Il case manager e l’organizzazione del reparto Il parere di un medico Giuliana Gualandi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Advertisements

G. PENDUZZU FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L’ONCOLOGIA IRCC CANDIOLO
L’infermiere di famiglia
Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi Strumenti e metodologie utili.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
La continuità assistenziale ospedale/territorio
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA VALUTAZIONE FATTA DAI FAMILIARI DEGLI UTENTI: LIMPATTO DEL GRUPPO DI AUTOMUTUOAIUTO SULLA UFSM DELLA VALDICHIANA.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Storia dell’Assistenza Infermieristica
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osservatorio sull’utenza 2005
All’inizio del percorso
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Vizi e virtù della consulenza nella P.A. Dante Piazza.
Direzione Didattica Ge 18-Sturla Polo della Regione Liguria
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
L’ Infermiere Case Manager
Le prospettive di sviluppo del Case Management
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Intervista ! LA SEGUENTE INTERVISTA È FINALIZZATA A INDIVIDUARE SE LEI SARÀ D ACCORDO O MENO CON LA NS " IDEA " E SE LE POTREBBE FAR PIACERE DI COLLABORARE.
Pres. Vincenzo Ceccarelli: Saluti istituzionali, ma non formali. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Buon giorno, a me compete portare.
La nostra visita in Italia
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Seminario: L’ Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 BADANTI STRANIERE: INCOGNITA O RISORSA? N.COLAMONACO A.FABBRI A.POLETTI Azienda Ospedaliero-Universitaria.
PROGETTARE INSIEME Insieme è più divertente: «stare insieme ci ha dato la possibilità di parlare di più tra di noi, ognuno ha fatto ciò che più sapeva.
La Scuola Ideale Secondo me, la scuola ideale è (utiliser le présent):
LA VITA CI INSEGNA.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA.
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore DSS 28 settembre 2015 Strategia cantonale di cure palliative.
Il PON un’esperienza di amicizia. 30 Marzo 2015  Caro diario,  oggi alle 14:00 sono uscito da scuola e con i miei amici siamo rimasti a scuola. Ci siamo.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
Millesogni da realizzare Abbelliamo la nostra scuola
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Il case manager e l’organizzazione del reparto Il parere di un medico Giuliana Gualandi

La mia esperienza Apre nel 2000 un settore “dedicato”all’interno della u.o. di medicina riabilitativa, affianca i PARE che erano nati a gestione infermieristica Accoglierà pazienti omogenei Avrà risorse ridotte Un piccolo numero di operatori provano a far parte di questo gruppo

La novità Siamo all’interno di una unità operativa di 58 letti con proprie abitudini organizzative Abbiamo 27 letti, divisi in 2 settori Si introduce la figura dell’infermiere case manager : uno per settore

Come ci modelliamo su questa novità Tentiamo la distribuzione dei terapisti in modo che ognuno abbia a che fare con un solo c.m. Ci piacerebbe avere il “terapista della stanza”… Noi medici siamo in 2 e scegliamo di non dividere le stanze per conoscere tutti i malati ed essere intercambiabili

Non vogliamo essere una riabilitazione di serie B In tempi stretti,con pazienti anziani e piuttosto gravi, con risorse ridotte vogliamo lavorare per il meglio

Trappola da cui si esce insieme Un lavoro anonimo e irrilevante di cui non sia possibile misurare i risultati P.Lencioni

medico e case manager

c.m. : un’opportunità per migliorare l’organizzazione Infermiere specializzato nella gestione dei “nostri” pazienti Miglior interlocutore Miglior collaboratore Rimuove gli ostacoli ambientali e pone il paziente nella migliore condizione per giovarsi delle cure

Il case manager È la persona di riferimento per tutti i professionisti che ruotano intorno al malato

Lavorare insieme La riunione : breve, utile, seria, ma non formale Il “giro” del mattino La farmacia La consulenza per il trasferimento nel nostro reparto

Case manager in reparto