Le sette barriere della comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
Modalità di disconferma nella comunicazione
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
dell’esistenza quotidiana
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Strategie per la soluzione di problemi
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
“L’assertività è la capacità del soggetto
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
LA CORTECCIA CEREBRALE
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Nicolina Pastena Università Salerno
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La relazione con il malato
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
Le parole del dialogo.
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Il Processo comunicativo
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
Comprensione testo scritto  presentazione orale
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Linguaggio come processo cognitivo
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
Essere Bilingue David Laird. I vantaggi  I vantaggi di essere bilingue sono: flessibilita’, maggiore capacita’ di concentrazione, e fiducia in se stessi.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
SCOPRITI VOLONTARIO Mercoledì 23 gennaio – Sede del Comune di Treviglio – Servizi sociali Viale XXIV Maggio 11.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Le sette barriere della comunicazione Limitatezza della capacità del ricevente Distrazione (disturbo) Assunto non formulato Incompatibilità di schemi Intervento di meccanismi inconsci Presentazione confusa Assenza dei mezzi di comunicazione

Fattori che condizionano la comunicazione Situazione ambiente (luogo e tempo) Contenuto dell’informazione Condizioni psicologiche Fattori sociali

Fattori che facilitano lo sviluppo di una buona competenza comunicativa Complessità cognitiva (capacità di interpretare e di dare un senso a quanto gli altri fanno e dicono) Empatia (espressività, ottimismo, facilità di rapporto, calore umano, flessibilità) Assunzione di ruolo e controllo del rapporto comunicazionale (capacità di condurre, sostenere, indirizzare l’interazione)

Fattori che facilitano lo sviluppo di una buona competenza comunicativa Stile assertivo (capacità di esprimere idee, sentimenti e bisogni propri, di affermare i propri diritti e rispettare i diritti altrui) Ascolto attivo

Aumentare la capacità di ascolto Avere una ragione o uno scopo per ascoltare Sospendere i giudizi Resistere alle distrazioni e concentrare l’attenzione su chi parla Attendere prima di rispondere a chi parla: le interruzioni riducono l’efficacia di chi ascolta

Aumentare la capacità di ascolto Cercare i punti principali di quello che l’oratore dice, ascoltando oltre le parole per cogliere il vero significato L’ascoltatore dovrebbe essere pronto a rispondere ai commenti del parlante L’ascoltatore dovrebbe mantenere un buon contatto visivo con il parlante

Elementi che possono interferire con un buon ascolto Modalità di esposizione (P) Fede nei diritti assertivi (P) Percezione del proprio messaggio (P) Opinione sull’ascoltatore (P) Disponibilità all’ascolto (A) Opinione che ha di sé (A) Opinione sull’operatore (A)