Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Lo Statuto Albertino.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
L’UNIONE EUROPEA.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
LA FAMIGLIA.
Il Presidente della Repubblica
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Il Presidente della Repubblica
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Presidente della Repubblica
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Presidente della Repubblica
I diritti dell'uomo e del cittadino
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
LA MAGISTRATURA.
Cittadinanza e Costituzione
La formazione del governo
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
MAGISTRATURA Lezione 11.
ORGANI COSTITUZIONALI
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Associazione Codici Sicilia
Organização judiciária italiana
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il vaticano Lo Stato della Città del Vaticano è uno Stato indipendente dell'Europa. In particolare è il più piccolo Stato indipendente del mondo in termini.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO Lezione del Prof
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
LE INTESE Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.
Costituzione e forma di Governo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
L’amministrazione della giustizia
L’ordinamento della Repubblica.
LA CORTE COSTITUZIONALE
I principi fondamentali (artt. 6-12)
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
LA MAGISTRATURA.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
L’Amministrazione della Giustizia
LO STATO E LA SOCIETA’.
L’organizzazione costituzionale
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
INTRODUZIONE AL DIRITTO
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
LA SANTA SEDE Nel diritto canonico: indica il supremo organo di governo della Chiesa cattolica (can. 361); a) in senso stretto: ufficio del Pontefice b)
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO. BREVI CENNI STORICI 1860 – presa di Roma e debellatio dello Stato Pontificio – fine del potere temporale del Papa Legge.
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini Diritto vaticano Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini

LA SANTA SEDE Nel diritto canonico: indica il supremo organo di governo della Chiesa cattolica (can. 361); a) in senso stretto: ufficio del Pontefice b) in senso lato: uffici e istituti che collaborano con il Papa (la Curia romana). Nel diritto internazionale: soggetto dotato di personalità giuridica (es. diritto di legazione, diritto di stipulare trattati). Nel diritto italiano: ente ecclesiastico sui generis.

STATO CITTA’ DEL VATICANO come “garanzia reale” a favore della Santa Sede La “questione romana”: assicurare alla Santa Sede un regime di assoluta immunità da qualsivoglia potere esterno. Lo SCV è sorto con il Trattato lateranense, stipulato tra la Santa Sede e l’Italia in data 11 febbraio 1929 e ratificato il 7 giugno 1929. La sua soggettività quale Ente sovrano di diritto internazionale, distinta (ma collegata) a quella della Santa Sede, è universalmente riconosciuta.

Caratteri dello SCV: TERRITORIO Copre una superficie di 0,44 Km2, è circoscritto in parte dalle mura e si estende, sulla Piazza San Pietro, sino ad una fascia di travertino che congiunge al suolo le estremità esterne del colonnato, segnando il confine dello Stato al limite della piazza. Deve essere distinto dagli immobili che godono della extraterritorialità.

Caratteri dello SCV: POPOLO Hanno cittadinanza vaticana (art. 1 Legge sulla cittadinanza): i Cardinali residenti nella Città o in Roma; coloro che risiedono stabilmente nella Città del Vaticano per ragioni di dignità, carica, ufficio o impiego, quando tale residenza sia prescritta per legge o per regolamento, oppure sia autorizzata dal Sommo Pontefice; coloro che, anche indipendentemente dalle condizioni precedenti, siano autorizzati dal Sommo Pontefice a risiedere nella Città del Vaticano con concessione o con conservazione della cittadinanza, per ragioni da apprezzarsi sovranamente; il coniuge o i figli di un cittadino che, a seguito di autorizzazione, risiedono con lui nella Città del Vaticano.

Popolazione: dati statistici (agg. al 1 marzo 2011) Cittadini Vaticani Residenti non cittadini Il Santo Padre - Cardinali di S.R.C. (n. 73) Personale diplomatico della Santa Sede (n. 306) Altri ecclesiastici e religiosi 49 102 Religiose 1 95 Laici di sesso maschile 25 3 Laici di sesso femminile 31 21 Guardia Svizzera Pontificia 86 TOTALE 572 221

Caratteri dello SCV: SOVRANITA’ La sovranità appartiene alla Santa Sede, intesa nel senso più ristretto di persona o ufficio del Pontefice; La sovranità sullo SCV è accessoriamente connessa alla suprema potestà di governo della Chiesa.

La Curia romana “Nell’esercizio della sua suprema, piena ed immediata potestà sopra tutta la Chiesa, il romano Pontefice si avvale dei dicasteri della curia romana, che perciò compiono il loro lavoro nel suo nome e nella sua autorità, a vantaggio delle Chiese e al servizio dei sacri pastori”. La Curia risulta articolata in Dicasteri, giuridicamente pari tra loro: la Segreteria di Stato, le Congregazioni, i Tribunali, i Pontifici Consigli e gli Uffici.

Qualificazione dello SCV Da un punto di vista confessionale: Stato teocratico ierocratico; Forma di governo: monarchia elettiva e assoluta; Tipo di Stato: Stato patrimoniale.

La Legge Fondamentale dello SCV 22 febbraio 2001 Il Sommo Pontefice ha la pienezza dei poteri: Legislativo (esercitato dalla Pontificia Commissione); Esecutivo (esercitato dal Presidente della Pontificia Commissione, che in tale veste assume il nome di Presidente del Governatorato, coadiuvato dal Segretario Generale); Giudiziario (esercitato da: Giudice unico, Tribunale, Corte d’Appello, Corte di Cassazione).

