Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
SOLUZIONI.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Criteri per la scrittura della formule di struttura
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
4 – Forze intermolecolari
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
legami intermolecolari
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Struttura e proprietà Stato di aggregazione …………………………
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
IL LEGAME CHIMICO.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
LE FORZE INTERMOLECOLARI
Storie di diverse affinità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Gli atomi: la base della materia
Ionico, covalente, metallico
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
Copertina 1.
SOLUZIONI.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Le forze intermolecolari Forze di interazione di Van der Waals
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
LEGAMI DEBOLI.
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Le forze molecolari e gli stati della materia
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Il legame covalente Energia di legame
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Transizioni (o passaggi) di stato
Transcript della presentazione:

Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide? Perché molecole discrete gassose come N2, O2, Cl2, CO2, H2, i gas nobili diventano solide a basse temperature? Le forze di dispersione o di London

Interazione fra molecole apolari Modello di interazione fra dipoli elettrici istantaneamente indotti Dipolo elettrico: è costituito da due cariche uguali ma di segno opposto separate da una distanza d Momento del dipolo elettrico, m = vettore il cui verso è diretto dalla carica + a quella – e il cui modulo è dato da: m = Q x d

Dipolo elettrico m=0 m>0 m=Qd m> > 0

Ottengo un dipolo elettrico. Si tratta di un dipolo permanente Ogni volta che ho un legame covalente tra due atomi con elettronegatività diversa, Ottengo un dipolo elettrico. Si tratta di un dipolo permanente m=Qd

Dipolo istantaneo

Dipolo indotto Si annulla rapidamente con la distanza hn  l’energia di ionizzazione dell’atomo o della molecola a=polarizzabilità r= distanza fra i baricentri delle molecole Si annulla rapidamente con la distanza

Polarizzabilità Misura la facilità con la quale la nube elettronica puo’ venire distorta, per esempio dalla presenza di un campo elettrico o di un altro dipolo Dipende dalla forza con cui gli elettroni esterni sono vincolati al nucleo e dal loro numero. Maggiore l’energia di ionizzazione, minore la polarizzabilità

Polarizzazione di un atomo in un campo elettrico. Il dipolo indotto permane finche’ permane E ed è tanto maggiore tanto piu’ grande è E = aE a è la polarizzabilità dell’atomo dipende dalla forza con cui gli elettroni più esterni sono vincolati al nucleo e dal loro numero (ossia dal numero atomico Z)

Le forze di dispersione sono l’unico tipo di forze intermolecolari operative tra molecole non polari, quali ad esempio H2, Cl2, CO2,CH4. Ma rispetto ad un legame covalente , l’energia di legame per le forze di London sono molto più piccole di quelle di un legame covalente: Per He energia di legame 75 J mol-1 Per legame covalente H2 430 kJ mol-1

Le molecole polari e l’interazione per orientazione Le molecole polari si attraggono reciprocamente per effetto dei loro dipoli in modo da rendere massima l’interazione dipolo-dipolo, detta anche interazione per orientazione. Uattr  -m/d6

Geometria molecolare e polarita' delle molecole Due contributi al m che danno un m risultante Le tre coppie solitarie del Cl occupano una regione dello spazio lasciata libera dall’orbitale di legame e quindi concentrano densità di carica negativa dalla parte opposta al C

Interazione dipolo-dipolo in un solido molecolare.

Interazione per induzione Il dipolo permanente di una molecola induce su un’altra molecola, polare o non polare, un dipolo, chiamato indotto. Esiste un’attrazione fra dipolo permanente e dipolo indotto.

