Anno Accademico 2006 - 2007 Università degli studi di Roma di Tor Vergata Prof. Claudia Bettiol Corso di Fonti Rinnovabili di Energia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Confartigianato Imprese Rieti
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità
Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

Anno Accademico Università degli studi di Roma di Tor Vergata Prof. Claudia Bettiol Corso di Fonti Rinnovabili di Energia 1

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 2 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Effetto serra Effetto serra Danni economici SENSIBILIZZAZIONE OPINIONE PUBBLICA - Premio oscar 2007 per miglior documentario “Una scomoda verità” di Al Gore - Estate 2007: concerto mondiale in varie capitali mondiali sul Global Warming GLOBAL WARMING MAGGIORE INTERESSE SULLE POLITICHE AMBIENTALI

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 3 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Favorire l’efficienza energetica Nasce la necessità di una nuova STRATEGIA capace di - Analizzare i sistemi di produzione energetica - Favorire le energie rinnovabili Consiglio UE 8/9 marzo 2007 Nuovi Obiettivi europei al 2020: 20% EFFICIENZA 20% RINNOVABILI 20% EMISSIONI 10% BIOCOMBUSTIBILI

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 4 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Lo scenario normativo Direttiva 2001/77/CE: al 2010, consumo del 12% di energia e il 22 % di energia elettrica da FER sul totale UE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI D.lgs. 387/03 Direttiva 2002/91/CE : Energy Performance of Buildings (EPBD) Certificazione energetica PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI D.lgs 192/05 Modificato con il 311 ITALIA EUROPA ITALIA

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 5 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Direttiva 2003/87/CE: (Emission Trading Scheme) e la Direttiva "Linking" 2004/101/CE di legame con il Protocollo di Kyoto ( ET,CDM,JI) VENDITA E SCAMBIO DI EMISSIONI CO 2 D.legge 273/04 Lo scenario normativo ITALIA EUROPA Per il 2015, risparmio energetico pari al 9% tramite servizi energetici e misure di miglioramento dell’efficienza energetica. PIANO NAZIONALE DI RISPARMIO ENERGETICO Direttiva 2006/32/CE: EUROPA ITALIA (Ancora da recepire)

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 6 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A promuovere la cogenerazione ad alto rendimento, vale a dire la produzione combinata di energia elettrica e calore. PROMOZIONE EFFICIENZA ENERGETICA D.Legislativo n.20/2007 Lo scenario normativo ITALIA EUROPA Direttiva 2004/8/CE:

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 7 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Lo scenario normativo NUOVI OBIETTIVI EUROPEI AL 2020 Riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto al 1990 Produzione del 20% di energia attraverso fonti rinnovabili Riduzione del 20% dei consumi energetici migliorando l’efficienza Produzione del 10% di biocombustibili Vengono recepiti dalle REGIONI attraverso: I PER, i Piani Energetici Regionali Piani e Programmi di road map per gli interventi da adottare

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 8 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Quali sono, ad oggi, i nuovi strumenti finanziari? CONTO ENERGIA PROMOZIONE ENERGIE RINNOVABILI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 PROMOZIONE EFFICIENZA ENERGETICA CERTIFICATI VERDI FINANZIARIA 2007 CERTIFICATI BIANCHI EMISSION TRADING INDUSTRIA 2015

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 9 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Quali sono, ad oggi, i nuovi strumenti finanziari? FONDI STRUTTURALI EUROPEI Gestiti dalle Regioni : POR: Programmi Operativi Regionali FEASR: Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale FAS: Fondo Aree Sottosviluppate VII PROGRAMMA QUADRO CIP: Competitiveness and Innovation Programm EIB: European Investment Bank LIFE: per la promozione di tecnologie ambientali

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 10 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Fonte: Svilippo Economico Andamento dei consumi elettrici Anni

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 11 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A IEA : International Enegy Agency Andamento prezzi del petrolio nel mondo

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 12 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il fabbisogno energetico annuo italiano è pari a 190 Mtep * con un incremento dell’1% annuale,che risulta essere tra i più bassi dei paesi industrializzati, ma l’Italia è anche tra i più grandi importatori di fonti primarie mondiali (Petrolio, Gas naturale..) importiamo infatti circa l’87% del nostro fabbisogno. Dati: Terna

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 13 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Parlare quindi di risparmio energetico è di fondamentale importanza, analizziamo i consumi dei vari settori economici: industria fortemente energivoro fino alla prima crisi energetica degli anni ‘70, ha ridotto i propri consumi del 45% trasporti hanno incrementato del 25% i propri consumi dagli anni ’70 Fonte: Enea

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 14 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Fonte: Terna Andamento della domanda di energia elettrica in Italia Mld kWh Anni

