FACOLTA’ DI INGEGNERIA MECCANICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica e la motocicletta
Advertisements

OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Cinematica del braccio di un robot
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
“Assi principali di inerzia”
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti) a formare una catena cinematica.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
ELEMENTI DI CINEMATICA
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MODALITÀ DI CONTROLLO INNOVATIVE.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Piano orizzontale di coda e trim
GLI SCHEMI DI SOSPENSIONE PER VETTURE STRADALI
ANALISI DI SOSPENSIONI PER AUTOVEICOLI
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
Modelli e algoritmi per l’ottimizzazione di layout fieristici
Meccanica: cuore antico tecnologia moderna LA SPECIALIZZAZIONE MECCANICA PER IL SOBRERO DAY 18dicembre gennaio 2012.
TRASDUTTORI E SENSORI.
La Funzione Sinusoidale
Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro Giovanni Falcitelli*
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Elaborato di Laurea di Alessandro LAZZARINI BARNABEI
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Aprofondimenti e Applicazioni
Autotelaio.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Angoli caratteristici
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
Errori di realizzazione dei pezzi
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
T E S I N A Di Liberto Giovanni I.T.I.S. E.Barsanti – Castelfranco V.to Classe 5B/ABACUS A.S. 2007/2008.
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Esercizi (attrito trascurabile)
Esercitazioni di: GESTIONE INTEGRATA DELLA PRODUZIONE
Relazione sul terzo anno di Dottorato in Meccanica Applicata
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Benefici ottenuti dalla progettazione con modellazione 3D per la prototipazione e la piccola serie. Esempio di applicazione al settore dei go-kart da competizione.
LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
Il Monitoraggio geotecnico
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI INGEGNERIA MECCANICA Disegno di Macchine 2 CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

SOMMARIO Introduzione al CAD 3-d nella progettazione meccanica. Aspetti principali dei software CAD 3-d. Applicazione all’elaborazione di sospensioni per off-road estremo. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Generalità Semplicità d’utilizzo: interfaccia “user-friendly”. Elevate precisione e personalizzazione del modello Compatibilità elevata con altri software Resa grafica elevata, ottenibile solo con hardware adeguato. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Struttura file PARTE ASSIEME Complessivo Contiene tutte le lavorazioni per ottenere il pezzo finito. ASSIEME Contiene tutti gli accoppiamenti tra le varie parti. Complessivo Costituisce l’assemblaggio finale in cui si posizionano gli assiemi. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Principali utilizzi ingegneristici Progettazione ex-novo Si parte dalle “specifiche tecniche obiettivo”. Si procede organizzando e ottimizzando ogni fase. Si valutano i risultati secondo la coincidenza con gli obiettivi. Ottimizzazione Si parte dalla comprensione del sistema reale. Si individuano i fattori influenti sulle “grandezze obiettivo”. Si scelgono soluzioni di compromesso. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Pro e contro dei due approcci Progettazione ex-novo PRO Maggior libertà progettuale. Soluzione ottima. Ottimizzazione PRO Obiettivi facilmente individuabili. Tempi solitamente più brevi. Progettazione ex-novo CONTRO Molte variabili da considerare. Studio di fattibilità complesso. Ottimizzazione CONTRO Compromessi da rispettare. Minor innovazione. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Vantaggi della progettazione CAD Riduzione costi: errori valutabili virtualmente senza bisogno di utilizzo risorse in modelli sperimentali. Riduzione tempi: eliminazione del “tempo ciclo” per le lavorazioni, eseguite virtualmente. Parametricità delle soluzioni: confronto diretto tra le scelte e valutazioni costi/benefici. Visualizzazione realistica: importanza dell’ osservazione per la comprensione dei meccanismi. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Ipotesi semplificative più comuni Modellazione e semplificazione delle sole parti necessarie. Corpi rigidi. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Metodologia di modellazione Verifica dimensionale (quote “digitali” vs quote reali) NO PARTE SI NO ASSIEME Verifica posizione relativa tra parti SI Complessivo Verifica ingombri complessivi e posizionamento assoluto 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Modellazione singole Parti Rilevazione sperimentale delle sole dimensioni necessarie o lettura dei disegni tecnici. Applicazione logica “Cad-Cam” nella modellazione. Possibilità di riprodurre un’ unica parte, ripetuta più volte nel complessivo. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Criticità delle singole Parti Misurazioni “funzionali” per gli scopi. Non riprodurre particolari ininfluenti sugli obbiettivi. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Composizione dell’ Assieme Analisi delle coppie cinematiche, con eventuali modifiche in “ottica corpi rigidi”. Individuazione assi e centri del moto relativo tra i membri. Simulazioni di verifica per ogni accoppiamento stabilito. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Criticità dell’ Assieme Errori causati delle singole parti oppure dagli accoppiamenti stabiliti. “Sovradefinizione” dell’assieme, reso iperstatico. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Unione di assiemi: “Complessivo” Comprensione preliminare del meccanismo completo: parti fondamentali e funzionamento. Unione degli assiemi secondo il layout complessivo. Verifica finale della conformità dimensionale, spaziale e cinematica nel riferimento assoluto. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Criticità del “Complessivo” Elementi “fissi”: non dimenticare il telaio. “Vincoli di posizionamento”: influenti sulle simulazioni. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Iter di realizzazione modello JK Studio preliminare teorico dello schema sospensivo. Campagna di misure sperimentali. Realizzazione parti ed assiemi. Verifica della congruenza con la realtà. Utilizzo del modello per l’ analisi delle performance. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Studio teorico dello schema sospensivo È importante per: Conoscere la natura del problema. Impostare misurazioni con logica CAD-CAM. Ipotizzare successive soluzioni realizzative. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

“Ponte rigido a 5 punti di ancoraggio” Drag link Panhard bar Tie rod Sway bar Upper arms e lower arms 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Rilevazione sperimentale Logica CAD - CAM Le misurazioni delle grandezze di interesse vengono effettuate in funzione della successiva riproduzione CAD 3D 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Rilevazione sperimentale Modalità Sessioni consecutive parallelamente alla realizzazione. Misure essenziali ma “funzionali”. Maggiore attenzione a particolari di ingombro esterni. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Rilevazione sperimentale Individuazione piani e punti di riferimento (misura angoli, disposizione spaziale elementi, orientazione elementi ecc.). Utilizzo degli attacchi al telaio come riferimento (punti fissi in CAD 3D). Individuazione dei piani di simmetria. Misure effettuate considerando “corpi rigidi”. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Metodologia di modellazione Verifica dimensionale (quote “digitali” vs quote reali) NO Singoli pezzi arms; bars; links… SI NO Sistemi sospensivi front susp.; rear susp.; chassis Verifica posizione relativa tra parti SI Complessivo front + chassis + rear Verifica ingombri complessivi e posizionamento assoluto 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Metodologia di modellazione Distanze relative attacchi lower – attacchi upper Misure di verifica Distanza dal suolo (asse ponte – suolo; attacco lower – suolo) 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Semplificazione geometrie Realizzazione parti Semplificazione geometrie 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Realizzazione parti Barra anti-rollio Revisione vincoli Problema di avere corpi rigidi e iperstaticità risolti con cambio vincoli e taglio sway (la cui funzione si ha concentrando le sue caratteristiche elastiche in molla a torsione) 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Revisione vincoli: ripristino rigidezza dei sistemi. Realizzazione parti Revisione vincoli: ripristino rigidezza dei sistemi. La sostituzione di cilindriche con sferiche incrementa il numero di g.d.l. del sistema. L’imposizione di vincoli di perpendicolarità tra superfici e/o piani ripristina la rigidezza della sospensione. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Realizzazione parti Modellazione di elementi a geometria complessa: “immagine dello schizzo” La rilevazione di immagini degli elementi si è rivelata essere di fondamentale importanza nella creazione di taluni elementi (quali, per l’ appunto, i mozzi porta-ruota) che presentano una geometria complessa. Per poter ottenere la parte in questione nella sua forma tridimensionale sono state importate (utilizzando lo strumento “immagine dello schizzo”) delle viste dell’ oggetto che sono state opportunamente disposte sui piani principali di disegno. L’ adozione di tale strumento, infatti, ha permesso di impiegare le immagini della parte in realizzazione come base per una fedele riproduzione dei contorni. Operando poi per estrusione, sono stati generati volumi, successivamente modellati per ottenere le superfici effettive dell’ elemento. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Elementi di ancoraggio longitudinale e trasversale Realizzazione parti Elementi di ancoraggio longitudinale e trasversale Ponte Organi di sterzo Barra anti-rollio 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Realizzazione assiemi Ipotesi di base: Telaio “virtuale” (non modellato) Assemblaggio parti realizzato dopo la misurazione di: “punti guida” (distanze relative tra le parti e degli attacchi al telaio rispetto al suolo); “distanze equivalenti” (distanza verticale telaio-ponte lungo l’asse della molla per simularne l’ estensione a riposo); h h 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Realizzazione assiemi Il telaio Il telaio deve essere realizzato in funzione del suo impiego nel modello 3D. In altri termini è fondamentale