LUCANO e gli EPICI di ETÀ FLAVIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
Advertisements

fra tradizione e innovazione
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
OPERE DI CESARE Altre opere De Bello Gallico.
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Istruzione Romana ceti alti
Il mito e l'epica classica
LUCANO 39 d. C.: nasce a Cordoba, da un fratello di Seneca.
APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Virgilio e l’ Eneide..
Narratologia – I personaggi
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
IL NUOVO TESTAMENTO.
EDIPO & IL CICLO TEBANO CHIARA CHINELLO I BC.
Seneca La vita.
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
La nascita di Roma 753 a.c..
L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
Medea 431 a.C..
Cesare e la fine della repubblica
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
La maledizione di Didone
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
I diversi generi letterari
Il racconto d’avventura
L’epica.
Roma si espande nel Mediterraneo
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’epica nell’età dei Flavi
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
ANNIBALE ANNIBALE FU UN VALOROSO GENERALE CARTAGINESE CHE IDEO’ UN PIANO AUDACE.
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
VACANZE ESTIVE di Joseph Roth.  Carlo Giuseppe Trotta, il figlio quindicenne del capitano distrettuale, fa ritorno alla sua città per l’inizio delle.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
L’età di Cesare 18/04/2017.
VIRGILIO: “Eneide”.
TITO LIVIO.
ENEIDE CANANA'.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
L’EPICA CLASSICA (Pag )
I BESTIARI MEDIEVALI.
13/01/13 CESARE 1.
L’epica.
I VANGELI.
Presentazione di Annibale
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
La seconda guerra punica
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Transcript della presentazione:

LUCANO e gli EPICI di ETÀ FLAVIA 17/01/13 LUCANO e gli EPICI di ETÀ FLAVIA 1

Lucano 17/01/13 Marco Anneo Lucano, nipote del filosofo Seneca, nasce a Cordova, in Spagna, nel 39 d.C. Nel 40 si trasferisce a Roma, dove diventa allievo dello stoico Anneo Cornuto. L’ingegno brillante e il genio poetico gli permettono di essere apprezzato per un certo periodo da Nerone, ma tra i due sopravviene una misteriosa rottura (forse per gelosia poetica da parte di Nerone, forse per le simpatie filorepubblicane di Lucano). Nel 65 aderisce alla congiura di Pisone, a seguito della quale è costretto al suicidio. Nerone 2

La Pharsalia 17/01/13 Della produzione di Lucano si è salvata soltanto l’opera più importante, il Bellum civile o Pharsalia. Ecco gli elementi utili a inquadrarla: Gli elementi fondamentali della Pharsalia titolo Bellum civile: fa riferimento alla guerra civile tra Cesare e Pompeo Pharsalia: richiama la battaglia di Farsalo (48) tra pompeiani e cesariani genere letterario poema epico-storico datazione 60-65 struttura 10 libri – probabilmente dovevano essere 12, ma l’opera è rimasta incompiuta tema la guerra civile tra pompeiani e cesariani, dal passaggio del Rubicone alla rivolta che Cesare deve domare ad Alessandria 3

L’“anti-Virgilio” 17/01/13 Il poema di Lucano è una delle opere più innovative composte in età neroniana, al punto da poter essere considerato il rovesciamento dell’Eneide. Ecco gli aspetti di maggiore originalità: eliminazione dell’apparato divino e mitologico (concili degli dèi, interventi divini); recupero dell’elemento magico e sovrannaturale (magia, necromanzia); scelta di una guerra fratricida e nefasta come tema portante; assenza di un eroe e di una prospettiva positiva. Catone l’Uticense   4

I personaggi della Pharsalia 17/01/13 La Pharsalia non ha un personaggio principale, di vera statura eroica. L’azione ruota invece intorno a tre personalità diverse e in conflitto tra loro: I personaggi principali del Bellum civile Cesare personaggio di sinistra grandezza, spesso guidato dalla temerarietà, è l’incarnazione del furor, la negazione della clementia, l’aspirazione a porsi al di sopra della respublica Pompeo personaggio in declino, afflitto da una sorta di senilità politica e di fiacchezza militare, si ripiega sempre più sulla sfera affettiva e privata Catone rappresenta la crisi del saggio stoico, che impugna le armi contro un destino avverso per difendere la causa che considera giusta 5

Il poeta e il principe 17/01/13 La Pharsalia, dopo la protasi, presenta un entusiastico e quasi iperbolico elogio di Nerone. Gli studiosi hanno formulato due ipotesi: l’elogio è sincero e nasce dalle speranze di rigenerazione politico-sociale suscitate dall’avvento al potere di Nerone e dal quinquennium felix; il carattere turgido e barocco dello stile potrebbe essere interpretato come segno di un’ironia latente nei confronti dell’imperatore. A sostegno della seconda ipotesi va ricordato come a partire dal IV libro il pessimismo del poeta si faccia sempre più fosco. Vasiliy Smirnov, La morte di Nerone (1888) 6

Lo stile 17/01/13 La lingua della Pharsalia è accentuatamente retorica. Essa si connota per: la spinta verso il pathos e il sublime, concessione al gusto del tempo, ma anche specchio della passione che anima il poeta; il ritmo narrativo incalzante, generato da una rapidissima successione di periodi le cui frasi spesso travalicano i confini del verso; frequente ricorso all’enjambement; presenza massiccia di apostrofi (il poeta prende la parola per palesare il proprio punto di vista) e di sententiae. Jean-Léon Gérôme, Cleopatra e Cesare (1866) 7