La Legge sulle fonti del diritto 1 ottobre 2008 Prima fonte normativa e primo criterio di riferimento interpretativo: il diritto canonico; Fonti principali: a) le leggi emanate dal Sommo Pontefice, dalla Pontificia Commissione o da altre autorità alle quali egli abbia conferito l’esercizio del potere legislativo; b) decreti e regolamenti e ogni altra disposizione normativa legittimamente emanati; c) norme di diritto internazionale generale e quelle derivanti da trattati e altri accordi di cui la Santa Sede è parte. Fonti suppletive: leggi e altri atti normativi emanati dallo Stato italiano.

SCV e ordinamento canonico Stretta connessione sul: piano normativo: il diritto canonico integra le fonti del diritto vaticano; piano strutturale: in più casi gli organi della Santa Sede costituiscono al contempo organi dello SCV (es. Pontificia Commissione, Segretario di Stato); piano funzionale: la finalità dello SCV è di “assicurare alla Santa Sede l’assoluta e visibile indipendenza e garantirle una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale” .

Considerazioni conclusive Lo SCV è entità diversa dalla Santa Sede; alla Santa Sede spetta la sovranità sullo SCV; la Santa Sede ha sottoscritto i Patti lateranensi sulla base di un’indiscussa pregressa personalità giuridica di diritto internazionale, per cui occorre distinguere e non confondere i concetti di Santa Sede e SCV; non c’è nessuna continuità tra lo Stato Pontificio e lo SCV, che non trae vita da un preesistente organismo statuale.

Tutela penale della persona del Sommo Pontefice “L’Italia, considerando sacra e inviolabile la persona del Sommo Pontefice, dichiara punibili l’attentato contro di Essa e la provocazione a commetterlo con le stesse pene stabilite per l’attentato e la provocazione a commetterlo contro la persona del Re” (art. 8 del Trattato). Si tratta di una equiparazione quoad poenam e quoad delictum.

Rapporti tra SCV e Italia: giurisdizione penale “A richiesta della Santa Sede, l’Italia provvederà nel suo territorio alla punizione dei delitti che venissero commessi nella Città del Vaticano, salvo quando l’autore del delitto si sia rifugiato nel territorio italiano, nel qual caso si procederà senz’altro contro di lui a norma delle leggi italiane” (art. 22 comma 1 del Trattato).

Rapporti tra SCV e Italia: il regime di Piazza San Pietro “La piazza di San Pietro, pur facendo parte della Città del Vaticano, continuerà ad essere normalmente aperta al pubblico e soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane; le quali si arresteranno ai piedi della scalinata della Basilica, sebbene questa continui ad essere destinata al culto pubblico, e si asterranno perciò dal montare ed accedere alla detta Basilica, salvo che siano invitate ad intervenire dall’autorità competente” (art. 3 comma 2 del Trattato); “Quando la Santa Sede, in vista di particolari funzioni, credesse di sottrarre temporaneamente la piazza di San Pietro al libero transito del pubblico, le autorità italiane, a meno che non fossero invitate dall’autorità competente a rimanere, si ritireranno al di là delle linee esterne del colonnato berniniano e del loro prolungamento” (art. 3 comma 3 del Trattato).

Corte d’Assise di Roma sentenza 22 luglio 1981 Fatto: il 13 maggio 1981, in Piazza San Pietro, ove si erano radunate circa 30mila persone per la consueta udienza settimanale del Papa, Alì Agca aveva attentato alla vita di Giovanni Paolo II con alcuni colpi di pistola esplosi all’improvviso. Diritto: a) lo Stato italiano ha il diritto di processare, secondo le proprie leggi, chi attenta alla vita e all’incolumità del Sommo Pontefice (art. 8); b) per la perseguibilità del reato, consumato nel territorio dello SCV, è prevista la richiesta della Santa Sede (art. 22); c) Piazza San Pietro era aperta al pubblico (art. 3).

Giustizia vaticana Da qualche tempo l’attività degli organi giudiziari vaticani appare notevolmente implementarsi rispetto al passato: nel 1932 gli affari trattati sono stati 195, nel 2012 sono stati 1.321; Nel 2012 il Tribunale ha pronunciato 2 sentenze civili e 2 sentenze penali; non sono state date notizie di sentenze della Corte d’Appello e della Corte di Cassazione. I giudici, con l’eccezione della Corte di Cassazione che è composta solo da cardinali, sono nominati tra persone esterne all’amministrazione vaticana: in genere professori universitari delle università italiane, che siano esperti anche in diritto canonico; La difesa è assunta ordinariamente dagli avvocati della Rota Romana che siano laureati anche in diritto civile.

Tribunale vaticano sentenza 6 ottobre 2012 Nel corso dei primi mesi del 2012 si verifica una sistematica fuga di documenti vaticani riservati; nel maggio 2012 G. viene formalmente accusato di furto aggravato, perché compiuto ai danni di persona di cui godeva la fiducia; il 29 settembre inizia il processo presso il Tribunale vaticano; il 6 ottobre il processo si conclude, dopo appena 4 udienze, con la condanna per G. a 3 anni di reclusione, ridotti a 1 anno e 6 mesi; condotto nel carcere vaticano il 25 ottobre, G. vi rimane fino al 22 dicembre, quando riceve in visita Benedetto XVI che gli concede la grazia.