CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di Primavera CSeRMEG Pegognaga, 13-14 aprile 2013 LA MEDICINA GENERALE INCOMPIUTA TRA CORNICE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Cure Palliative a Milano
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
L’infermiere come garante della qualità
ICF: un nuovo modo di guardare
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Le potenzialità dei Nuclei di Cure Primarie 22 novembre 2005 ovvero Andata e ritorno dal futuro 22 novembre 2025 by Eugenio Gherardi.
Carta delle cure primarie
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Seminario Regionale L A S ALUTE M ENTALE I N T OSCANA V ERSO IL N UOVO P IANO S ANITARIO E S OCIALE R EGIONALE I NTEGRATO ottobre 2011.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
All’inizio del percorso
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Piattaforma negoziale (AA. CC. NN. – secondo biennio economico 2008/2009) Considerazioni preliminari continuità processo riorganizzazione impegno a breve.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Corso di aggiornamento per coordinatori Alza il volume.
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Giotto e la Prospettiva (in MG) Alberto Vaona
Ricerca collaborativa europea
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
“LA MEDICINA GENERALE INCOMPIUTA TRA CORNICE ISTITUZIONALE ED ESIGENZE DELLA PROFESSIONE” QUESTIONARIO per MMG IN FORMAZIONE della SCUOLA TOSCANA di MEDICINA.
L A M EDICINA G ENERALE DI FRONTE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE Quali sfide dovranno affrontare i giovani medici nel loro futuro professionale? Vittorio Caimi.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013
Seminario di primavera CSeRMEGPegognaga aprile 2013 La cornice istituzionale Rapporto tra Istituzione e Medicina di Famiglia: esperienze di un “addetto.
Primavera.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Che cosa è il Bilancio sociale
Arno – osservatorio medici E’ una proposta per dare alle ASL la possibilità di fornire ai medici in aggiunta o in alternativa ai report cartacei, dei semplici.
Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini maggio 2009.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
malattie infettive - bergamo
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Integrazione Ospedale-Università. Obiettivi strategici Favorire condizioni idonee per un ruolo di leadership – nella ricerca in medicina, – nel'innovazione.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Transcript della presentazione:

CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di Primavera CSeRMEG Pegognaga, aprile 2013 LA MEDICINA GENERALE INCOMPIUTA TRA CORNICE ISTITUZIONALE ED ESIGENZE DELLA PROFESSIONE

DUE SOGGETTI… La professione (MG, ma anche altre professioni che fanno parte dell’Assistenza Primaria: infermieri, assistenti sociali, segretarie…) L’istituzione (le istituzioni): stato, regioni, ASL, distretti…

…CHE SI CONFRONTANO SU DIVERSI TERRENI,… Esigenze Strategie complessive Obiettivi specifici Coerenza delle scelte con gli obiettivi …… … per molti aspetti inevitabilmente diversi fra i due soggetti…

… ENTRAMBI “IMMERSI” IN NUMEROSE “CORNICI” (scelte, subite, negoziate, variabili…)…

…AL CUI INTERNO SI MANIFESTANO ALTRETTANTI “LIMITI”

CHE COSA FAREMO, DUNQUE? La MG pensata/vissuta dall’istituzione La MG pensata/vissuta dai protagonisti: MMG “vecchi” e “giovani”, Medici in formazione, altre professioni impegnate nelle cure primarie Seminario interattivo, lavoro di gruppo, buzz group…