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 15 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Confronto tra potenza disponibile e domanda di picco Estate più torrida

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 16 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Fonte: Terna 1° maggio gennaio agosto 2006 Diagramma del fabbisogno orario

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 17 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Fonte: Terna La copertura del fabbisogno in potenza nel giorno di punta del mese di aprile (Valori assoluti in MW, variazione % e composizione %; anni )

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 18 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A IndustriaPolitiche in parte in dipendenti in modo diretto dalla volontà dei singoli Stati. Spostamento delle produzioni nei PVS dove il costo della manodopera è più basso. Trasformazione delle economie occidentali in economie basate sul sapere. TrasportiPossibilità di incidere nelle abitudini in un periodo lungo. Investimenti nelle grandi infrastrutture delegate allo Stato e nella gestione della mobilità legate alle politiche regionali e comunali.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 19 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Agricoltura Influenza delle politiche europee sulle scelte agricole che favoriscono la produzione dei biocarburanti. In Italia esiste il problema del frazionamento delle proprietà ed il fenomeno di abbandono delle campagne. Residenziale e terziario I consumi sono in aumento proprio per i cambiamenti in atto nelle economie occidentali: economia della conoscenza. In questo dinamismo si possono inserire elementi normativi e di incentivo in modo da produrre miglioramenti a breve termine.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 20 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Le Politiche Energetiche seguono due logiche:  produzione di energia sul luogo di consumo utilizzando le fonti rinnovabili  risparmi energetici e contenimento delle dispersioni soprattutto nel settore civile DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2003, n. 387 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. DECRETO LEGISLATIVO 8 febbraio 2007, n.20 Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia, nonche' modifica alla direttiva 92/42/CEE

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 21 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Forme di obbligo coniugate a forme di incentivo Obbligo per i produttori:  Certificati Verdi introdotti art. 5 del Decreto del Ministro dell'industria del commercio e dell'artigianato, di concerto con il Ministro dell'ambiente 11 novembre D.M. 11/11/99 Obbligo per i distributori:  Certificati Bianchi Decreti del Ministro dell’Industria di concerto col Ministro dell’ambiente del 24 aprile 2001

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 22 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Promuovere un maggior contributo delle fonti energetiche rinnovabili alla produzione di elettricità nel relativo mercato italiano e comunitario anche grazie ad una accordo di programma quinquennale con l’ENEA che prevede dei corsi di formazione per personale specializzato. Inoltre si promuove l’introduzione di componenti atti alla riduzione del consumo energetico all’interno della pubblica amministrazione DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2003, n.387 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. FINALITA’

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 23 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Biomasse, dei gas residuati dai processi di depurazione DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2003, n.387 È nominata una commissione di esperti che predispone una relazione annuale sui distretti produttivi, sulle condizioni degli scarti della manutenzione boschiva, sulle aree agricole, sulle condizioni per la promozione degli impianti cogenerativi, sulle innovazioni tecnologiche Disposizioni specifiche per gli impianti di potenza nono superiore ai 20 kW L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas è tenuta a stabilire le condizioni tecnico- economiche del servizio di scambio per impianti di potenza minore ai 20 kW

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 24 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Solare DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2003, n.387 Vengono stabiliti i criteri riguardo la modalità di attivazione degli incentivi al solare, i requisiti tecnici degli impianti ed infine un obiettivo di potenza nominale da installare. Per il fotovoltaico si prevedono tariffe incentivanti specifiche. Si prevede anche l’utilizzo di Certificati Verdi. Garanzia d’origine L’elettricità prodotta da impianti alimentati da Fonti Rinnovabili ha il diritto al rilascio della “garanzia di origine di elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili” (solo per impianti con produzione > di 100 MWh).

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 25 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A DECRETO LEGISLATIVO 8 febbraio 2007, n.20 Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia, nonchè modifica alla direttiva 92/42/CEE PIU’ RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO FINALITA’

