Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il laboratorio (spazio web)
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
FUNZIONE STRUMENTALE Valutazione didattico-organizzativa della scuola
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Master Universitario di 1° livello
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
OSSERVAZIONE LOSSERVAZIONE DIVIENE SCIENTIFICA QUANDO VIENE UTILIZZATA IN MODO INTENZIONALE IN UN PROGETTO SPECIFICO CHE PREVEDE LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO.
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
1 Modelli e attività di modellizzazione Rosa Roberto
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
CAP.8 Le interazioni tra bambini al nido
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Considerazioni sulle routine
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
In età prescolare il bambino impara a
I docenti appartenenti alla Commissione sono stati convocati dall'insegnante referente per un totale di quattro ore distribuite in due incontri di due.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
METODOLOGIE ARTICOLATE
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Il ruolo della Comunità:
Corso ad indirizzo musicale
Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Index per l’inclusione
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla capacità dell’insegnante di creare nella classe un contesto di interazioni che renda possibile gli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze desiderate Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino caratteristiche della relazione educatore-bambino Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 110

Tale cambiamento di prospettiva ha portato sempre più gli studiosi ad analizzare la relazione tra insegnante e allievo nei termini di una stretta interdipendenza fra la “domanda” degli alunni, portatori di bisogni di varia natura e la “risposta” professionale dell’insegnante. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino caratteristiche della relazione educatore-bambino Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 110

Questo approccio è risultato particolarmente evidente nel nido, dove la funzione dell’educatore va oltre il rapporto legato all’apprendimento e si focalizza su una sorta di continuità parentale con la famiglia, di cui è, in un certo senso, un sostituto ed un prolungamento. Il genitore affida all’educatore il bambino chiedendo che se ne prenda cura sotto tutti gli aspetti. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino caratteristiche della relazione educatore-bambino Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 111

La figura dell’educatore si esplica su diversi versanti: –si interessa delle ‘forme’ di apprendimento, –svolge funzioni di accudimento, –di supporto nelle situazione di: gioco, di interazione coi pari, o con altri adulti; per tale ragione lo studio della relazione fra educatore e bambino, in età prescolare, è sempre più centrato sugli aspetti affettivo- emotivi del legame. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino caratteristiche della relazione educatore-bambino Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 111

Analizziamo ora due strumenti osservativi che possano aiutare a conoscere i comportamenti più significativi dell’esistenza di una buon relazione all’interno del rapporto bambino- educatore ed anche alcuni fattori che possano contribuire a migliorare la qualità degli scambi interattivi; questi strumenti sono: –valutazione del legame affettivo tra educatore e bambino, –valutazione della sensibilità dell’educatore. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino caratteristiche della relazione educatore-bambino Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 111

Analizziamo una versione (ridotta) in forma di questionario di Attachment Q-sort (AQS), versione italiana tradotta da Rosalinda Cassibba e Laura D’Odorico. AQS è costituito da 90 item, ideato per valutare il legame di attaccamento che il bambino stabilisce nei confronti della propria educatrice di asilo nido e di scuola di infanzia. la qualità dell’attaccamento dipende dalla qualità del rapporto di interazione che esiste fra l’educatore e quel bambino, che risulta essere interessato: –dalla compatibilità fra le caratteristiche del bambino e dell’educatore, –dalle esperienze precedenti che il bambino ha avuto modo di fare, –dalle aspettative dell’educatore, –…. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino valutazione del legame affettivo tra educatore e bambino Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 111,112

Prima di iniziare il rilevamento è bene che l’educatore legga le domande per rendersi conto degli aspetti della relazione su cui puntare l’osservazione; è consigliabile osservare il bambino per almeno due ore in due giornate diverse, per avere un ventaglio più ampio di comportamenti valutabili; il questionario dovrà essere compilato avendo cura di basare la propria valutazione sul comportamento effettivamente osservato anche nel caso in cui questo si discosti dall’impressione che l’educatore si era creata precedentemente. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino valutazione del legame affettivo tra educatore e bambino Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag.112

Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 113,114

Per ciascun item l’educatore può scegliere fra 5 risposte possibili per fotografare la somiglianza fra il comportamento descritto nell’item e quello osservato: A.molto simile B.abbastanza simile C.né simile né diverso D.abbastanza diverso E.molto diverso a compilazione ultimata, se a più della metà degli item è stata attribuita una risposta di tipo A o B, la qualità della relazione osservata può essere considerata soddisfacente. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino valutazione del legame affettivo tra educatore e bambino Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 114,115

Si vuole osservare: –la ‘sensibilità’ dell’educatore cioè la sua capacità di catturare i segnali inviati dal bambino, di interpretarli correttamente e di rispondervi prontamente e in maniera adeguata. Diversi studi hanno dimostrato come la sensibilità dell’educatore ai segnali del bambino promuova un attaccamento sicuro. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino la valutazione della sensibilità dell’insegnante Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 116

Si può utilizzare uno strumento osservativo, ideato da Pedeson e Moran, tradotto da Dodorico e Cassibba; sono riportati alcuni item. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino la valutazione della sensibilità dell’insegnante Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 116

Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 117, 118

Dal momento che è difficile valutare il proprio comportamento nel momento in cui lo si vive, conviene ricorrere alla videoregistrazione e poi rispondere al questionario ‘rivedendosi’ nei comportamenti usuali nel rapporto con i bambini. Utilizzo: –l’educatore si videoregistra, –prima della video registrazione risponde alle domande basandosi sulla percezione del proprio comportamento, –dopo la visione della videoregistrazione risponde ancora al questionario e poi mette a confronto le due compilazioni. Strumenti per osservazione relazione insegnante-bambino la valutazione della sensibilità dell’insegnante Laura D’Odorico Rosalinda Cassibba, Osservare per educare, Carocci, 2006, pag. 118, 119