Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
SCOMPENSO: una guida al servizio del cuore Ottobre 2009.
Diagnosi differenziale
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Come coniugare l’innovazione tecnologica, il miglioramento della qualità di vita del paziente e le risorse economicamente sostenibili, esempi e prospettive.
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2006
Trattamento dello scompenso cardiaco
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il paradigma dell’anemia: evidenze prognostiche e terapeutiche
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Divisione di Cardiologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia,
Eziologia - cardiopatia ischemica
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
Unità di Epidemiologia dei Tumori
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
LO SCOMPENSO CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara
LA TELECARDIOLOGIA PER I PORTATORI DI DEFIBRILLATORE
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
A. Meanti U.O. di Cardiologia Ospedale Maggiore di Crema- CR
D. Tovena U.O. di Cardiologia Azienda “Ospedale Maggiore” Crema (CR)
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
Pia Venturoli - Mauro Pancaldi Azienda USL Ferrara
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
Cattedra di Cardiochirurgia Università “G. D’Annunzio”
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
Disease management dello scompenso cardiaco
0 1° CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI DISPOSITIVI MEDICI: ASPETTI REGOLATORI E APPLICATIVI Roma, Maggio 2009 Alcuni Esempi Ing. Carmelo Militello Biotronik.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Journal Club.
TAKE HOME MESSAGES.
Le aritmie ventricolari e la prevenzione della morte improvvisa
Centro Scompenso HSM Inizio attività nel Studio E.SCO. nel 1999 Epidemiologia dello Scompenso cardiaco a Genova Prevalenza globale dello scompenso.
Università Degli Studi di L’Aquila
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Pietro Pancotto 3 Settembre 2009.
senza aumento degli effetti collaterali
Francesco Mazzuoli Montecatini, 15 maggio 2009 A.O.U. Careggi, Firenze
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
Storm aritmico: strategie preventive e terapeutiche
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
2 Minuti per l'ARCA: scompenso cardiaco
Storm aritmico: il ruolo della CRT
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Dalla tachicardia all’estrazione
Transcript della presentazione:

Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing Dott. Salvatore Timineri Università degli Studi di Catania U.O. di Aritmologia - Resp. Prof. V. Calvi Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Direttore Prof. C. Tamburino

 performance cardiaca Effetti della CRT Rimodellamento inverso  performance cardiaca  qualità di vita  morbilità  mortalità totale COME DIMOSTRATO DA NUMEROSI STUDI RANDOMIZZATI LA CRT

Efficacia cumulativa delle varie terapie sulla riduzione di mortalità SOLVD, CONSENSUS: - 30% MERIT-HF, COPERNICUS: da -19 a -24% no ß-bloccanti o ACE-inibitori MADIT-II: - 31% MADIT-II 8 anni: -34% Mortalità e/o ospedalizzazione MADIT-CRT: - 34% ß-bloccanti e ACE-inibitori ICD CRT-D

ICD CRT

BENE! conosciamo le linee guida… CRT e ICD BENE! conosciamo le linee guida… ….e ora? ???

Il paziente con FE < 35%

Epidemiologia Italia IC gestita dallo specialista IC gestita dal M.M.G. IC non diagnosticata Disfunzione ventricolare sinistra asintomatica

Epidemiologia Italia Un medico di medicina generale ogni 1000 assistiti avrà in media 20 pazienti affetti da scompenso cardiaco e circa 50 con disfunzione ventricolare sinistra asintomatica.

Identificazione e timing

Fase I: valutazione iniziale

Fase II: valutazione probabilità di risposta a lungo termine Quantificazione cicatrice e riserva contrattile Valutazione prognostica (FR, aspettativa di vita) Determinazione dissincronia meccanica

Fase III:follow up Functional disability or severity Time Heart Failure Functional disability or severity Acute event Time

e nel follow-up in cronico dei pazienti portatori di device Messaggi importanti La terapia non farmacologica dello scompenso si basa su presidi salvavita In grado di aumentare la sopravvivenza quali ICD e CRT I pazienti con FE < 35% e classe NYHA II-III hanno indicazione a defibrillatore Impiantabile (ICD) I pazienti con FE < 35% e classe NYHA II-III in presenza di BBsn hanno indicazione A terapia di resincronizzazione (CRT) Il MMG riveste un ruolo chiave nell’identificazione dei pazienti con FE ridotta e nel follow-up in cronico dei pazienti portatori di device

Il cuore ha sempre ragione