1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a. 2002-2003 -2° Ciclo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Tecniche e Linguaggi di Programmazione
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Elaborazione del Book Informatico
PHP.
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Introduzione al linguaggio C
Corso di Informatica e Laboratorio
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Fondamenti di Informatica Prof. Cantone
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Corso di Pedagogia sperimentale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Programmazione II Marco Ronchetti
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi e Contabilita’ dei Costi
1. 2 ALCUNE INFORMAZIONI PRELIMINARI Docente: E. Burattini Libri di testo: Deitel H.M., Deitel P.J. – C++ Fondamenti di programmazione,
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Linguaggio di programmazione C (Introduzione alla programmazione)
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Ulteriori Abilità Informatiche
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
1 a.a. 2005/2006 Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Informatica sede di Scano Sistemi a Microprocessore (05CHJ)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Corso JAVA – 2° Livello Presentazione
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 Informazioni sul corso Dr Maria Federico.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Programmazione ad Oggetti
Università degli Studi dell’Aquila
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Algoritmi e Strutture Dati Laurea in Informatica Calendario: 2 Marzo – 12 Giugno Aula: LuM250 Orario: Mer, Gio, Ven Numero crediti = 8 (~ 64.
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
1 FONDAMENTI DI INFORMATICA II Ingegneria Gestionale a.a ° Ciclo Template.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
DATA MINING PER IL MARKETING
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
1 FONDAMENTI DI INFORMATICA II Ingegneria Gestionale Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Introduzione Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Informatica Industriale Docenti -Prof. Giovanni Cantone, UniRM2 -Dott. Ing. Giuseppe Calavaro,
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Transcript della presentazione:

1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo

2 Introduzione Prerequisiti: Fondamenti di programmazione in C++ (costrutti di controllo, tipi di dato elementari, array, funzioni, procedure, input-output) Nozioni di programmazione Object Oriented (classi, oggetti) in C++ Nozioni di strutture dati (liste) Propedeuticità: Fondamenti di Informatica I e II

3 Introduzione Orario delle lezioni: Lunedì h Aula 6 NE Mercoledìh Aula 2 NE Giovedìh Aula 1 NE

4 Introduzione Ricevimento: Dopo ogni lezione in aula (secondo la disponibilità dell’aula). Nel caso che le richieste di ricevimento non siano tutte esaudibili dopo le lezioni, in ore da concordarsi da prenotare dopo le lezioni.

5 Introduzione Obiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di fornire le basi per apprendere come viene sviluppato un progetto software in un ambiente imprenditoriale (industrie, servizi,..ecc.). Sarà utilizzato a tale scopo il linguaggio di programmazione C++.

6 Introduzione Programma del corso: Richiami di programmazione OO in C++ Richiami sulle strutture dati dinamiche. Il ciclo di vita del prodotto software Elementi di Unified Modeling Language (UML) Esercitazioni di progettazione di prodotti software

7 Introduzione Materiale di supporto: Libri di testo: ­ Deitel & Deitel, C++ Fondamenti di Programmazione, Apogeo Editore ­ Deitel & Deitel, C++ Tecniche Avanzate di Programmazione, Apogeo Editore ­ Altri libri potranno essere consigliati nel prosieguo del corso Tutto il materiale didattico ed ogni tipo di informazione sul corso sarà inserito sul sito web della didattica della Facoltà di Ingegneria: - (per ora nelle pagine del corso: Sistemi Basati su Conoscenza, prof. M.T. Pazienza e nelle pagine del corso Fondamenti di Informatica 2 per Gestionali bis, prof. G. Cicerchia)

8 Introduzione Prove d’esame: Nel corso delle lezioni verranno proposti degli esercizi che contribuiranno alla valutazione finale. La prova d’esame, le cui modalità sono ancora da stabilire, consisterà nella verifica della capacità dell’allievo di condurre a termine con successo la progettazione di un componente (classe, funzione,..) di un prodotto software.

9 Introduzione Notazioni utilizzate durante il corso: L’introduzione dei costrutti C++ di volta in volta utilizzati verrà fatta per mezzo di notazioni non formali che descriveranno la struttura del costrutto in modo intuitivo. Questa notazione verrà poi seguita da uno o più esempi chiarificatori. La suddetta notazione non formale sarà costituita dai simboli e parole riservate C++ scritti così come devono apparire nel costrutto, mentre tutti gli altri elementi (costanti, variabili, etichette di qualsiasi tipo, ecc.) saranno sostituiti da una definizione di poche parole legate l’una all’altra dal simbolo: _ (underscore)

10 Introduzione Esempio di notazione: Ad esempio nel caso dell’assegnazione ad una variabile intera del valore restituito da una funzione, la notazione suddetta sarà: Nome_Variabile_Intera= Nome_Funzione (Lista_Parametri); Un possibile esempio in questo caso sarà: int varInt;//Dichiarazione variabile intera int funzExe (float, int)://Prototipo della funzione …………………………. varInt= funxExe (5.7, 10);//Invocazione della funzione ………………………….