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 26 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Perché la cogenerazione promuove l’efficienza energetica? DECRETO LEGISLATIVO 8 febbraio 2007, n.20 La cogenerazione ad alto rendimento accorpa due fasi altrimenti distinte (da un lato la produzione di energia elettrica e, dall’altro, la produzione di calore in una caldaia tradizionale) accrescendo così il rendimento complessivo e assicurando un risparmio energetico. Tutto avviene in un solo processo nel quale l’energia contenuta nel combustibile viene maggiormente sfruttata e questo comporta, rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e calore, un risparmio in termini economici, energetici (riduzione di combustibile da utilizzare per produrre energia elettrica e termica) e di emissioni in atmosfera.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 27 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A DECRETO LEGISLATIVO 8 febbraio 2007, n.20 Riorganizzazione dei Certificati Bianchi e Verdi Per la cogenerazione si prevede la priorità di dispacciamento e l’esenzione dall’obbligo (previsto per produttori e importatori di energia elettrica) di immettere in rete una certa percentuale di energia elettrica da fonti rinnovabili o di acquistare in proporzione certificati verdi sul mercato. Lo schema prevede, inoltre, una riorganizzazione dei criteri per l’assegnazione dei certificati bianchi alla cogenerazione ad alto rendimento tale da renderla più appetibile. Tale riorganizzazione verrà attuata tramite l’emanazione di un decreto ministeriale, di concerto con il ministero dell’Ambiente.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 28 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A DECRETO LEGISLATIVO 8 febbraio 2007, n.20 Semplificazione delle procedure amministrative Un decreto del Ministero dello Sviluppo economico (di concerto con il ministero dell’Ambiente e dell’Interno) fisserà procedure autorizzative semplificate per l’installazione e l’esercizio di unità di piccola e di microgenerazione (relative rispettivamente ad una potenza elettrica inferiore a 1 MW e a 50 kW). Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas definirà le condizioni tecniche ed economiche per la connessione delle unità di cogenerazione ad alto rendimento alle reti elettriche i cui gestori hanno obbligo di connessione di terzi.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 29 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A DECRETO LEGISLATIVO 8 febbraio 2007, n.20 Certificati di garanzia dei prodotti L’energia elettrica prodotta da cogenerazione ad alto rendimento consente al produttore che ne fa richiesta di ottenere il rilascio della Garanzia di origine. La Garanzia viene data dal Gestore del sistema elettrico, il GSE. La garanzia permette di dimostrare che l’elettricità è effettivamente prodotta da cogenerazione ad alto rendimento e ciò consente fra l’altro il riconoscimento reciproco di tale energia tra i vari Stati membri. 1. Risparmio energetico, conseguente al minor consumo del combustibile 2. Riduzione dell’impatto ambientale, grazie alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla sostituzione di modalità di produzione di calore poco efficienti e più inquinanti 3. Minori perdite di trasmissione e distribuzione per il sistema elettrico, conseguente alla localizzazione degli impianti in prossimità dei bacini di utenza EFFETTI

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 30 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A  Accordo Authority per immissione in rete di energia da fonti rinnovabili con potenze < 20 kW  Titoli di Efficienza Energetica  Certificati Verdi  Incentivi Comunali  Conto Energia  Finanziaria 2007 Incentivi

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 31 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Dgls 29 dicembre 2003, n. 387 art 6: ”.. Disposizioni specifiche per gli impianti di potenza non superiore a 20 kW: 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas emana la disciplina delle condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza nominale non superiore a 20 kW…” La precedente normativa Delibera dell’AEEG n. 224/00 che disciplina le modalità di allaccio alla rete di impianti fotovoltaici con potenza non superiore ai 20 kW Accordo Authority per immissione in rete di energia da fonti rinnovabili con potenze < 20 kW

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 32 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica I titoli di efficienza energetica sono introdotti dai Decreti del Ministro dell’Industria di concerto col Ministro dell’ambiente il 24 aprile Essi vengono rilasciati ai soggetti che realizzano i progetti di miglioramento dell’efficienza energetica sostenendo i costi di investimento connessi. Il ricavo atteso dalla cessione dei Titoli, direttamente a chi ha l’obbligo di raggiungere gli obiettivi fissati o sul mercato nell’apposita Borsa, da parte di chi ha realizzato i progetti costituisce un’ulteriore possibilità di recuperare i costi degli investimenti effettuati.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 33 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Certificati Verdi Il Decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 nell’art. 11 introduce un nuovo sistema di incentivi per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Prevede il superamento del vecchio criterio di incentivazione tariffaria noto come Cip6, per passare ad un meccanismo di mercato competitivo basato sui Certificati Verdi, titoli emessi dal GSE (Gestore del Sistema Elettrico) che attestano la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ogni Certificato Verde certifica la produzione di 50 MWh.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 34 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Anno di validità CV (taglia) Domanda totale Quantità scambiata sul mercato Prezzo medio del mercato (€/MWh) Prezzo del GSE (€/MWh) 2002 (100 MW) , (100 MW) , (50 MW) ,78116, (50 MW) ,61130,70 Dati di sintesi del mercato dei CV I dati riportati sono aggiornati al 5 aprile I prezzi sono comprensivi di IVA I risultati del mercato

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 35 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Comune di Barcellona - Spagna Piano regolatore che prevede l’obbligo di integrazione di sistemi solari termici nei nuovi edifici ed in quelli da ristrutturare. Era stato calcolato per esigenze di acqua calda sanitaria per la città una superficie di 1,61 kmq (3% superficie costruita), cioè 1,1 mq per abitante. Multa di Euro per un sistema solare incompleto e inadeguato Euro per la mancata installazione

