FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Lavoro dei gruppi primo incontro
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Siusi, 13 gennaio Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
Irc arte e quotidianitÀ
17 novembre 2003Il consiglio di AC 1 PFR Progetto Formazione Responsabili Incontro formativo per Presidenti parrocchiali Il consiglio parrocchiale dellAzione.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Dal bollettino parrocchiale al Giornale della Comunità Marco Deriu Milano, 16 febbraio 2008.
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
La costituzione del gruppo
Verso dove dobbiamo andare
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, LANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria aprile 2013.
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
La segnaletica del cammino sinodale Intervento del Segretario Generale, Mons. Gualtiero Sigismondi Sinodo dellArcidiocesi di Perugia e Città della Pieve.
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Percorso di preparazione al matrimonio
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Gruppo Famiglia Anno
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
SINODI su matrimonio e famiglia
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Caritas diocesana di Catania
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”
1.Il discernimento vocazionale atteggiamento costante dell’intero processo formativo 2.Condizioni 3.Responsabili 4.Mezzi di discernimento Premesse.
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
Convegno Cappellani IPM 2013 Idee per ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni al fine di creare un cammino di chiesa e di società attento alle.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
IL DISCERNIMENTO Adattamento de “Il discernimento. Una comunità cristiana di fronte alla storia e al suo territorio” di don Paolo DONI (Docente di Dottrina.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO

FISP SETTIMO MODULO DISCERNIMENTO un giudizio dell’intelligenza mosso dall’amore per il mondo

FISP SETTIMO MODULO DISCERNIMENTO COMUNITARIO ATTUATO  dal Consiglio Pastorale Parrocchiale(Coordinamento Vicariale) espressione e interprete della comunità; formando e formatore PER  leggere la storia cercandovi i segni della presenza di Dio, per progettare il cammino della propria comunità, per affrontare le diverse tematiche che chiedono il suo intervento. CON  Stile sinodale  Metodo di confronto, con passaggi logici e ordinati, per analizzare una situazione, valutarla alla luce del vangelo e dei valori cristiani, per giungere a esprimere un giudizio e a operare delle scelte adeguate.

FISP SETTIMO MODULO DISCERNIMENTO COMUNITARIO Vs RIFLESSIONE/AZIONE POLITICA  E’ un’azione pastorale  E’ formativo: ascolto, dialogo, creatività  Non approda a ideologie né a scelte partitiche  Non divide, ma unisce  Non persegue interessi di parte

FISP SETTIMO MODULO Il momento della conoscenza Conoscere ciò di cui dobbiamo parlare Passi 1. Predisporre materiali adeguati: quanto posso/devo conoscere? 2. Avvalersi di esperti interni e/o esterni 3. Grande attenzione alla contestualizzare nel proprio territorio 4. Attenzione al sentire comune

FISP SETTIMO MODULO Atteggiamenti 1. Ascolto Attenzioni 1. Presunzione 2. Disinteresse

FISP SETTIMO MODULO Il momento della consapevolezza e purificazione interiore Far emergere precomprensioni personali ed emotive Passi. Far emergere e contrastare gli elementi 1. che ostacolano il rapporto di fiducia e di apertura agli altri 2. la possibilità di aprirsi a nuove prospettive e di accogliere nuove idee

FISP SETTIMO MODULO Atteggiamenti 1. Accostare il tema in modo sereno e il più oggettivo possibile Attenzioni 1. Riconoscere l’altro come portatore di idee/ verità/sensibilità

FISP SETTIMO MODULO Il momento dell’approfondimento e della valutazione Alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Passi 1. Stabilire se all’interno del Consiglio ci sono le competenze necessarie 2. Individuare i principi generali, i criteri di giudizio e le direttive per l’azione specifici per il problema che stiamo trattando

FISP SETTIMO MODULO 3. Individuare cosa compete alla comunità cristiana 4. Individuare quali collaborazioni sono possibili tra comunità cristiana e istituzioni o altre realtà del territorio

FISP SETTIMO MODULO Atteggiamenti 1. Ascolto in funzione del 2. Consigliare Attenzioni 1. Gli approfondimenti non devono essere dispersivi 2. Ricordare che dalla DSC possono derivare diverse indicazioni per l’agire

FISP SETTIMO MODULO Il momento del consiglio e dell’elaborazione delle scelte Un cammino che ci porta verso la verità e il bene comune Passi 1. Raccogliere le proposte 2. Cercare la convergenza su priorità e sulle scelte possibili.

FISP SETTIMO MODULO Atteggiamenti 1. È importante che tutti abbraccino quello che è maturato Attenzioni 1. Non usare prassi politiche (maggioranza/via di mezzo/compromesso)

FISP SETTIMO MODULO Il momento esecutivo Il passaggio dal confronto e dai progetti all’esecuzione Passi 1. Individuare i passaggi, i tempi, i soggetti da attivare e anche una verifica 2. Calcolare le forze e le possibilità reali della comunità

FISP SETTIMO MODULO Atteggiamenti 1. Ricordare che il discernimento può servire anche a liberare il cuore e la mente dai dubbi e dalla confusione che potrebbe coinvolgere una comunità Attenzioni 1. Non tutte le questioni chiedono di giungere a delle cose da fare 2. Avere ben chiaro l’obiettivo formativo e quello operativo