S. AGOSTINO 354 TAGASTE – 430 IPPONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Advertisements

Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
RITO DELLA CRESIMA.
il progetto di Dio sugli uomini
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
PERCHÉ FACCIAMO QUESTO? Quando il rito dà forma alla vita
LA STORIOGRAFIA CRISTIANA ANTICA
I FRUTTI DELLA REDENZIONE
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
“Nessuno ha amore più grande di
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Le preghiere del mattino
terzo incontro: liberi di servire
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
G I O R N D N A T L E.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
6° incontro
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Parrocchia di Trecate.
Presenta presenta. presenta presenta Vivere il Vangelo.
Pregare...? Io pregare?.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Io CREDO in Gesù Cristo.
Che cosa significa evangelizzare?
Agostino d’Ippona.
Riflessioni sulla preghiera
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
AVANZAMENTO AUTOMATICO AMORE IN TUTTO, ANCHE NELLE SCULTURE DI PIANTE.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
9.00.
Aurelio Agostino da Patricius (Sant’Agostino d’Ippona)
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
SANT'AGOSTINO.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
13.00.
La religione e la fede *.
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
Il giorno del Figlio dell'uomo.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
La filosofia medievale cristiana
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
La luce come metafora di Dio nella Bibbia
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
S. AGOSTINO 354 TAGASTE – 430 IPPONA
Transcript della presentazione:

S. AGOSTINO 354 TAGASTE – 430 IPPONA Il Botticelli: Sant'Agostino nello studio

354 TAGASTE CITTADINANZA ROMANA MADRE CRISTIANA, PADRE PAGANO 371: STUDIA A CARTAGINE “CONCUBINA” E FIGLIO

INFLUENZE MANICHEISMO SCETTICISMO DOTTRINE NEOPLATONICHE CRISTIANESIMO

MANICHEISMO: Religione fondata nell’antica Persia da Mani, noto in Occidente anche come Manicheo, nel 3° sec. d. C.: muovendo probabilmente da un’esperienza etica vissuta come CONTINUA TENSIONE TRA BENE E MALE, questa religione concepisce tutta la realtà come LOTTA PERENNE TRA DUE PRINCIPÎ OPPOSTI, il BENE E IL MALE, lo spirito e la materia, la luce e le tenebre, Dio e il suo antagonista. http://www.treccani.it/vocabolario/manicheismo/

382: SI TRASFERISCE A ROMA 384: INSEGNA RETORICA A MILANO VESCOVO AMBROGIO: SUPERIORITÀ ANIMA SUL CORPO 385 CATECUMENO 386 CONVERSIONE

387: RICEVE IL BATTESIMO 388: TORNA IN AFRICA TAGASTE, VITA DI MEDITAZIONE E POVERTÀ 391: SI RECA A IPPONA, DIVENTA PRETE 396: NOMINATO VESCOVO 430: MUORE

DE CIVITATE DEI 410 ALARICO GUIDA IL SACCO DI ROMA FINE APOLOGETICO 22 LIBRI (412-426)

LA STORIA È IL TEMPO IN CUI SI COMPIE IL DESTINO DELL’UOMO O IN CUI SI SVOLGE IL DRAMMA DELLA SALVEZZA DELL’UOMO

MALE UNA ESPERIENZA INELIMINABILE DALLA VITA DELL’UOMO

“IL MONDO È COME UN TORCHIO CHE SPREME “IL MONDO È COME UN TORCHIO CHE SPREME. SE TU SEI MORCHIA VIENI GETTATO VIA: SE SEI OLIO VIENI RACCOLTO. MA ESSERE SPREMUTI È INEVITABILE…LA SPREMITURA HA LUOGO NEL MONDO: ATTRAVERSO LA FAME, LA GUERRA, L’INDIGENZA, LA CARESTIA, IL BISOGNO, LA MORTE LA RAPINA, LA CUPIDIGIA; QUESTE SONO LE MISERIE DEI POVERI E LE CALAMITA’ DEGLI STATI: NOI LE SPERIMENTIAMO….

