CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
Equazioni differenziali
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Equazioni di primo grado
UD n°2 Il trasferimento di calore
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
IL CALORE Il calore è una forma di energia trasferita da un corpo (o da un sistema)ad un altro di temperatura differente, secondo processi di conduzione,
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
La propagazione del calore
Soluzioni di problemi elettrostatici
5b_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Riassunto della prima lezione
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Progettazione di un serbatoio in pressione
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Ottica geometrica e geometria simplettica
Determinazione analitica del momento di inerzia
I principio della Termodinamica
La struttura interna della Terra
SCAMBIATORI DI CALORE.
ANALISI NUMERICA.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
L’IRRAGGIAMENTO.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
CONVEZIONE FORZATA.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Dischi e cilindri assialsimmetrici
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Trasporto di calore per convezione
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore in solidi in transitorio - lastra piana Bilancio di energia in caso di trasporto nella.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Bilancio macroscopico di materia
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Equazione dell’energia termica
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Transcript della presentazione:

CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE

Conduzione in regime variabile CORPO SOTTILE 1/5 volume V, superficie A y x h = costante T ambiente = T z T uniforme Corpo in quiete, T all’istante τ=0 pari a Ti

Conduzione in regime variabile CORPO SOTTILE 2/5 L’assunzione principale è che il solido si mantenga a temperatura uniforme durante l’evolversi del fenomeno. La conseguenza è che all’interno del corpo non ci sono gradienti di temperatura. Tale ipotesi si avvicina alla realtà quanto più la resistenza superficiale convettiva è elevata rispetto alla resistenza per conduzione: Bi = numero di Biot (1774 -1862)

Conduzione in regime variabile CORPO SOTTILE 3/5 Bilancio energetico

Conduzione in regime variabile CORPO SOTTILE 4/5 La condizione iniziale fornisce: Qi = Ti-T

Conduzione in regime variabile CORPO SOTTILE 5/5 La soluzione particolare è dunque: Il gruppo ha le dimensioni di un tempo e rappresenta il tempo necessario affinchè il valore di q raggiunga il 36,8% di qi

LASTRA PIANA INDEFINITA Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 1/10 Bi = numero di Biot 2L x LASTRA PIANA INDEFINITA Effetti ai bordi trascurabili; mezzo omogeneo ed isotropo; assenza di sorgenti di calore:

Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 2/10 Si ipotizza che la funzione T=T(x,τ) possa esprimersi come prodotto di funzioni ad una sola variabile: L’equazione di Fourier diventa: Separando le variabili: La soluzione costante è l’unica possibile poichè ogni membro è funzione di una sola variabile, il segno negativo garantisce la soluzione decrescente nel tempo.

Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 3/10 La soluzione generale può dunque esprimersi come: ed introducendo la funzione si ottiene l’espressione seguente:

Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 4/10 A. CONDIZIONE AL CONTORNO CON T IMPOSTA SULLE SUPERFICI ESTERNE 1) τ= 0 0 ≤ x ≤ 2L θ = θi = Ti – T  C2 = 0 2) τ> 0 x = 0 θ = 0 2μL = nπ 3) τ> 0 x = 2L θ = 0 Il II membro della 1 è lo svil. in serie di Fourier del I:

Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 5/10 B. CONDIZIONE AL CONTORNO CONVETTIVA SULLE SUPERFICI ESTERNE τ< 0 Tlastra = Tfluido = Ti τ 0 Tfluido = T  x 2L h 1) τ = 0 0 ≤ x ≤ L θ = θi 2) τ > 0 x = 0 3) τ> 0 x = L La condizione 2 fornisce: La condizione 3 fornisce:

Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 6/10 Fissato L, esistono infiniti valori di μ = μn che soddisfano l’equazione: La condizione 1 fornisce: Attraverso alcuni passaggi analitici si ottiene la soluzione totale: Con μn n-esima radice dell’equazione

Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 7/10 CILINDRO INDEFINITO h R 2R0 T(0,r) = Ti x Introducendo l’equazione del transitorio si esprime come: con la condizione iniziale: e la condizione al contorno di convezione imposta:

CILINDRO DI DIMENSIONI FINITE Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 8/10 CILINDRO DI DIMENSIONI FINITE 2L R0 Alle condizioni al contorno del cilindro indefinito si aggiunge la convezione sulle basi: Il cilindro di lunghezza 2L e raggio R0 è prodotto dall’intersezione di una lastra piana indefinita ed un cilindro indefinito

Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 9/10 La combinazione delle due soluzioni base si esplicita esprimendo la funzione θ attraverso la separazione delle variabili: Sostituendo nell’equazione generale si ottengono due formulazioni: LASTRA PIANA CILINDRO Entrambe sono note, il loro prodotto fornisce la soluzione generale.

Conduzione in regime variabile transitori in sistemi a T non uniforme 10/10 Allo stesso modo possono ricavarsi le soluzioni per altri corpi ottenibili come combinazioni di solidi indefiniti 2L1 2L3 2L2 Il parallellelepipedo, ad esempio può pensarsi come l’intersezione di tre lastre indefinte di spessore 2L1, 2L2, e 2L3 Tale metodo è applicabile quando: - tutte le superfici sono soggette alle stesse condizioni convettive; - le superfici esterne sono tra loro ortogonali.