Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
1 Indole autobiografica delle Memorie dellOratorio.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
La prima prova.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
LUIGI PIRANDELLO Così è (se vi pare) Uno, nessuno e centomila
Classe 3°D Classe 3°D 15 Dicembre 2007 Come abbiamo scoperto Antonio Gramsci attraverso I racconti di Nino di Antoni Arca.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
RECITAL OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE 29^ RASSEGNA RAGAZZI IN GAMBA LAMEZIA TERME 26 / 29 Aprile 2011 Gi alunni del laboratorio teatrale della S.M. G. Galilei(R.C.)
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Pirandello Cerca nellOPAC web di Ateneo il testo di L. Pirandello Lesclusa Verifica se e in quale biblioteca il documento è disponibile per il prestito.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
La prova del "Gioco delle parti".
Due linguaggi a confronto
Autore: Valerio Massimo Manfredi Casa editrice: Mondadori Anno di pubblicazione: 2001 Luogo della vicenda narrata: Volterra.
ZANABONI FEDERICA 5A A.S. 2010/11 DUBLINERS
I generi letterari e elementi di narratologia
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Le Novità Tecniche di Euripide
Verifica di Letteratura
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione
Teatro di Pirandello.
L'AUTOBIOGRAFIA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Romanzo di Leonardo Sciascia
Il teatro.
Da poesia cortese a poesia comunale
07/06/13 Il testo teatrale 1.
Luigi Pirandello.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Luigi Pirandello Il figlio del Caos Luigi e Antonietta con il primogentito Stefano. La sorella Lina con il marito Calogero e le loro bambine.
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
Storia A Introduzione agli studi storici
Giovanni Verga.
Luigi Pirandello NOVELLE.
Giovanni Verga.
La novella e il racconto
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
Dalla rivoluzione urbana alla storia degli Ebrei di Luigi Gaudio.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
La favola.
Luigi Pirandello.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Scuola Militare Nunziatella COMPLETEZZA e COERENZA della Matematica 4 giugno Luigi Taddeo.
Dal personaggio alla maschera
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Il Decameron Lezioni d'Autore
Transcript della presentazione:

Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore

Le novelle precedono i testi teatrali Non esiste una realtà oggettiva, concreta e monolitica. Tema pirandelliano sin dalle prime prove letterarie: es. L’esclusa. L’impossibilità di leggere il reale secondo una sola lente interpretativa trova massima espressione nel teatro. I testi teatrali sono spesso preceduti dalla composizione di una novella, quasi ‘preparatoria’ rispetto al copione. Cfr. Così è (se vi pare)

Le Novelle per un anno Nel 1884 la prima novella di Pirandello. Nel 1936 (il giorno che precede la morte dell’autore) esce Effetti di un sogno interrotto sul “Corriere della sera”. Un’ultima novella è pubblicata postuma. Pirandello stesso volle riordinare la sua produzione novellistica: nascono così le Novelle per un anno (15 voll.) affidate a Bemporad (voll. I-XIII, 1922-28) e poi a Mondadori (voll. XIV, 1934, e XV, post., 1937).

Novelle e teatro: un legame coltivato Il progetto delle Novelle per un anno nasce quando Pirandello è già un drammaturgo di fama, che ha stabilito nel teatro la sua principale attività: quasi che l’autore, consapevole dell’enorme bacino di idee rappresentato dalle sue novelle, volesse renderlo coerente per meglio fruirne ai fini teatrali. L’introduzione ai Sei personaggi  ha i connotati della novella vera e propria e si rifà esplicitamente alla novella Tragedia di un personaggio.

Non c’è giudizio L’unitarietà del progetto delle Novelle per un anno è fondata esclusivamente sul genere; non ci sono temi conduttori specifici, né un tempo definito della narrazione. Il raccontare in sé è l’elemento di continuità che lega le novelle tra di loro. Una galleria di personaggi, realistici o parodici, paradigmatici. Un’allegoria dei vizi umani, sui quali l’autore posa uno sguardo disincantato, privo di qualunque giudizio di valore.

La realtà è nel frammento Ogni novella rappresenta un frammento di quella realtà che l’intellettuale del primo Novecento non riesce più a cogliere come un tutto unitario. I personaggi, le situazioni, le storie sono sfaccettature di un mondo multiforme, impossibile da cogliere nei suoi nessi logici. Il progetto unitario di raccolta delle novelle serve per costruire almeno una cornice attorno a un mosaico che non corrisponde ad alcuna figura di riferimento.

Novelle e copioni Il riuso dei materiali novellistici: Analogo soggetto e stesso titolo Pensaci Giacomino! Rivisitazione di un medesimo soggetto ed esplicito rimando alla novella Il figlio cambiato (1902)  La favola del figlio cambiato (1930-32). Contaminatio tra novelle diverse La conclusione della novella Effetti di un sogno interrotto (1936)  la fine de I giganti della montagna (1931-33)  novelle: Lo storno e l'Angelo Centuno (1910) e Certi obblighi (il personaggio del lampionaio).

Totò ne La patente, dal film a episodi Questa è la vita di Aldo Fabrizi, Giorgio Pàstina, Mario Soldati e Luigi Zampa (1954), dal sito www.zerottonove.it.

I giganti della montagna, regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Diablogues/Teatro Stabile di Sardegna/Teatro degli Incamminati, stagione 2014-2015, dal sito www.giulianobrunazzi.it

FINE Lezioni d'Autore