VI SONO UOMINI CHE DICONO: COME SONO CATTIVI I TEMPI CRISTIANI… VI SONO UOMINI CHE DICONO: COME SONO CATTIVI I TEMPI CRISTIANI….’ QUESTA È LA MORCHIA, CHE DEFLUISCE DAL TORCHIO NEI CANALI DI SCOLO: IL SUO COLORE È NERO, PERCHÈ ESSI BESTEMMIANO: NON RISPLENDE. L’OLIO HA SPLENDORE, PERCHE’ QUI È UN ALTRO GENERE DI UOMO CHE SUBISCE LA STESSA TORCHIATURA E PRESSIONE, CHE LO DEPURA; NON È STATA INFATTI UNA TORCHIATURA A RAFFINARLO COSI’?”

PURIFICAZIONE L’UOMO CI ARRIVA ATTRAVERSO L’ESPERIENZA SOFFERTA DEL MALE

CITTÀ DI DIO-(CIVITAS DEI): METATEMPORALE, METASTORICA, COESISTE CON LA SECONDA CITTÀ TERRENA: ESAURISCE DI VOLTA IN VOLTA I SUOI FINI NELLA STORIA

“DUE AMORI FECERO ADUNQUE DUE CITTÀ: L’AMORE DI SÈ FINO AL DISPREZZO DI DIO FECE LA CITTÀ TERRENA; L’AMORE DI DIO FINO AL DISPREZZO DI SÈ FECE LA CITTÀ DI DIO”

CITTÀ CELESTE SI ACCEDE IN VIRTÙ DELLA GRAZIA DIVINA, SARÀ FORMATA DAI GIUSTI, DAI SANTI CHIESA: RAPPRESENTA LA CITTÀ CELESTE MA LE DUE NON COINCIDONO

CITTÀ CELESTE: AMORE PER DIO FINO ALL’INDIFFERENZA PER SE STESSI, AVVERRÀ SOLO DOPO LA CONSUMAZIONE DEL TEMPO, NELLA PERFEZIONE DEL PARADISO CITTÀ TERRENA: AMORE DI SÈ FINO AL DISPREZZO PER DIO. AMARE SE STESSI. CONSEGUIRE TUTTI I BENI TERRENI CHE POSSANO DARCI PIENA SODDISFAZIONE ANIMO NON PIÙ TURBATO, RATTRISTATO O TORMENTATO PER QUALCOSA CHE CI MANCA

“LA PACE…È UN BENE COSÌ GRANDE CHE ANCHE NELLE COSE TERRENE E DESTINATE A PERIRE, NON C’È NULLA DI COSÌ GRADITO A UDIRSI, NULLA DI PIÙ DESIDERABILE, NULLA DI PIÙ UTILE A ESSERE TROVATO. DEL QUALE BENE SE IO PARLERÒ UN PO’ PIÙ A LUNGO, NON SARÒ IO CREDO, DI TEDIO AI LETTORI: LA PACE, E PER FINE DELLA CITTÀ DI CUI PARLO, E PER LA INTRINSECA DOLCEZZA, È CARA TUTTI”

PACE DA PERSEGUIRE GIUSTIFICA POTERE POLITICO E STATO

DUE PACI QUELLA DELLA CITTÀ CELESTE: È ETERNA IN QUANTO HA A SUO FONDAMENTO DIO QUELLA DELLA CITTÀ TERRENA: È TEMPORANEA E PROVVISORIA, PERCHÈ TALI I BENI CHE NE COSTITUISCONO LA PREMESSA

UOMINI SI UNISCONO PER LA PACE MALVAGIO VUOLE PACE E ORDINE

STATO “TRANQUILLITAS ORDINIS”: È LA DISPOSIZIONE DELLE COSE E DELLE RELAZIONI UMANE CHE RENDONO POSSIBILE LA PACE NO IDENTICO IN OGNI LUOGO NO VALORE OGGETTIVO FINE: PACE TEMPORALE

PACE TERRENA NON DISCENDE DALL’ALTO SI GENERA ED ESPRIME NEI MOLTI NO VERA GIUSTIZIA MA SOLO QUELLA TERRENA

SOCIETÀ E STATO NO IMMOBILI VARIANO IL POPOLO: È L’UNIONE DEGLI INDIVIDUI FONDATA SULLA CONCORDE COMUNIONE DELLE COSE CHE ESSI AMANO