Forze di interazione di van der Waals Le interazioni fra dipoli reciprocamente indotti, quelle per orientazione e quelle per induzione sono raggruppate sotto il termine generico di forze di interazione di van der Waals Tutte questi tre tipi di interazioni sono sempre attivi tra molecole polari

Contributo % delle varie forze di van der Waals al legame intermolecolare (x10-30 Cm) a (x10-30 m3) Orient. % Disp. Induz. CO 0.40 1.99 99.9 HCl 3.50 2.63 15 81 4 HBr 2.67 3.61 3 94 HI 1.40 5.44 99.5 0.5 NH3 4.87 2.26 45 50 5 H2O 6.17 1.59 77 19

Raggi di van der Waals Sono tendenzialmente > dei raggi atomici (che si riferiscono ad atomi legati attraverso legame covalente), ma l’andamento periodico è simile.

Energia di van der Waals rA +r B Ep A distanze moderate Ep è < di quando le due molecole sono infinitamente lontane. Quando le molecola vengono a contatto, Ep inizia a crescere per effetto delle repulsioni (che danno sempre un contributo > 0 a Ep.

Stato di aggregazione e energia di legame intermolecolare Pressoché tutte le sostanze possono essere ottenute allo stato solido, liquido e gassoso all’aumentare della temperatura La temperatura di ebollizione puo’ considerarsi un indice delle forze di interazione che esistono tra le molecole allo stato condensato Deve esistere un fattore correlabile alla temperatura, che si oppone all’energia di legame delle particelle e tende a separarle le une dalle altre.

Energia cinetica Questo fattore è l’energia cinetica, che è posseduta da tutte le particelle e dipende solo dalla temperatura. Energia cinetica media: Ecin = 3/2 k T dove k è la costante di Boltzmann e T è la temperatura assoluta

Energia cinetica più probabile Ecin = 3/2 k T Energia cinetica più probabile Energia cinetica media Probabilità La curva non è simmetrica. L’energia cinetica media è maggiore del valore più probabile Energia cinetica All’aumentare della temperatura aumenta la probabilità di trovare molecole con energia cinetica maggiore di un certo valore di soglia Probabilità Energia cinetica Ecin (soglia)

Quando l’energia cinetica media delle particelle supera il valore assoluto di quella potenziale dovuta alle forze di attrazione, le particelle non sono più legate ed il sistema è gassoso

Interazioni di VdW e proprietà fisiche La temperatura di ebollizione è un indice della forze intermolecolari. Tanto esse sono maggiori tanto piu’ il composto tende ad avere alta Teb Dipende dalla Polarizzabilità! Regolina empirica per molecole non polari: a < 7 sostanza gassosa a > 9 sostanza solida 7< a < 9 sostanza liquida

Temperature di fusione e di ebollizione (°C) in alcune serie omologhe di sostanze elementari. Teb Tfus He - 268,9 - 269,7 Ne - 246 - 248,6 Ar - 185,8 - 189,4 Kr - 152 - 157,3 Xe - 109 - 111,9 Rn - 62 - 71

Temperature di fusione e di ebollizione (°C) in alcune serie omologhe di sostanze elementari. Teb Tfus F2 -188.2 -219.6 Cl2 -34.7 -101 Br2 +58 -7.2 I2 +183 +113.7

Temperature di fusione e di ebollizione (°C) in alcune serie omologhe di sostanze elementari. Teb Tfus H2 - 252.7 - 259.2 N2 - 195.8 - 210 O2 - 183 - 218.8 P4 +280 +44.2 S8 +444.6 +119 Maggior numero di atomi e più alta polarizzabilità di P e S rispetto a N e O, quindi Teb e Tfus molto maggiori di N2 e O2

Interazioni di VdW e proprietà fisiche Esse aumentano anche all’aumentare della complessità della molecola

Temperature di ebollizione (K) dei composti H2X del VI gruppo H2O H2S H2Se H2Te H2Po Si noti il valore insolitamente alto per H2O

Temperature di ebollizione in alcune serie omologhe di idruri molecolari  

Legame a ponte di idrogeno Il legame di idrogeno si instaura fra un atomo di idrogeno legato a un atomo molto elettronegativo e una coppia solitaria dell’atomo molto elettronegativo appartenente a un’altra molecola O H H O H H