che: sia realizzato in forma semplificata (riduzione tempi di riproduzione); mantenga i sistemi sospensivi alla distanza reale (passo della vettura); non sia fonte di interferenza al moto delle diverse parti mobili (elementi delle sospensioni, ruote, ecc.) sia possibile collocare su di esso, in maniera equivalente, altre parti essenziali del veicolo (motore, cambio, paraurti, ecc.). N.b. I corpi non hanno proprietà elastiche (corpi rigidi). La geometria approssimata del telaio non altera le performance del veicolo, in termini di “twist cinematico”, nei diversi assetti sospensivi. Nonostante le analisi cinematiche siano state svolte sulle sospensioni singole (non sul sistema “vettura” complessivo) è stato realizzato il telaio in modo semplificato per valutare le grandezze dell’off-road (angoli di attacco vari) ed eventuali applicazioni di studio della dinamica del veicolo(o quello che vorrai dire tu) 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Realizzazione assiemi Verifica fedeltà modello Verifica coincidenza posizioni assolute e relative delle parti modellate tramite il confronto con gli elementi reali. In caso di errori (es. impossibilità accoppiamenti causa lunghezze arms incongruenti con distanze att. ponte – att. telaio, ecc.) OTTIMIZZAZIONE Modifica componenti in funzione della cinematica del sistema (es. distanze ancoraggi telaio - ponte più importanti di lunghezza assoluta arms) Riquadro OTIIMIZZAZIONE si intende che a causa di probabili errori di misurazione alcuni componenti potrebbero essere risultati incompatibili con il meccanismo in quanto più lunghi o più corti. Essendo state rilevate più volte ed essendo più imprtanti per la cinematica della sosp., si è ritenuto opportuno valutare le dimensioni relative di assieme “vere” rispetto a quelle assolute dei componenti. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Realizzazione assiemi Verifica fedeltà modello: angoli caratteristici (www.Project-JK.com) Il confronto è stato effettuato in condizioni di riposo,sia del veicolo che dei modelli 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Realizzazione “complessivo” Assemblaggio assiemi 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Realizzazione complessivo Potenzialità di “rendering” 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Validazione del “complessivo” SolidWorks ADAMS file “parasolid” Solo informazioni su geometrie parametricità semplici modellazioni geometriche potenzialità CAD limitate elevata precisione di analisi Necessità di verifiche cinematiche preliminari 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Analisi modello: definizione angoli caratteristici della sospensione Assetto del veicolo: Angolo Camber Angolo Caster Angolo Kingpin Angolo Toe Grandezze off-road: Angolo di attacco, di uscita e di rampa Angolo di twist 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Analisi modello: rilevazione angoli caratteristici nell’ off-road Angolo di attacco, di uscita e di rampa Angolo di uscita Angolo di rampa Angolo di attacco Originale Modificato  Angolo attacco 38° 46° 21% Angolo uscita 31° 43° 39% Angolo rampa 10° 15° 50% 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Analisi modello: rilevazione angoli caratteristici nell’ off-road Angolo di twist Originale Modificato  Sospensione anteriore 5.3° 8.7° 64% Sospensione posteriore 5.2° 10.9° 109% 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Analisi modello: Camber Variazione rispetto alla “condizione neutra (-0,8°)” layout originale layout modificato Bump (su): maggiore motricità in per aumento impronta battistrada layout originale layout modificato Rebound (giù): la massima impronta a terra (Δcam.=+0,8°) si raggiunge prima con il sistema modificato. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Variazione rispetto alla “condizione neutra (in 0,5°)” Analisi modello: Toe Variazione rispetto alla “condizione neutra (in 0,5°)” layout originale layout modificato Bump (su): evidente differenza di variazione tra i due assetti. layout originale layout modificato Variazioni di convergenza non influiscono molto a basse velocità: non è un problema in off-road. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Analisi modello: Caster Variazione rispetto alla “condizione neutra (+4,2°)” layout originale layout modificato Bump (su): aumento minore nel layout modificato rispetto al layout originale layout originale layout modificato Migliore direzionalità in curve lente Minore coppia autoallineante, quindi maggior agilità in cambi di direzione 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Analisi modello: Kingpin Variazione rispetto alla “condizione neutra (+12°)” layout originale layout modificato Bump (su): Variazioni non eccessive: mantenimento dell’ equilibrio globale. layout originale layout modificato Rebound (giù): Accentuate variazioni in rebound non influiscono su handling. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo

Conclusioni Applicazione JK Realizzazione di uno strumento per lo studio del comportamento cinematico della sospensione. Analisi atte alla previsione e all’ ottimizzazione delle prestazioni del veicolo. Verificato il miglioramento complessivo nell’ assetto del veicolo e nell’utilizzo off-road. 14/06/2010 Ing. Ennio Salvati CAD 3-d nella progettazione meccanica: elaborazione di sospensioni per off-road estremo