ORDINE= RAGIONE ORDINE POLITICO E LA STABILITÀ DIPENDONO DALLE COSE CHE COSTITUISCONO L’OGGETTO DELL’AMORE DEL POPOLO QUANTO PIÙ LE COSE CHE VENGONO AMATE CORRISPONDONO ALLA VIRTÙ, TANTO PIÙ SICURO E STABILE È L’ORDINE, QUANTO PIÙ LE COSE SI ALLONTANANO DALLA VIRTÙ, OPPURE CONTRASTANO CON ESSA, TANTO PIÙ L’ORDINE È INSTABILE

L’UOMO A CAUSA DEL PECCATO ORIGINALE VUOLE L’ORDINE MA FINISCE PER TENDERE AL DISORDINE L’UOMO È CARATTERIZZATO DA UN SENSO DI INSODDISFAZIONE PERCHÉ SENTE DENTRO DI SÈ UN SENTIMENTO INDEFINITO DEL BENE ASSOLUTO

POTERE DOMINIO

POTERE È LA FORZA CHE RISPETTA I DIRITTI DEI SOGGETTI. UNA DELLE FORME PIÙ DURE DI DISCIPLINA: RICADE SU CHI LO ESERCITA È LA FORMA DI SERVIZIO PIÙ IMPEGNATIVA CHE L’UOMO DEVE ASSUMERSI PER LA SOCIETÀ IN CUI VIVE IMPEGNO COSTANTE PER MANTENERE L’ORDINE E LA PACE

STATO ASSOCIAZIONE DI INDIVIDUI UN CAPO CHE COMANDA UN PATTO SOCIALE UNA SERIE DI CONVENZIONI PRECEDENTEMENTE CONCORDATE IL POTERE DI GOVERNO SI FONDA SUL CONSENSO DEI SOGGETTI LE LEGGI SONO IL RISULTATO DI UN ACCORDO FRA I CONSOCIATI

STATO DIRITTO GIUSTIZIA ALTRIMENTI MERO MECCANISMO PER USARE LA FORZA

FINE DI OGNI ATTIVITÀ IL DOMINIO: LE COSE CHE SONO AMATE DAL POPOLO SONO LA VIOLENZA E LA SOPRAFFAZIONE, CIÒ SIGNIFICA VOLERE LA PACE MEDIANTE L’OPPRESSIONE E GUERRE CONTINUE LA SOCIETÀ POLITICA HA UN MINIMO DI COESIONE E DI STABILITÀ E, COME TUTTE LE BANDE DI LADRONI, È DESTINATA ALL’AUTODISTRUZIONE

ROMA ALL’INIZIO DOMINATA DAL DESIDERIO DI GLORIA UN’ORGANIZZAZIONE POLITICA CHE GARANTIVA UN ORDINE IL RISPETTO DEI SINGOLI E DEI POPOLI MEDIANTE IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA

CITTADINO ROMANO: PRIMA IL BENE PUBBLICO POI QUELLO PRIVATO

AMORE PER LA GLORIA : SI PREOCCUPA SEMPRE DI NON DISPIACERE A COLORO CHE GIUDICANO RETTAMENTE DELLE LORO AZIONI DESIDERIO DI DOMINARE: SE ISPIRA I GOVERNANTI, IL POTERE DIVENTA FINE A SE STESSO E LA FORZA NON HA ALCUNA LEGITTIMAZIONE MORALE ED UMANA

DECADENZA PROCESSO INTERNO DI DISGREGAZIONE QUANDO SI CORROMPE L’OGGETTO DELL’AMORE DEI CONSOCIATI L’ETICA CIVILE: DISSOLTA DALLA RICERCA DELL’IMMEDIATO, DEL PARTICOLARE, DELL’UTILE

STATO SOLO VALORI TERRENI NO BENE ASSOLUTO SEGNATO DAL MALE E DAL PECCATO

STATO VALORI POSITIVI CHE RICHIEDONO IMPEGNO DA PARTE DEI CONSOCIATI: LA RAZIONALITÀ IL DIRITTO LA GIUSTIZIA

ORDINI CONTRARI A DIO RESISTENZA PASSIVA MARTIRI HANNO FAVORITO IL CAMBIAMENTO DELLE LEGGI CON IL LORO SACRIFICIO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG, 1996, pp. 139-149 C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 65-67 J. J. Chevalier, Storia del pensiero politico, vol. I, Il Mulino, Bologna, 1989, pp. 239-256