Sistema di rilevazione transiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Il livello di trasporto
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
La struttura fisica e logica di un elaboratore
… chi è Regola?.
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Luca Iannelli, Video on Demand tramite rete Approfondimento di Reti di calcolatori A.A. 2005/2006.
Analisi dettagliata e design B. Pernici. Sommario Analisi dettagliata –Separazione interfaccia, controllo, entita Design –Logical view –Progettazione.
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Strategie per la sicurezza degli host e la sorveglianza delle reti Danilo Bruschi Mattia Monga Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli.
Introduzione ai PLC.
“Riconoscimento Targhe Automobilistiche” Parte II: Clustering e Riconoscimento Caratteri (implementazione MATLAB) Studenti: Damaggio Elettra Firmani Donatella.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
PIXEL & DPI.
Le tecniche di somministrazione del questionario
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
ADSL VOIP Voice Over IP.
I SISTEMI OPERATIVI.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Materia della tesi: Sistemi Distribuiti L-S VIDEOSORVEGLIANZA.
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
Il Calcolatore Elettronico
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Soluzioni mobile per le aziende European Mobility Forum
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Jennifer Vannucci Artimino, 28/10/2008
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
L’architettura a strati
Prove di caratterizzazione dinamica
Classe 2.0 Didattica innovativa.
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
Linguaggi di programmazione dalla prima generazione alla quinta ed attuale.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Gestione Completa del Processo Sanzionatorio di infrazioni rilevate da Sistemi Automatici Polizia Stradale.
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Ho scattato la foto, e adesso? 3° Giornata Autuno 2014.
GESTIONE PRESENZE E ASSENZE 2
Reti di computer Condivisione di risorse e
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Confronto soluzioni di connettività 23/04/2015 Estensori: L.Cazzani (Referente interna Rete Istituto), F. Fusili (Responsabile esterno Rete Istituto);
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Controllo congestione. Controlli: della congestione e di flusso Problema Controllo della congestione Evitare che più mittenti inseriscano troppi dati.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Luca Tampieri - INFN Firenze1 Intrusion Detection Systems Cosa sono gli Intrusion Detection Systems (IDS) e a cosa servono Snort Demarc, Acid e SnortSnarf.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Data una carica puntiforme Q
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
Reti e varie Fibra ottica, ridondanza, WiFi, cavi, RAID Ing. Paolo Antonucci – IIS San Marco.
Pianezzi Egeo StudenteRelatore Prof. Ing. Amaro Walter Corso di laureaModulo 2014 / 2015 Anno Ingegneria meccanicaProgetto di diploma - C
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
CARATTERIZZAZIONE E CONFRONTO DEL THROUGHPUT DI RETI WIRELESS PUNTO-PUNTO US-ROBOTICS TURBO PC CARD E 3COM OFFICECONNECT FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di.
Architetture software e dei dati Appello 24/02/2016 Osservazione del Comportamento degli Automobilisti (OCA) MONTEROSSO FEDERICO MONTEVECCHI.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Transcript della presentazione:

Sistema di rilevazione transiti Bernardi 701857 – Bider 701784 – Bonetti 701156

Il Problema Problem Architecture Si deve modellare un Sistema di Rilevazione Transiti (SRT) che comprende una sede centrale ed alcune decine di Varchi di Rilevazione Transiti (VRT). Ogni VRT è costituito da due fotocellule a distanza di 1m e una fotocamera che riprende frontalmente un veicolo, collegate ad un nodo di elaborazione distante al massimo10m Il sistema SRT invia la contravvenzione ai proprietari dei veicoli che hanno commesso un’infrazione, ricavando le informazioni dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) oppure ai guidatori fermati dalla pattuglia. Inoltre il sistema SRT interagisce con una BDA (Base Dati Ambiente) che contiene i dati di inquinamento rilevati da centraline disposte sul territorio al fine di determinare correlazioni statistiche fra l’inquinamento rilevato dalle centraline e le intensità dei flussi di traffico rilevate dai VRT posti entro 200m dalle centraline stesse.

Assunzioni Problem Architecture I VRT sono fissi. La rilevazione è effettuata su una singola corsia. La fotocamera è sempre accesa e scatta la foto solo in caso di superamento del limite di velocità. Se è presente una pattuglia di polizia, il sistema le notifica l’infrazione rilevata. Per effettuare analisi statistiche le centraline si devono trovare al più a 200m da un VRT. Poiché le centraline e i VRT sono gestiti da due società differenti non è necessario che vi sia una centralina in prossimità di un VRT e viceversa.

CHI e DOVE Problem Architecture Sistema di rilevazione indica le 2 fotocellule e la fotocamera..potevano essere separati I casi d’uso potevano essere impostati in maniera diversa (e più coerente); Ad esempio: - Genera Contravvenzione «include» Verifica Correttezza Targa

La Contravvenzione dovrebbe essere associata direttamente alla Targa e al Sanzionato; con questa modellazione le istanze di Sanzionato si ripetono se una certa persona ha subito 2 contravvenzioni con auto (targhe) diverse! COSA (Data Model) Problem Architecture RilevazioneVeicolo Infrazione Contravvenzione Sanzionato potevano essere tipi di dati sullo stesso piano concettuale, uniti da associazioni; non per forza sotto-tipi tra loro (specializzazione – relazione ISA)

COME Rilevazione Infrazioni I due eventi di passaggio sulle fotocellule potevano essere modellati in modo più coerente con l’attesa di due eventi in sequenza (vedi soluzione mostrata a lezione) COME Rilevazione Infrazioni Problem Architecture

COME Notifica Pattuglia Problem Architecture Il ramo «guidatore fermato» così com’è è scorretto; bisogna far vedere un evento che modella la ricezione dei dati del guidatore, a cui segue il dato guidatore fermato; non una notifica.