Gli epici di età flavia 17/01/13 In età flavia il genere epico dimostra la sua vitalità con tre poeti pressoché contemporanei: Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico. La loro poesia assume come punto di riferimento l’ormai classica Eneide virgiliana; notevoli pertanto le concordanze di gusto e di scelte letterarie tra i tre autori. Luca Giordano, Enea vince Turno 8

Stazio 17/01/13 Publio Papinio Stazio nasce a Napoli tra il 40 e il 50; il padre è maestro di scuola. A Roma il giovane poeta si cimenta in agoni letterari e recitationes, raggiungendo così il successo e guadagnandosi il favore di Domiziano. Rientrato a Napoli, vi muore nel 96. Stazio è autore di: due poemi epico-mitologici, la Tebaide in 12 libri e l’Achilleide, incompiuta; le Silvae, una raccolta di poesie d’occasione. Achille tra le figlie di Licomede 9

La Tebaide 17/01/13 La Tebaide è un poema epico-mitologico in 12 libri, ispirato al ciclo tebano: i primi 6 libri (sezione odissiaca) narrano il viaggio di Polinice e dei suoi alleati argivi verso Tebe; la seconda metà del poema (sezione iliadica) racconta lo scontro tra i “sette” (sei eroi argivi e Polinice) contro Eteocle e i sei eroi tebani che presidiano le porte della città. L’influenza di Virgilio si rivela, oltre che nella bipartizione del poema, anche nella scelta di un tema mitologico e nella presenza dell’apparato divino; a differenza dell’Eneide però la Tebaide non contiene riferimenti alla realtà e i personaggi non hanno profondità psicologica. Giovanbattista Tiepolo, Eteocle e Polinice (1730) 10

Le Silvae 17/01/13 Oltre all’incompiuta Achilleide (poema dedicato alla vita di Achille), Stazio ha composto anche Silvae, una raccolta di poesie d’occasione in metri vari in 5 libri. Il titolo allude alla natura miscellanea della raccolta: i 32 componimenti che ne fanno parte si differenziano per metro e per temi (ringraziamenti, lodi a benefattori e patroni del poeta, carmi nuziali o di compleanno, epistole poetiche, carmi descrittivi). Le Silvae costituiscono un’importante fonte di informazione su gusti e abitudini dei ceti elevati della società romana, cui appartengono i committenti di Stazio. Jean A.D. Ingres, Edipo e la Sfinge (1808)   11

Valerio Flacco e le Argonautiche 17/01/13 La vita di Valerio Flacco ci è del tutto ignota. Le Argonautiche, unica opera tramandata sotto il suo nome, sono un poema epico-mitologico di cui restano 7 libri e parte dell’ottavo. Ecco la distribuzione dei contenuti, relativi alla leggenda di Giasone e degli Argonauti:   I nuclei narrativi delle Argonautiche libro I i motivi della spedizione di Giasone alla ricerca del vello d’oro libri II-V il viaggio avventuroso fino alla Colchide presso il re Eeta libri VI-VIII l’amore tra Giasone e Medea, figlia di Eeta; la conquista del vello d’oro e l’inizio del difficile viaggio di ritorno 12

Caratteristiche delle Argonautiche 17/01/13 Il modello principale di Valerio Flacco è costituito dalle Argonautiche di Apollonio Rodio, riprese con grande autonomia e contaminate con Omero e Virgilio, ma anche con Ovidio e Lucano. Rispetto ad Apollonio, Valerio recupera al protagonista Giasone una condizione di elevatezza epica; il fato inoltre è sempre presente, come forza che controlla lo sviluppo degli eventi. Da Virgilio deriva soprattutto l’attenzione all’approfondimento psicologico dei personaggi attraverso il loro punto di vista. Giasone consegna a Pelia il vello d’oro 13

Silio Italico Silio Italico nasce intorno al 26 d.C. 17/01/13 Silio Italico nasce intorno al 26 d.C. Si dedica alla carriera politica, giungendo a ricoprire il consolato sotto Nerone nel 68 e il proconsolato d’Asia sotto Vespasiano. Dedica gli ultimi anni della sua vita alla composizione dei Punica e a raccogliere cimeli di Virgilio (giungeperfino ad acquistarne il sepolcro). Nel 101, tormentato da un male incurabile, si lascia morire di fame. Virgilio tra le Muse 14

I Punica 17/01/13 I Punica, con i loro 17 libri, sono il più lungo poema epico-storico della letteratura latina: narrano la seconda guerra punica, dalla spedizione di Annibale in Spagna alla sconfitta cartaginese presso Zama. La narrazione “annalistica” testimonia la volontà dell’autore di seguire da vicino gli avvenimenti storici; come fonte Silio si serve della terza decade dell’opera di Tito Livio. L’indiscusso punto di riferimento in ambito letterario è però l’epos virgiliano; l’intera azione del poema è originata dalla maledizione di Didone contro Enea e i suoi discendenti, riportata nel IV libro dell’Eneide. Miniatura della morte di Didone 15

Caratteristiche dei Punica 17/01/13 Silio Italico, ponendosi in rapporto di stretta continuità con Virgilio, mantiene l’apparato mitologico. In particolare Giunone continua a essere ostile ai discendenti dei Troiani e a proteggere Cartagine; solo di fronte all’irremovibile volere di Giove si decide a bloccare i Cartaginesi davanti alle mura di Roma. La guerra tra Roma e Cartagine è voluta da Giove come prova per sperimentare il valore dei Romani. Numerosi excursus, secondo il gusto alessandrino, allontanano il lettore dal piano della storia per trasportarlo su quello del mito, dell’eziologia e dell’antiquaria. Pierre_Narcisse Guérin, Didone ed Enea (1689) 16