Legame a ponte di idrogeno Quando un atomo di idrogeno è legato ad un atomo fortemente elettronegativo e di dimensioni non troppo grandi (O, N, F), il legame H-X è fortemente polare, con un verso diretto verso l’atomo più elettronegativo. Sull’atomo di idrogeno si crea un’alta densità di carica a causa delle sue piccole dimensioni, quindi esso interagisce fortemente con quella parte di un’altra molecola in cui sono localizzate le coppie di non legame. Si realizza quindi un legame di natura elettrostatica, ma che presenta anche un carattere fortemente direzionale.

Il legame a ponte di idrogeno.

Natura elettrostatica? Legame direzionale Solo con O, N, F, in sistemi biologici anche con S Piu’ forte delle forze di VdW, ma un ordine di grandezza piu’ piccolo dei legami covalenti 20-40 kJ mol-1 Esiste una densità elettronica tra i due atomi, NON è uguale al legame ionico! E’ assimilabile ad un debole legame chimico

Perché lo indico con una linea tratteggiata ? Un atomo di idrogeno non puo’ formare due legami a coppia di elettroni, quindi é formalmente sbagliato indicare il legame ad idrogeno come la compartecipazione di un doppietto elettronico di Lewis Tuttavia, a differenza delle altre interazioni intermolecolari, il legame a idrogeno é DIREZIONALE, perché dipende dalla geometria delle coppie elettroniche intorno all’atomo “elettron-donatore”. Quindi é legittimo, anzi necessario, rappresentarlo graficamente in qualche modo per evidenziare la presenza NON di una interazione a distanza ma di una organizzazione geometrica e strutturale del sistema.

Il legame a ponte di idrogeno può avvenire anche fra molecole chimicamente diverse

Il legame a ponte di idrogeno: fattori geometrici X H Y Z  D D ≈ 2.8 Å distanza donatore-accettore 150° ≤  ≤ 180° X H Y  X-H può essere diverso da Y-Z. Es. nelle proteine X-H = N-H Y-Z = O=C

Forze intermolecolari Tipo di interazione Dipendenza dalla distanza Energia tipica (kJ/mol) Caratteristiche Dipolo-dipolo 1/d6 0.3 Tra molecole polari London 2 Tra tutti i tipi di molecole Legame a H fissa 20 Tra N, O, F, che condividono un atomo di H Per confronto: Tipo di interazione Dipendenza dalla distanza Energia tipica (kJ/mol) Caratteristiche Ione-ione 1/d 250 Tra ioni Covalente Fissa 200-400 Tra atomi

Le forze intermolecolari … non sono solo intermolecolari In molecole relativamente complesse contribuiscono a definire la struttura tridimensionale

Amminoacidi Amminoacido Formula generale R diversi danno luogo a diversi amminoacidi

Amminoacidi Gli amminoacidi naturali sono 20

Legame peptidico Gli amminoacidi si legano fra loro attraverso il legame peptidico (legame covalente): Backbone e catene laterali (R) Dipeptide, tripeptide, polipeptide … proteina (> 50 aa)

Proteine Struttura primaria = sequenza degli amminoacidi Struttura secondaria = struttura regolare in cui gli atomi del backbone sono tenuti insieme da legami a idrogeno

Proteine Tipici elementi di struttura secondaria: a-elica: legame a idrogeno fra (NH)ì+4 e (CO)i b-sheet: legame a idrogeno fra NH e CO di regioni diverse i i+4

Proteine Struttura terziaria = disposizione tridimensionale degli atomi che determina la forma complessiva della proteina. E’ determianta da interazioni di van der Waals, elettrostatiche e a idrogeno fra i vari aa.

La doppia elica è stabilizzata da legami ad idrogeno DNA La doppia elica è stabilizzata da legami ad idrogeno