prima legge di Keplero Le orbite percorse dai pianeti sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi La seconda legge di Keplero Il raggio vettore spazza aree uguali in tempi uguali. • La velocità del pianeta non è costante, ma è maggiore in perielio che in afelio. Infatti, nello stesso intervallo di tempo in perielio il pianeta percorre una distanza l maggiore di quella percorsa in afelio (l´). 4 4

T2 = k·a3 § 3.4 Keplero e le sue leggi La terza legge di Keplero I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono direttamente proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori: T2 = k·a3 5 5

§ 3.5 Il sistema Sole-Terra-Luna Sole, Terra e Luna formano un sistema di tre corpi in continua interazione gravitazionale. Il Sole governa il moto del pianeta e del suo satellite. Un pianeta: ha forma sferica; non emette luce propria; orbita intorno alla stella; «domina» la propria zona orbitale. Un satellite: è un corpo minore orbitante intorno a un pianeta. 6 6

§ 3.5 Il sistema Sole-Terra-Luna La precessione luni-solare L’azione congiunta del Sole e della Luna sul rigonfiamento equatoriale terrestre tende a raddrizzare l’asse di rotazione, innescando il moto di precessione luni-solare. 7 7

§ 3.5 Il sistema Sole-Terra-Luna La precessione luni-solare Il moto di precessione luni-solare è il moto dell’asse terrestre che descrive un doppio cono. • Il moto di precessione luni-solare è molto lento: il suo periodo è pari a 25.800 anni. 8 8

§ 3.5 Il sistema Sole-Terra-Luna Conseguenze della precessione luni-solare A causa del moto di precessione il polo nord celeste migra sulla volta celeste. • La traiettoria descritta dal polo nord non è chiusa per le perturbazioni provocate dall’azione dei pianeti. 9 9

§ 3.5 Il sistema Sole-Terra-Luna La nutazione Si tratta di una perturbazione provocata da un moto secondario della Luna. • La nutazione è una oscillazione dell’asse terrestre nel suo moto di precessione. • Una oscillazione avviene in 18,7 anni. Il moto di precessione subisce quasi 1400 oscillazioni nell’intero periodo di 25 800 anni. 10 10

§ 3.6 Le maree La marea, il periodico alzarsi e abbassarsi del livello del mare, è un fenomeno dovuto all’azione congiunta del Sole e della Luna. 3 ore dopo 11 11

• Sottraiamo aC alle tre accelerazioni aA, aB e aC. § 3.6 Le maree La causa della marea è il gradiente del campo gravitazionale generato dalla Luna e dal Sole. • 3 diverse accelerazioni provocate dalla Luna in 3 diversi punti della Terra. • Sottraiamo aC alle tre accelerazioni aA, aB e aC. • Otteniamo le accelerazioni di A e B rispetto a C. 12 12

§ 3.6 Le maree La forza esercitata dal Sole sulla Terra è quasi 200 volte più intensa di quella esercitata dalla Luna, ma il gradiente del campo gravitazionale lunare è il doppio di quello del Sole. L’azione della Luna sulle maree è due volte più intensa di quella del Sole. 13 13

§ 3.6 Le maree Quando Sole e Luna sono in opposizione o in congiunzione gli effetti mareali si sommano e si hanno le escursioni di marea più intense. 14 14

§ 3.6 Le maree Quando Sole e Luna sono in quadratura gli effetti mareali si elidono parzialmente e si hanno le escursioni di marea meno intense. 15 15

16 16