Uno sguardo al futuro 24 maggio 2014 1. Uno sguardo al futuro 24 maggio 2014 2 dal 1969 al 1995 Pensione = sussidio per il cittadino che non è più in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Come classificare le politiche pubbliche
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
POPOLAZIONE E SISTEMA PENSIONISTICO
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La gestione collettiva del risparmio
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
PROGETTO MEDITERRANEO
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
PROPOSTE POLITICHE DA ATTUARE IMMEDIATAMENTE PER MITIGARE IN PARTE IL DILUVIO DI IMPOSTE EMESSE DAL GOVERNO TECNICO PRECEDENTE Passione e Responsabilità
LA NASCITA DELL’EUROPA
Le politiche pensionistiche
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Progetto “Fisco e scuola”
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche- GLO PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE GRUPPO 2 Intervista in profondità “… lo spazio sembra rimpicciolire.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
1)La dottrina classica della democrazia
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
IL SISTEMA FINANZIARIO
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Transcript della presentazione:

Uno sguardo al futuro 24 maggio

Uno sguardo al futuro 24 maggio dal 1969 al 1995 Pensione = sussidio per il cittadino che non è più in grado di produrre reddito Calcolo in base al reddito percepito alla fine dell’attività lavorativa 1. Le pensioni retributive = Privato Pubblico Artig/Com.Artig/Com UominiDonneUominiDonneUominiDonne Regime pre Regime contributivo (Valore attuale atteso dei benefici pensionistici, al momento del pensionamento, a fronte di un montante contributivo rivalutato fatto pari a 100)

Uno sguardo al futuro 24 maggio Garn–St. Germain Depository Institutions Act (1982) Deregulation Consente alle banche di effettuare mutui a tasso variabile Deregolamentazione degli istituti di credito e di risparmio 3 Uno dei fattori di: Fine anni 80: Savings and Loans Crisis  falliscono 1043 associazioni di risparmio/credito sulle 3234 presenti in USA (32,25%) Crisi del 2008

Uno sguardo al futuro 24 maggio La bolla immobiliare e le politiche USA per la casa Le politiche USA per l’immigrazione qualificata Il debito pubblico italiano E altri ancora Altri esempi

Uno sguardo al futuro 24 maggio 2014 Viviamo in una società che ha abbandonato la dimensione del futuro, che viene percepito distante e poco interessante. La società si rifugia in un eterno presente 5 La società ha perso il punto di vista complessivo alla realtà. Ciò che trascende l’individualità non interessa «Penso spesso al futuro, perché è lì che passerò la maggior parte del mio tempo»

Uno sguardo al futuro 24 maggio Perché???

Uno sguardo al futuro 24 maggio 2014 Liberismo e individualismo Concezione privativa della libertà: no interferenze Civiltà del piacere, unico obiettivo della vita Partecipazione vista come intrusione nella sfera del piacere 7 Disinteresse Deresponsabilizzazione: il futuro collettivo non è affar mio, non mi riguarda, è un peso

Uno sguardo al futuro 24 maggio 2014 Insicurezza e sfiducia La vita è «liquida» – il mondo e il futuro sono imprevedibili. Ci vuole flessibilità, adattabilità, mobilità. Mondo grande e senza un chiaro responsabile (globalizzazione). Sfugge a comprensione e controllo Vengono meno i punti di riferimento culturali – la fede, le «metanarrazioni» e le ideologia Erosione di alcuni istituti sociali – famiglia, amicizia Globalizzazione economica motore del mondo L’insicurezza è ampliata dalla velocità delle comunicazioni 8 Il futuro fa paura Sfiducia nelle proprie possibilità di lasciare il segno

Uno sguardo al futuro 24 maggio 2014 Il mondo e il futuro «Un numero sempre crescente di persone nei Paesi occidentali fa uso della propria libertà ritirandosi dal mondo e dagli obblighi nei suoi confronti. Ognuno di questi ritiri provoca una perdita per il mondo che si può quasi misurare» Hannah Arendt Un uomo che non si interessa di politica e di futuro è come un pesce che non si interessa dell’acqua 9

Uno sguardo al futuro 24 maggio 2014 Considerazioni su futuro e politica La politica è il principale organo di presa sul e di determinazione del futuro. La politica non si occupa più di futuro, è amministrazione. Amministra il presente, gestisce le urgenze Politica ridotta a pochi «eletti» molti invocano la tecnocrazia Una partecipazione culturale alla democrazia è - necessaria, come organo di controllo e pianificazione del futuro. Democrazia non significa solo votare - utile per stimolare un pensiero a lungo termine - deve andare a lungo termine, non come i talk-show: manca un vero dibattito politico 10 Proposta: una ripresa di un costante dibattito culturale garantirebbe un cultura civile e smorzerebbe gli aspetti più centrifughi della società postmoderna?

Uno sguardo al futuro 24 maggio 2014 A cosa ha portato una civiltà individualista immersa nel presente? Come può sopravvivere una civiltà che ha smesso di preoccuparsi per il proprio futuro? Q&A 11