COME Notifica Contravvenzione Problem Architecture Bisogna mostrare che il flusso a valle del dato Infrazione è ciclico, ossia si esplica per ogni istanza di Infrazione recuperata (che è più di una vista la frequenza!). Per fare questo: cardinalità «*» in uscita da Acquisizione Infrazione(i) il flusso a valle delle * Infrazioni va all’interno di una «loop region», vedete qui: http://stackoverflow.com/questions/15792687/loop-in-uml-activity-diagram-using-a-region

COME Statistiche Problem Architecture

QUANDO Problem Architecture Al fine di stimare le frequenze delle attività principali, ipotizziamo che il sistema sia applicato a livello comuale (grossi comuni). Come ad esempio il comune di Milano che si estende per circa 184 km2 Ipotizziamo di disporre di circa 40 VRT, rilevando: Un passaggio di 0,8 veicoli/sec. Per un totale di 115.200 veicoli/ora. 5 infrazioni/ora. Per un totale di 200 infrazioni/ora. In sede centrale arrivano quindi: 1 infrazione / 18 sec

Partizionamento (1) Logical Architecture

Partizionamento (2) Logical Architecture

Partizionamento (3) Logical Architecture

Partizionamento (4) Logical Architecture

Sequence Rilevazioni Infrazioni ConcreteArchitecture Manca il componente Gestore Infrazioni: l’infrazione dovrebbe essere generata da questo componente (che poi notifica l’infrazione alla pattuglia). La slide successiva è corretta.

Sequence Pattuglia ConcreteArchitecture

Sequence Contravvenzione ConcreteArchitecture

Sequence Statistiche ConcreteArchitecture

Deployment – Soluzione 1 DeploymentArchitecture

Deployment – Soluzione 2 DeploymentArchitecture

Elaborazione dell’immagine DeploymentArchitecture Distanza Camera dal Veicolo: 3m Distanza Focale Camera: 35mm Risoluzione Immagine: 1280x960x24 Compressione Immagine: JPG Dimensione Immagine: 1mb La targa risulta leggibile all’occhio umano ma di difficile discriminazione da parte di un sistema automatizzato a causa della scarsezza di pixel che caratterizza lo spessore di ogni singolo carattere (~ 5 px)

EI : Possibili Soluzioni (1) DeploymentArchitecture Aumentare la risoluzione di acquisizione della came Distanza Camera dal Veicolo: 3m Distanza Focale Camera: 35mm Risoluzione Immagine: 2816x2112x24 Compressione Immagine: JPG Dimensione Immagine: 2mb PRO agevola la pattuglia che riceve la foto nell’identificazione del veicolo da fermare CONTRO aumento notevole peso immagini -> possibile congestionamento rete quantità pixel (~ 9) non ancora ottimale! (15-20px necessari -> 5000+px di risoluzione!)

EI : Possibili Soluzioni (2) DeploymentArchitecture Aumentare la distanza focale della camera (zoom) Distanza Camera dal Veicolo: 3m Distanza Focale Camera: 105mm Risoluzione Immagine: 1280x960x24 Compressione Immagine: JPG Dimensione Immagine: 1mb PRO facilita il processo di riconoscimento automatico da parte del sistema (20px!) CONTRO difficoltà da parte della pattuglia di identificare immediatamente il veicolo necessità di un setup accurato della camera

EI : Possibili Soluzioni (3) DeploymentArchitecture Effettuare due scatti a diverse focali + compressione 1280x960x24 1mb 640x480x24 287kb 1280x960x8 330kb

EI : Riassumendo DeploymentArchitecture Camera PRO CONTRO Fotocamera HighRes con focale 35mm Immagine completa della scena Facilità di riconoscimento vettura per la pattuglia Peso immagine alto (> 3MB) Possibile difficoltà di trasmissione HW costoso Fotocamera LowRes con focale >80mm Peso immagine basso Lo zoom sulla regione di interesse facilita il riconoscimento automatico HW economico Difficoltà da parte della pattuglia di identificare facilmente il veicolo Necessità di un posizionamento e setup accurato della camera 2 Scatti a diverse focali (35mm e 100mm) con 1 o 2 fotocamere LowRes Peso immagini basso Possibilità di compressione ulteriore per alleggerire la banda Aumento costo HW Setup camere necessario

Comunicazione DeploymentArchitecture

WiMax DeploymentArchitecture PRO CONTRO Copertura teorica ~50km per antenna Sensibile alle situazioni ambientali (atmosferiche e urbanistiche) Ampia banda (~128Mbps down e ~56Mbps up teorici) Tecnologia poco diffusa e costosa Utilizzo di un’unica tecnologia di comunicazione per l’intero sistema Impossibilità di connessione ad hoc tra pattuglia e varco

UMTS DeploymentArchitecture PRO CONTRO Tecnologia ampiamente diffusa Ampiezza banda limitata (~ 300kbs) Costi contenuti Rischi di congestione rete in aree densamente popolate Utilizzo di un’unica tecnologia di comunicazione per l’intero sistema Impossibilità di creare reti ad hoc fra pattuglia e varco

UMTS+WiFi DeploymentArchitecture PRO CONTRO Possibilità di stabilire connessioni ad hoc (pattuglia - varco) Copertura (varco – pattuglia) limitata Velocità di trasmissione migliore fra tutte le tecnologie analizzate Utilizzo di due tecnologie -> aumento costi Assenza di congestione

Devices DeploymentArchitecture Microprocessore (E.g. ARM7 architecture) Camera con illuminatore IR

con connessione UMTS e WiFi Devices DeploymentArchitecture Tablet/PDA con connessione UMTS e WiFi

Devices DeploymentArchitecture Cluster di Server