L’innovazione come atto di rottura Il caso Extremadura Massimo Ceccarelli Fondazione Censis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso una Società della Conoscenza Inclusiva in Italia e nell’area Roma-Lazio La Sfida dell’Innovazione Sociale Alfonso Molina Professor of Technology.
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
1 Verso una agenda digitale locale per lItalia Dopo Bilbao, dopo Tunisi: Quale regole per la società della conoscenza Roma – Javier Ossandon Presidente.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Regione Sardegna - Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Il contributo delle imprese nella costruzione della Società dellInformazione Alghero 11 Febbraio.
TRASPARENZA, COMUNICAZIONE, PARTECIPAZIONE: I SERVIZI IN TEMPO REALE Cambiamenti nello scenario di riferimento: opportunità offerte dalla ICT necessità
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
1 TALeP 2006 eParticipation: unimpegno prioritario dellAgenda Digitale Locale in Europa Dr. Javier Ossandon Presidente ELANET (CEMR) Director Area Innovazione.
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 3° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE Polo 12 come strumento di.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Crescita i fatti principali
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Processo di informatizzazione della pubblica amministrazione della pubblica amministrazione Riduce limpatto burocratico facendo risparmiare su facendo.
Agenda Indice degli argomenti:
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.6 Aspetti giuridici.
Come l’innovazione rivoluziona il rapporto con i cittadini
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
Anno accademico Andrea Rocchi Laboratorio di Comunicazione organizzativa.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per l’Open Source nella P.A.)
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 E-GOVERNMENT E-DEMOCRACY 12 OTTOBRE 2006, VILLA MIANI DANIELE BETTARELLI ACI INFORMATICA SpA PROTOCOLLO E FLUSSI DOCUMENTALI DISTRIBUITI.
16 febbraio 2011 FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE E-gov, imprese e pubblica amministrazione: il caso delle Camere di commercio italiane.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Piano di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2013/2015 RENDICONTAZIONE INTERVENTI ANNO 2013 COMUNE DI PIACENZA - Direzione Operativa Risorse.
Regione Marche MCloud: infrastruttura per l’Agenda Digitale Marche (ADM)
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

L’innovazione come atto di rottura Il caso Extremadura Massimo Ceccarelli Fondazione Censis

L’Extremadura è la prima amministrazione pubblica europea che ha sviluppato una propria distribuzione Open Source

LinEx è solo una parte di un progetto molto più ambizioso e complesso…

La strategia regionale per la Società dell’Informazione Creare nuove opportunità di occupazione Creare nuove opportunità di occupazione Migliorare la qualità della vita dei cittadini Migliorare la qualità della vita dei cittadini Elevare il livello tecnologico della regione Elevare il livello tecnologico della regione Fornire accessibilità e connettività Fornire accessibilità e connettività Garantire l’alfabetizzazione tecnologica e digitale Garantire l’alfabetizzazione tecnologica e digitale

La strategia regionale per la Società dell’Informazione Intranet Intranet Gnu/LinEx Gnu/LinEx Vivernet Vivernet NCC NCC RTE RTE

Primi risultati Il reddito pro-capite in Extremadura è raddoppiato nell’ultimo decennio Il reddito pro-capite in Extremadura è raddoppiato nell’ultimo decennio Il tasso di disoccupazione è in costante diminuzione Il tasso di disoccupazione è in costante diminuzione Entro un anno tutta la popolazione estremegna avrà accesso alla banda larga Entro un anno tutta la popolazione estremegna avrà accesso alla banda larga Nelle scuole si è raggiunta la fatidica proporzione di 1 pc ogni 2 studenti Nelle scuole si è raggiunta la fatidica proporzione di 1 pc ogni 2 studenti Sono nate oltre 100 nuove imprese grazie a Vivernet Sono nate oltre 100 nuove imprese grazie a Vivernet

Nell’aprile del 2002 l’Extremadura lancia una propria distribuzione, LINEX, basata su Debian Gnu/Linux

30 milioni € risparmiati in costi di licenza

Figli di LinEX Guadalinex in Andalucia Guadalinex in Andalucia Lliurex a Valencia Lliurex a Valencia Molinux in Castilla La Mancha Molinux in Castilla La Mancha Max nella Comunidad de Madrid Max nella Comunidad de Madrid

Fuori dalla Spagna Oltre 30 richieste di collaborazione da pubbliche amministrazioni di tutto il mondo Oltre 30 richieste di collaborazione da pubbliche amministrazioni di tutto il mondo Il Perù ha firmato un protocollo di colloborazione per l’uso di Gnu/LinEx Il Perù ha firmato un protocollo di colloborazione per l’uso di Gnu/LinEx Lo stato di Terengganu in Malaysia sta sviluppando una propria distribuzione basata su Gnu/LinEx Lo stato di Terengganu in Malaysia sta sviluppando una propria distribuzione basata su Gnu/LinEx LinEx all’Expo Aichi 2005 in Giappone LinEx all’Expo Aichi 2005 in Giappone

La lezione per l’Italia Di fronte al pericolo di un deficit di competitività è importante reagire cercando di condensare le molecole vitali presenti nel territorio Di fronte al pericolo di un deficit di competitività è importante reagire cercando di condensare le molecole vitali presenti nel territorio L’innovazione deve essere intesa come processo sociale L’innovazione deve essere intesa come processo sociale L’introduzione dell’OSS nella PA garantirebbe maggiore affidabilità e sicurezza dei software e notevoli risparmi sui costi di licenza L’introduzione dell’OSS nella PA garantirebbe maggiore affidabilità e sicurezza dei software e notevoli risparmi sui costi di licenza