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 36 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il decreto 311 Il Decreto legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006, reca le disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. Gli edifici nuovi e quelli oggetto di compravendita dovranno essere muniti di un certificato che ne attesti la capacità di risparmio energetico. Inoltre, nelle nuove case, sarà obbligatorio il solare termico per il riscaldamento dell’acqua ed il fotovoltaico per una quota del consumo di energia elettrica.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 37 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Gli incentivi nella Finanziaria 2007 La finanziaria 2007 prevede detrazioni fiscali del 55% delle spese sostenute per: Riqualificazione Energetica: ristrutturazioni che diminuiscano il fabbisogno energetico dell’edificio (20% in meno rispetto ai valori di legge). Rimborso in 3 quote annuali fino ad un massimo di euro. Coperture, finestre e pavimenti: spese relative ad interventi su edifici esistenti a condizione che siano rispettati i livelli di “trasmittanza termica U” fissati nella tabella 3 allegata alla Finanziaria Rimborso in 3 quote annuali fino ad un massimo di euro. Caldaie e impianti: Sostituzioni di impianti tradizionali con caldaie condensazione e messa a punto del sistema di distribuzione. Rimborso in 3 quote annuali fino ad un massimo di euro

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 38 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Gli incentivi nella Finanziaria 2007 La finanziaria 2007 prevede detrazioni fiscali del 55% delle spese sostenute per: Nuove costruzioni: Contributo del 55% sugli extra costi sostenuti per la progettazione e la realizzazione di edifici o complessi superiori a mc che abbiano un fabbisogno energetico basso (inferiore del 50% rispetto ai valori dell’allegato C del DLgs 192/05) Elettrodomestici: Sostituzione di frigoriferi e congelatori, con modelli di Classe Energetica non inferiore ad A+. Detrazione del 20%delle spese in un’unica quota fino ad un massimo di 200 euro. Solare termico: detrazione del 55% in 3 quote annuali fino a euro

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 39 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Nuovo Conto Energia Il Conto Energia segna il passaggio dal finanziamento in fondo capitale al finanziamento in fondo esercizio Fondo capitale: finanziamento diretto da parte pubblica di una quota del capitale investito Fondo in esercizio: finanziamento all’energia prodotta dall’impianto Il Conto Energia è un provvedimento adottato dal Governo che rivoluziona il sistema di incentivazione all’installazione di impianti fotovoltaici.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 40 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Potenza nominale dell’impianto (kW) Impianti non integrati architettonicamen te Impianti parzialemente integrati architettonicamente Impianti integrati architettonicamente 1 ≤ P ≤ 30,40,440,49 3 ≤ P ≤ 200,380,420,46 P > 200,360,400,44 Il 9 febbraio 2007 è stato introdotto il Nuovo Conto Energia: Riformulazione delle tariffe incentivanti in base alla modalità operativa e alla tipologia dell’impianto. Le tariffe vanno da 36 cent€ 49 cent€

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 41 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A NUOVO OBIETTIVO AL MW fotovoltaici installati LIMITE MASSIMO DELLA POTENZA ELETTRICA CUMULATIVA DI TUTTI GLI IMPIANTI CHE POSSONO OTTENERE LE TARIFFE INCENTIVANTI MW PRINCIPALI NOVITA'

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 42 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Dalla casa singola al quartiere centrale Negli ultimi anni la politica della costruzione si è evoluta passando dal PRG ai Piani Urbanistici Complessi, cioè alla scala urbana di quartiere La sfida dei prossimi anni sarà quella di realizzare insediamenti che siano autosufficienti energeticamente e, qualche volta, anche produttori di energia, coniugando tutti i cicli ecologici (anche rifiniti e acque reflue) e sfruttando le fonti rinnovabili di energia

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 43 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Città di Amersfoort - Olanda Progetto di integrazione di sistemi fotovoltaici, nella zona residenziale di Amersfoort in Olanda. Sono stati installati 1000 kW sulle coperture di 500 case

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 44 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Complesso di Mont-Cenis Accademy - Germania Edificio situato nella Ruhr realizzato con un involucro di vetro con copertura in PV con potenza di picco di 1000 kW, la struttura delle dimensioni di 176 m di lunghezza, 72 di larghezza e 15 di altezza contiene al suo interno altri edifici.

A.0 Introduzione Politiche Energetiche 45 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A GSEGestore del Sistema Elettrico IEAInternational Energy Agency UPUnione Petrolifera ENEAEnte Nazionale Energie Alternative ENIEnte Nazionale Idrocarburi AEEGAutorità Energia Elettrica e Gas IAFRImpianti Alimentati da Fonti Rinnovabili CIPEComitato Interministeriale per la Programmazione Economica Glossario